AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Cianobatteri SOTTO il ghiaino...Possibile? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99426)

Linneo 28-09-2007 20:42

Poi, mi sono ricordato dopo di guardare il tuo profilo, eliminerei i Corydoras. So che adesso qualcuno dirà: "Ma che dici? Sei matto?Etc, etc"

Purtroppo quei pesci nel tuo caso (ma non solo), soprattutto se li alimenti con pastiglie che cadono sul fondo, sono una vera iattura.

Più che pulitori da fondo io li ribattezzerei inquinatori da fondo o di fondo...

Sai dirmi i valori di fosfati e nitrati?

Kenzo 28-09-2007 22:13

iattura in che senso?

i nitrati sono intorno a 15mg/l e faccio cambi ogni 2 settimane con circa 40 litri su 160 al 50% acqua osmosi

Kenzo 28-09-2007 22:14

Phosfati non ho il test

Linneo 29-09-2007 11:12

Sono una iattura perché spesso il cibo non consumato s'infila nel ghiaietto e la sua decomposizione sostiene un copioso sviluppo di alghe o cianobatteri.

Conoscere la concentrazione di fostati in vasca è importante. Se riesci a procurarti un testo, credo che ti possa essere davvero utile.

luki 29-09-2007 11:39

la comparsa dei ciano non è necessariamente legata a Po4 alti, a tutt'oggi la loro comparsa non è ancora stata spiegata, tuttavia nel caso specifico di Kenzo io non mi preoccuperei piu' di tanto una bella sifonatura e via

Kenzo 29-09-2007 12:33

una bella sifonatura non basta.
Il problema e che ho cianobatteri DAPPERTUTTO!!!!....sto combattendo gia da 2 mesi e LUKI mi ha anche gia risposto in un altro mio topic : " alghe che si tolgono come una pellicola"

luki 29-09-2007 13:29

ah ora ricordo, mai aprire due topic sullo stesso argomento perchè le informazioni si disperdono, dalla foto pensavo fossero solo sotto il ghiaino, occorre un'azione piu' drastica

Linneo 29-09-2007 20:41

Quote:

Originariamente inviata da luki
la comparsa dei ciano non è necessariamente legata a Po4 alti, a tutt'oggi la loro comparsa non è ancora stata spiegata, tuttavia nel caso specifico di Kenzo io non mi preoccuperei piu' di tanto una bella sifonatura e via

Però se il rapporto tra N/P è caratterizzato da modesti valori siamo in presenza in una situazione a loro favorevole quando contemporaneamente non vi sia un rapido consumo da parte delle piante...

Quanto alle spiegazioni... be ce ne sono tante, dettagliate e per tutti i gusti. Il difficile è individuarle a distanza senza ad esempio un esame al microscopio che permetta l'identificazione delle specie coinvolte...

Dove hai letto che non ce ne sono?

luki 29-09-2007 21:09

ho letto semplicemente tantissime teorie sulla loro comparsa, come saprai ogni acquario è un mondo a parte e nessuno ha la certezza del perchè sono apparsi, se fosse cosi' semplice ci sarebbe un rimedio altrettanto semplice non trovi?
i ciano sono spuntati anche in vasche con rapporti di no3 o po4 nella norma, o in vasche con no3 e po4 prossimi alo zero oppure non si sono mai fatti vedere in vasche con valori sballati, un attenta analisi come dici tu al microscopio forse potrebbe darti qualche risposta in piu' ma non è molto fattibile per tutti

Linneo 30-09-2007 14:15

Quote:

Originariamente inviata da luki
ho letto semplicemente tantissime teorie sulla loro comparsa, come saprai ogni acquario è un mondo a parte e nessuno ha la certezza del perchè sono apparsi, se fosse cosi' semplice ci sarebbe un rimedio altrettanto semplice non trovi?

Si, so bene che ogni acquario è un mondo a parte. Anche se gli acquari sono da considerare come ecosistemi artificiali non si può dire, però, che non obbediscano pur sempre alle stesse leggi che regolano ogni altro ecosistema. Rispettando queste leggi credo che si possano ridurre le probabilità di averli in vasca.

Quello che ho scritto nel mio articolo sul mio sito o quello scritto in altri articoli, tra cui uno su di una nota (almeno spero) rivista di acquariofilia è frutto di tanti anni di osservazioni e di studi specifici sull'argomento a vario livello. Dunque se ti dico che le cause sono facilmente individuabili, soprattutto a condizione di poter esaminare l'acquario col problema, non te lo dico perché mi sono svegliato di punto in bianco con questa idea una mattina...

Quasi sempre alla base del loro sviluppo ci sono errori di base degli acquariofili. Certo, poi esitono anche casi inspiegabili, però la maggioranza non lo sono.

Poi quello che scrivo sei liberissimo di accettarlo o rifiutarlo, ci mancherebbe altro. Se a te piace credere che siano un problema di difficile soluzione, va bene, ne prendo atto e non posso che rispettare la tua opinione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09591 seconds with 13 queries