AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   come preparare al meglio l'acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99441)

vento 27-09-2007 10:09

Io ho sempre disponibile 200 Lt di osmosi tenuti in garage in due bidoni da 100 Lt che servono per il ripristino dell'acqua evaporata (ne ho circa 9 Lt al giorno) per i cambi (50 Lt al mese) e per le urgenze, che per fortuna non ho mai avuto, quindi alla tua domanda quanto può essere tenuta stoccata ti rispondo che io la tengo tranquillamente anche 2-3 mesi, al buio ovviamente. Per i cambi metto i 50Lt in un bidone x alimenti (quelli a collo largho) con una pompa bella potente, il riscaldatore se serve e poi aggiungo il sale facendo girare il tutto x 24 ore, dopo di che correggo la salinità e lascio girare per altre 24ore scoperta , e il piatto e servito #22

aster73 27-09-2007 18:23

Così come per biliobli, anche secondo me il metodo migliore è il seguente:

- contenitore con acqua di osmosi in forte movimento e a temperatura di 25-28°C.
- aggiungere il sale poco alla volta in modo da favorire la prima miscelazione
- dopo 12 ore di movimento controllare la salinità con un rifrattometro tarato al momento.
- correggere eventualmente la salinità e lasciare in movimento altre 12 ore .
- ora l'acqua è pronta all'uso per il cambio , oppure può essere stoccata in taniche , meglio al buio e a temperatura ambiente.
Normalmente io la uso subito ma penso che per 1/2 mesi si può tranquillamente stoccare.

Uare una pompa di movimento potente in funzione del quantitativo di acqua.
Esempio io uso in un bidone da 90 litri una pompa da 4.000 litri/ora.
Tenere il contenitore chiuso durante la miscelazione nelle 24 ore.

Ciao

preve84 27-09-2007 20:20

mi chiedo... ma se sulla confezione del sale non c'è scritto di lasciar girare per un giorno è proprio necessario farlo? non basta una mezza giornata?

aster73, leggo a pagina 71 di Rovero (preparare l'acqua marina)...riporto dimmi tu che ne pensi:
"Ovviamente non dovete coprire il recipiente, per favorire al massimo lo scambio gassoso e permettere ai gas disciolti in acqua di equilibrarsi con i gas dell'atmosfera."

anch'io prima coprivo il secchio che usavo per preparare l'acqua per evitare che cadesse qualcosa dentro tipo msochette e insettini...ma letto questo l'ho subito tenuto scoperto.. #24

aster73 27-09-2007 22:47

preve84, lo scambio gassoso a cui si riferisce Rovero avviene sicuramente nei primi minuti mentre aggiungo il sale ed è giusto cercare di favorirlo.

Personalmente lascio in movimento l'acqua nuova per 24 ore e tengo coperto il recipiente non tanto per evitare cadute all'interno , quanto per evitare che l'acqua evapori , visto che è favorita dall'aumento della temperatura a causa della pompa immersa nel recipiente. Comunque non si tratta di una chiusura ermetica , l'aria deve comunque passare, ci appoggio il coperchio del recipiente.

In teoria se senti i produttori di sale , bastano 5 minuti.
12 ore sono sufficienti , ma ultimamente ci sono marche di sale che necessitano di maggior tempo , vuoi soprattutto per la purezza dei sali sintetici e per l'assenza di chelanti chimici che favoriscono lo scioglimento.
Ciao

preve84 28-09-2007 08:18

aster73, spiegazione perfetta! grazie! ;-)

robymar85 28-09-2007 11:50

ragazzi siete stati tutti moooooooolto chiari!! grazie mille!! :-)) :-D

percivaldo 29-09-2007 20:20

io anche lascio girare l acqua in una tanica per circa 12 ore però uso una piccola pompetta tipo quelle delle tartarughiere,da quello che ho letto sembra piccola,se uso la mia MJ da 1000 l\h non è troppa per fare 25 litri di acqua?????

mauro56 29-09-2007 22:26

aster73, avanzerei qualche dubbio sulla possibilita' di tenere stoccata l'acqua per 2 mesi.
Il presupposto e' che le membrane che usiamo (a meno che non si usi una lampada UV dopo il deionizzatore) inseriscono stuoli di batteri. Questi proliferano in 2 mesi anche se si tratta di acqua decisamente poverissima per loro. Io non la lasceri tanto, specie se la lasci senza salarla.

Cosa ne pensi (pensate?)

vento 01-10-2007 10:30

mauro56, Mai avuto problemi, misurando i microsimens infatti, sono identici a quelli di un'acqua appena preparata, se ci fosse stato una prolificazione di qualche cosa lo strumento l'avrebbe rilevato o sbaglio?

robymar85 01-10-2007 14:38

Quote:

Originariamente inviata da vento
mauro56, Mai avuto problemi, misurando i microsimens infatti, sono identici a quelli di un'acqua appena preparata, se ci fosse stato una prolificazione di qualche cosa lo strumento l'avrebbe rilevato o sbaglio?

da quando un conduttivimetro misura la carica batterica?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09580 seconds with 13 queries