![]() |
Allora ricapitoliamo
questi buchi nelle foglie ci sono solo sulla hygrophila e ne sono colpite sia le foglie piccole (lungh~2 cm) sia quelle più grosse (3-4 cm) ; ovviamente non tutte le foglie, ma direi un 10% se devo valutare "ad occhio". io fertilizzo ad ogni cambio acqua (ogni 2 settimane x 20 lt) mettendo in acqua una pastiglia di E15 e due pompate di V30 . No3=15 (test tetra a reagente) |
Io attualmente ho il tuo stesso problema, con la stessa pianta. Ho un crossochelius.
Le foglie bucate sono pero in prevalenza le piu vecchie, inizia con macchioline , poi viene il buco,la foglia inizia a tendere sul bianco-giallino, si stacca e fa la sua gita per l´´acquario. Premetto pero che ho notato , proprio alla base, che sovente i fusti tendono a diventare marroni e a marcire, ma se vedi la pianta sembra che non ne risenta?!??! Sto integrando con fertilizzante al potassio, iniziando con piccole dosi, ma finora ancora alcun risultato |
la motivazione per cui ho dato quel consiglio è la stessa di MarioMas.
poi ha elencato nel primo messaggio i prodotti che usa per fertilizzare(e15, v30) e quei buchi non mi parevano morsi di pesci. |
Non avete preso in considerazione l'ipotesi di un parassita? Ce ne sono di varie speci (tipo la febbre delle cryptocorin) #24
Potrebbe anche essere...non sempre e per colpa dell'illuminazione o della carenza....potrebbe anche essere qualche malattia #24 |
scusa ma perche fertilizzi solo con v30 e e 15 quando il protocollo comprende anche s7??il v30 contiene anche ferro mentre e15 è praticamente solo ferro. in tal modo hai uno squilibrio tra ferro e altri elementi utili e un accumulo di sostanze che potrebbero essere utilizzate dalle alghe. io uso il protocollo dennerle e il v30 lo metto una volta al mese, cioè metto il 1 del mese l'e15 e il 15 del mese il v30. ogni settimana poi do l's7. cosi le mie piante stanno benissimo. è solo un parere ma ti consiglierei di dare tanta co2 e seguire il protocollo,magari diminuendo legg le dosi in base alla risposta delle tue piante.
|
Quote:
Riporto dal mio topic in fertilizzazione: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=129131 "-ELEMENTI MOBILI- Le piante che subiscono una carenza di elementi mobili li trasferiscono dalle parti vecchie a quelle più giovani. Potassio : Aree gialle sulle foglie più vecchie, sbiancamento al margine delle foglie. " |
e per i fusti alla base marcescenti?
|
Quote:
la legge del minimo ( o di Liebig) dice che mancando un nutriente la pianta non ha la possibilità di usare tutti gli altri. Ovvio che in questo caso si tratti del potassio che in una reazione a catena ha destabilizzato l'intero equilibrio fisiologico della pianta. Inoltre si può presupporre una cattiva esposizione alla luce della base, con le conseguenze del caso. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:24. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl