![]() |
Quote:
Pensavo comunque di fare 50 e 50 per il primo cambio (5 litri), e vedere come la cosa mi influenza i valori. Anche se mi pare di aver capito che la mia acqua di rubinetto non è malaccio (secondo quel che riporta il manualetto dei test Tetra!). |
la glosso va piantata meglio...pur ammettendo che sopravviva ;-)
|
Quote:
Se oltre all'anubias nana mettessi una limnophyla sessiliflora sullo sfondo vicino al filtro? potrebbe andare? Mi piacerebbe riempirlo di piante (non troppo esigenti) il più possibile, nei limiti delle piccole dimensioni della vasca :-) |
scusa, ho guradato veloce...posta una foto da vicino...potrebbe anche essere ludwigia...
e comunque vba piantata meglio |
Ecco la presunta ludwigia:
http://digilander.libero.it/Bizzz/ludwigia.jpg Non credo di essere in grado di piantarla meglio di così #12 le radici erano corte e smilze, se la muovo ho paura di non riuscire più a rimetterla -05 Se invece parli della posizione, spero che cresca abbastanza da diventare più visibile sullo sfondo (dall'altro lato vorrei mettere la limnophila). Ho letto che può raggiungere i 30-50 cm, me ne bastano anche una ventina :) |
è sicuramente una ludwigia....
io ad esperienza non la lascerei così compatta...separerei i siogoli steli...le radici non sono troppo importanti...avrai bisogno di pinzette... |
uh si, mi era venuta la mezza idea, ma poi avevo paura di rovinarla: le foglie mi sembrano un po' delicatine, ed anche per questo l'ho tenuta lontana dal filtro. Allora stasera con calma mi ci metto!
Stavo anche pensando di portare leggermente più avanti l'anubias etherophylla per far spazio alla limnophila (o ceratophyllum o egeria... più schede leggo e più sono indeciso :#O) e di aggiungere qualcosa di molto basso in posizione centrale in primo piano... o sotto la radice potrei mettere qualche pietra e un po' di muschio di giava o pellia? Mah! :-)) Consigli mai graditi così tanto come in questi duri momenti :-) Grazie di nuovo! |
io sto solo descrivendoti quel che faccio e ho visto più volte fare... :-))
sono d'accordo che possa sembrare rischioso, e magari qualche stelo lo perdi...ma ci guadagnerai in salute delle pianta...fai conto che le fogli a coltura sommersa si raddoppieranno in dimensione e si faranno ombra l'una con l'altra... ;-) ;-) |
Seguito l'ottimo consiglio di stardom: ho separato gli steli a gruppi di 3/4 e così facendo ho riempito i due terzi di destra del fondo, mettendo anche un gruppetto a, per ora, parziale copertura del termometro. E' tutta un'altra cosa! (per le mie miserande pretese e gusti)
E ho fatto avanzare leggermente l'etherophylla per lasciare spazio a una pianta a stelo nell'angolo sinistro. Oggi vado a vedere cosa trovo in negozio :-)) |
Piccolo aggiornamento:
Inserita l'egeria, ribaltato il legno, nella foto manca una anubias nana legata alla radice. Lo stelo di egeria a sinistra davanti al filtro l'ho dovuto togliere perchè non prendeva luce. Domani (14 giorni dall'allestimento) inizio timidamente a fertilizzare con i "minestroni" sera a mezze dosi. Valori stabili, lieve accenno di nitriti. http://digilander.libero.it/Bizzz/nacq.jpg Mi sono anche procurato un impianto co2 askoll usato: secondo voi dove potrei mettere il diffusore? pensavo dietro all'egeria di fondo, vale a dire sotto le feritoie "alte" del filtro bluwawe. O posso fare di meglio? P.S. Mi è anche venuto il dubbio di essere VAGAMENTE O.T. ma mi spiaceva aprire un altro thread #12 pardon! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl