AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Sump come filtro (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99150)

Mkel77 26-09-2007 13:51

Quote:

come si riducono gli sprechi?
nella sump devi evitare paratie troppo alte che comportano una caduta a cascata dell'acqua che le attraversa.................se vuoi realizzare una sump-filtro dovrai suddividere la vasca in più scomparti per creare un attraversamento forzato dell'acqua trai vari materiali filtranti (lane, spugne, cannolicchi), queste suddivisioni avranno bisogni di paratie altrimenti tutto si mescola.....quindi devi cercare di limitare le cascatelle, magari puoi pensare di suddividere la sump in modo che l'acqua percorra un persorso ad S invece che un percorso dall'alto verso il basso.

luca2772 26-09-2007 13:55

La CO2 se ne scappa se agiti l'acqua, quindi o sump o tante piante (al limite puoi metterci della vallisneria o altre piante che crescono comunque).
Se proprio vorrai, dovrai dotarti di bombolone e reattore... #23

Mi pare che il biotopo del discus non sia piantumato: dovresti allestire una vasca con sabbia bianca, molte radici, magari foglie sul fondo, e acqua molto ambrata, con luci tenui...

... Però magari ho scritto una sciocchezza... #13

daniele1982 26-09-2007 23:46

Mkel77, non sai se esite qualche articolo di come poter realizzare una sump come dici tu? non ne trovo.
Per quanto riguarda la vegetazione/ discus non ne sono neppure io convinto in effetti.Ho ordinato 2 libri cosi magari mi informo meglio #12

Mkel77 27-09-2007 09:19

se non ricordo male, Windboy aveva creato una sump per il dolce............prova a chiederglielo.............

daniele1982 27-09-2007 23:26

GRazie Mkel77,

Marco Conti 28-09-2007 07:41

come mai hai abbandonato il marino?
dalle foto dei coralli non era da dismettere.

daniele1982 28-09-2007 12:58

Grazie per il complimento, fa piacere!
No motivazioni soprattutto economiche, una vaschetta cosi i suoi 500 euro all'anno li pretende, tra corrente , lampade, ecc..
E' stata una bella esperienza, ed in futuro la rifaro' di certo ma per il momento metto via i soldi per una futura casa #13

Mr-Flammeus 28-09-2007 22:14

Re: Sump come filtro
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Ciao avrei bisogno di sapere come si fa ad allestire una sump facendola diventare un filtro biologico. Ne avevo sentito parlare quindi secondo voi e' fattibile ? Avendo la vasca con la tracimazione a me farebbe solamente comodo. Ditemi un po :-))


si è fattibilissimo..io ho una vasca poseidon molto grossa da 150 cm larga l'ho forata ( due fori) per salita e discesa.....sotto ho una sump anche quella realizzata da me personalmente a 4 scomparti primo lana perlon e riscaldatore con discesa del tubo da 40 poi ho altri 3 vani dove dentro ci sono 20 kg di canolicchi....

per la risalita ho un ehim 1250...funziona perfettamente bene

daniele1982 28-09-2007 23:23

Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

Mr-Flammeus 29-09-2007 13:07

re
 
Quote:

Originariamente inviata da daniele1982
Mr-Flammeus, potresti mettere qualche foto , se non ti e' di disturbo. Mi interesserebbe vedere , che tipo di vasca hai? La c02 come lavora? #24

non mi è di disturbo co 2 non ne ho...

questa è la vasca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10516 seconds with 13 queries