AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   Come bilanciare PH, GH e KH di acqua Ro con valori acquario? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9841)

chievovr 29-06-2005 15:35

Quello che dici esox va contro ogni segnalazione fatta sui forum!
la durezza del'acqua conta e come, come giustamente conta la coducibilità, che viene ridotta con la procedura di osmosi inversa.
Corretto sarebbe misurare anche quella in fase di aggiunta sali in acqua RO.

klinsky 29-06-2005 15:40

Quote:

Originariamente inviata da esox
quella di usare sali separati è una bufala.
semplicemente si ingannano i test, mentre la conducibilità (l'unico valore veramente importante, tranne che per il calcolo della co2) sale cmq...
ai pesci non frega niente di avere gh 5 o 10, mentre gli cambia avere 150 o 300 ms

ma in che modo si può misurare la conducibilità senza spendere un botto?

esox 29-06-2005 15:40

non mi sono spiegato....
se voi volete alzare solo 1 valore dei 2, utilizzando che so', bicarbonato di sodio per alzare il kh e lasciare inalterato il gh, ingannate solo il test e voi stessi, perchè alla membrana cellulare dei pesci non arriva il fatto che il gh è rimasto invariato, bensì arriva il segnale che l'acqua è diventata cmq più dura...

klinsky 29-06-2005 15:45

Quote:

bensì arriva il segnale che l'acqua è diventata cmq più dura...
quindi è meglio usare sali separati piuttosto che usarne uno unico che porta a valori doppi il gh rispetto al kh es. kh4-gk8. siccome io voglio un'acqua più tenere ma con un kh4, con i sali separati riesco ad avere gh6. #24 o sbaglio

esox 29-06-2005 15:57

Quote:

ma in che modo si può misurare la conducibilità senza spendere un botto?
purtroppo ci sono solo strumenti elettronici.
non volevo cmq dire che senza sapere la conducibilità non si va da nessuna parte..
era solo per far capire che è inutile "barare", introducendo oltretutto sostanze che in natura sono pochissimo presenti (sodio, potassio ecc.)

per la seconda domanda vale quanto appena detto..
perchè vuoi abbassare solo il gh?? per mantenere più alto il tampone?? ti assicuro che non avrai problemi anche con kh 2/3
e cmq in quel caso un "ammorbidimento " dovresti ottenerlo ;-)

Marco Conti 29-06-2005 16:06

il fatto e' che il conduttivimetro misura la conducibilita' che si alza
per forza sia che aggiungi solo sali per gh sia che aggiungi solo sali per kh
o tutti e due. Il fatto e' che la cond. sale qualsiasi sale tu inserisca non e'
che bari perche' lo vedi o meno con un test.

CIAO

esox 29-06-2005 16:09

Quote:

che la cond. sale qualsiasi sale tu inserisca non e'
che bari perche' lo vedi o meno con un test.
esatto, basta averlo ben chiaro, e qui mi sa che mica tutti lo hanno presente, illudendosi di fare acqua più tenera.. ;-)

chievovr 29-06-2005 17:05

quindi vanno bene anche i sali bilanciati dennerle con rapporto KH 1/2 del Gh?

mariolg 29-06-2005 22:58

personalmente uso i sali fai-da-te www.walterperiz.it e non ho mai avuto problemi. Mi sento tranquillamente di consigliarli

esox 30-06-2005 15:36

Quote:

quindi vanno bene anche i sali bilanciati dennerle con rapporto KH 1/2 del Gh?
certamente sì, è la proporzione più diffusa in natura


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,44246 seconds with 13 queries