AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   disposizione pompe di movimento...CONSIGLI!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9963)

Giando 01-07-2005 20:45

dove crescono i ciano in prossimità delle due rocce sotto che sbucano verso il vetro frontale, oppure sotto le uscite delle pompe?

Pack 01-07-2005 21:54

due stream 6000: una nell'angolo posteriore destro che punta verso quella specie di griglietta che hai sulla sinistra....e un'altra a sinistra che punta verso il vetro posteriore in questo punto: partendo dall'angolo posteriore destro..venti centimetri venendo verso sinistra. le alterni ogni sei ore.

le pompe in questo modo creano in vasca una corrente molto laminare e riesci inoltre a coinvolgere molto tutta la vasca circolarmente...prima in un senso e poi nell'altro. ;-)

redstile 01-07-2005 23:25

Se posso consigliarti oltre a quanto ti ha suggerito Pack, se posteriormente non è un lato dal quale vedi l'acquario io sposterei verso il vetro le rocce e sulla parete esterna del vetro collocherei un foglio nero, azzurro, blu scegli il colore che deideri ti aiuta a togliere i riflessi della parere bianca ed inoltre i colori di tutti gli animali sono piu contrastati

ciao ;-)

p.s. un po meno terrazze da residence al mare...... piu naturali tante ore di lavoro e di prove non sei il primo e neanche l'ultimo

lorenzo72 04-07-2005 11:18

allora i ciano mi grscono sulla roccia in basso a sinistra, non quella rotonda, ma quella piatta....e poi sempre in basso sulla roccia a sinistra della gorgonia....

Giando 04-07-2005 11:47

allora secondo me :
pompa A---senza gomiti e dritta sul vetro
pompa D---con gomito puntata verso l'angolo in basso a dx dietro o al centro del lato corto di dx
senza spendere 1 cent potresti cavartela così

lorenzo72 04-07-2005 11:59

ma se punto la pompa A diretta sul vetro lungo senza curve, la corrente si va' ad infrangere subito e non si crea nessun movimento!!!

Giando 04-07-2005 12:13

dovrebbe in parte rimbalzare indietro e in parte scendere verso i ciano.

lorenzo72 04-07-2005 12:33

provero'!!!!
in quanto tempo dovrebbero scomparire?
e se invece ci puntassi la pompa B ????

Giando 04-07-2005 19:09

non è detto che basti il movimnto dell'acqua, se sono consistenti potrebbero non staccarsi e richiedere un tuo intervento con la siringa per spruzzarli. però aspetta di trovare prima la posizione corretta delle pompe e poi eliminali.
per quanto riguarda la pompa B "tentar non nuoce".. ti consigliavo la A perchè il flusso che torna indietro verrebbe accompagnato dal tracimatore che è obliquo verso l'interno della rocciata e poi il gomito sulla pompa posteriore diversifica i flussi delle due pompe dietro che altrimenti produrrebbero due flussi quasi paralleli

lorenzo72 12-09-2005 17:08

visto che una pompa si è rotta e non funziona piu' (A) cosa mi consigliate di fare?
pensavo di sostituirle con le ASKOLL professionale 3000 oppure 7000


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09689 seconds with 13 queries