![]() |
molto + difficile da incollare, meno tenuta e ti costa almeno il doppio #36#
|
per dirla tutta così scegli:
Visto che la tua idea è di farla bassa 30 cm? con un livello di 25? circa per prima cosa un refugium con livello 25 per me è inutile , o ci metti solo rocce vive per aumentarne i kg o per averne meno in vasca o se pensi di quarantenarci/separare temporaneamente animali della vasca è inutilizzabile. In vetro spessore 4-5 mm e sei a posto in plexi 8 mm con cornice e/o tiranti (se no spancia) il silicone è elastico, il plexi lo incolli col cloroformio, che sarebbe vietato ma te lo danno lo stesso anche perche la colla specifica non tiene poi così bene , ottieni un incollaggio rigidissimo. per sicurezza ho messo un cordolo di silicone nero all'interno degli angoli della sump e questa sicurezza in più mi ha salvato dall'allagamento! A causa delle vibrazioni di una pompa di risalita che si stava rovinado, l'incollaggio di un angolo della sump si è aperto flettendo una lastra in fuori, se non era per il silicone che non incolla il plexi ma chi si è infilato a mo di labbro nella fessura lasciando uscire pochissima acqua sarebbe stato un macello. La fortuna,per modo di dire, è stata che tenendo in posizione per 30 secondi le due lastre e ripassando il cloroformio si sono risaldate nonostante la presenza dell'acqua. Ovviamente ho rinforzato angoli e perimetro(a vasca piena). La vasca era stata in prova piena sino all'orlo per una settimana maltrattandola anche un pò , 8 mesi dopo è accaduto quanto sopra. Mi sa proprio che la farai in vetro :-) Per il prezzo mi è costata molto molto meno del vetro. |
va beh vada per il vetro...ma a questo punto direi che keronea e lelef vi dovete mettere d'accordo per suoi costi....comunque grazie per i consigli??? allora niente refugium??? io pensavo di metterci solo delle alghe e dei gamberetti al limite...
|
no no no ...il refugium fa solo casino...
dammi retta non farlo... anche io volevo farlo poi BENNY mi convinse a non farlo... e sono contento cosi'... magari predisponiti per aggiungerlo dopo ;-) |
e se facessi un refugium iniziale per eliminare il problema di alghe iniziale (diatomee-filamentose) per poi toglierlo gradualmente...contavo di metterci solo un po di sabbia e della caulerpa.......visto che non inizio da zero ma trasferisco tutto dal mio vecchio acquario???
|
La caulerpa ti può servire in maturazione o come costante aiuto di filtraggio ma se fai un refugium col fondo e pure illuminato...
per il fondo o alto o niente ,quindi se lo metti maturazione lunghissima e forse ti crea più problemi di quelli che vuoi risolvere. |
e se avessi della sabbia già maturata??? del vecchio acquario che è 7 mesi che gira ed è pieno di vita bentonica???
|
Per sabbia già maturata non so, non credo sia la stessa cosa, x me un DSB non andrebbe mai toccato e per maturare ci mette 1 anno.
|
ho capito e se mettessi solo caulerpa in un vano della sump allora illuminandola alternativamente per 12 ore quando si spengono le luci della acquario??? così mi evito i problemi di alghe dovuti allo spostamento e dovrei tenere bassi i po4 se non sbaglio??? giusto???
|
per i po4 sono molto meglio le resine fidati ,la caulerpa ce l'ho in sump.
Se sei all'inizio fai un berlinese "da manuale" o avrai solo problemi! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl