AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci da fondo (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=368)
-   -   Ancistrus mangia piante?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9954)

dome2483 01-07-2005 14:18

Nessuno nasce "imparato"!!! Non sapere è lecito ma, forse, quando si tratta di Esseri Viventi è bene andarci più cauti; informarsi e, più di tutto, verificare la qualità delle informazioni ricevute ...


Va bè vorrà dire che la prossima volta verrò a chiedere a te le informazioni che mi servono............. -28d#
...ma scusa tra ciò che ho letto per i principianti non ho trovato nulla che mi sconsigliasse ciò che ho fatto, e in più AlcunI negozianti mi hanno consigliato in tal modo dimmi tu come mi sarei dovuto comportare diversamente...!?!?come facevo a sapere che il negoziante mi diceva una cosa "sbagliata"??

dome2483 01-07-2005 14:23

Ho riportato indietro l'ancistrus e scambiato il cory aeneus con un altro albino..

dome2483 01-07-2005 14:42

- Epalzeorhynchus kalopterus: E' un pesce che quando cresce rompe le scatole a tutti. E' molto territoriale e corre qua e la come un cretino. Peraltro una volta cresciuto le alghe non le guarda nemmeno... Generalmente è uno dei pesci sconsigliati in acquario...


RETTIFICO: Non si tratta di un epalzeorynchus kalopterus ma di un GYRINOCHEILUS AYMONIERI !!

fastfranz 01-07-2005 15:12

Quote:

Va bè vorrà dire che la prossima volta verrò a chiedere a te le informazioni che mi servono.............
Se vuoi, mi trorvi sul Forum (ecco un eccellente posto dove assumere inofrmazioni che non siano, come dire, "commercially oriented" ...).

Puoi anche visitare il mio sito www.malawicichlidhomepage.com, se credi ...

Dopo di che aggiungo che i commercianti, in una certa misura, DEVONO fare il loro lavoro (vendere, per vivere ...) e va bene ma ce ne sono tanti che si "dannano" a dare fior di spiegazioni che poi, dai clienti, sono sistematicamente disattese ... salvo poi lamentarsi quando le cose vanno male (in vasca)!!!

Non dico sia il caso Tuo (al 100%), ma accade ...

Quote:

RETTIFICO: Non si tratta di un epalzeorynchus kalopterus ma di un GYRINOCHEILUS AYMONIERI!!
Come dire non è zuppa ... è pane spugnato!!! :-D :-D :-D dopo di che, detto seriamente la lista dei Tuoi svarioni (riportati da altri ma che leggo anche io) è significativamente lunga: se è SOLO E SOLTANTO colpa del Tuo pescivendolo, beh ... come dire hai scelto ... ... ... "er pejo"!!! ;-)

Quote:

ma scusa tra ciò che ho letto per i principianti non ho trovato nulla che mi sconsigliasse ciò che ho fatto
... sei DAVVERO sicuro?!?!? Comunque punti a questo giunto la cosa (per me) migliore da fare è, se possibile, scegliere (in maniera più o meno rigorosa) un biotopo o almeno un "areale" di riferimento e pian piano aggiustare le cose ...

PUNTO PRIMO: no alla convivenza "tropicali" ed Oranda (vorrei proprio vedere dove hai letto che si può fare ...), poi il resto seguirà ...

balabam 01-07-2005 15:52

Penso che tu abbia fatto una buona cosa scambiando il cory. Il gyrino non è rompiscatole come l'epalzeo ma certi esemplari possono sviluppare un carattere particolarmente irruento con l'età, oppure possono convivere sempre pacificamente con gli altri pesci... magari ogni tanto da grande farà qualche buco quà e là o sradicherà qualche pianticella, ma nel complesso è generalmente meglio dell'epalzeo...

Stefano1963 18-07-2005 19:35

Occhio ai consigli, se ne diamo, e visto che il nostro amico è a digiuno:

"Allora andiamo punto x punto:
- se hai 3 cory albini e 1 aeneus non va bene, perchè non basta che i cory siano in gruppo, ma deve essere un gruppo della stessa sottospecie perchè si sentano veramente un branchetto... quindi il cory aeneus che ci fa solo soletto?"


Prima di tutto bisognava farsi descrivere i tipi di cory, perché di albini ne esistono due specie: aeneus e paleatus (quelli maculati).
Le differenze tra le due specie si possono riconoscere perché i paleatus hanno la spina dorsale molto lunga e molto appuntita (quasi lanceolata) e anche loro sono, come dire, più a punta. Mentre l'aeneus ha la pinna dorsa più corta e meno lunga. Fisicamente sono più rotondetti (spero di essermi spiegato). Se hai qualche foto mandacele perché si riconoscono a colpo d'occhio per chi ha un po' d'occhio.
mi dispiace di doverti sottoporre quest'altro quesito e magari costringerti a cambiar di nuovo pesciolini...

Per quanto riguarda il resto, compra una bella vasca, se puoi, per il tuo oranda e toglilo dall'acquario "tropicale" in cui vive male.

Poi inizia a farti un giro nelle schede di AP sotto "Poecilidae" e inizi a leggerti le caratteristiche dei guppy, dei platy, gli xiphophori ecc. ecc. e inizi a conoscere le differenze tra di loro e il loro aerale di provenienza
Poi studiati i corydoras.
Quindi fai un giro nei "Characidae" dove trovi i neon e tanti altri pesciolini sudamericani.
Infine guardati le caratteristiche dei vari pesci che hai cercando di conoscerli meglio.
Quando avrai un quadro più chiaro, metti mano al tuo acquario provando gliaccoppiamenti in base alle stesse zone di provenienza, alle loro necessita (valori dell'acqua MOLTO SIMILI, temperatura ecc. ecc.) alle loro grandezze da adulti (pesci piccoli con piccoli e grandi con grandi, altrimenti rischi la predazione) e al loro carattere. Sari costretto a restituire dei pesciolini e scambiarli con altri...ma d'altronde...
Poi se fai un giro nelle schede delle piante potrai abbinare anche altre piante in base alle caratteristiche del tuo acquario.
All'inizio andrai in confusione, poi leggendo e rileggendo le stesse cose, la nebbia si diraderà ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09682 seconds with 13 queries