![]() |
50 lt per solo un betta sono uno spreco enorme.
se la tua amica si vuole pure divertire fagli prendere anche una femmina; in questo caso dovrebbe fabbricare anche una paretina divisoria di plastica. potra cosi osservare il maschio in tutta la sua splendida livreaed eventualmente cimentarsi nella riproduzione. |
giro anche questa informazione.
Grazie millissime anche a te siete sempre molto gentili!!! :-)) #36# #36# |
Mi permetto di contraddire l'affermazione di Andrew: x una persona che non ha esperienza, consigliare di partire con una coppia in 50 lt mi sembra azzardato: come sappiamo, non è poi così semplice gestire la riproduzione del betta, cosa che implica divisori, osservazioni e tempi precisi. inoltre, se la vasca non è allestita bene (molto piantumata etc) e il betta è aggressivo, perchè far assistere a questa ragazza (sensibile al punto da salvare il pesciolino dalle grinfie di nonna e nipote) al massacro della femmina di betta?
se opta x il 50 litri, meglio betta e rasbore o betta e pangio, secondo me, piuttosto che la coppia: avrà poi tempo, se vorrà, di cimentarsi nella riproduzione. ciao, ba |
beh scusami pare di aver detto chiaramente che ci vuole una paretina divisoria; e non è neanche detto che il maschio debba necessariamente o riesca a "massacrare" la femmina.
comunque è vero che la riproduzione richiede un bel po di esperienza. ciao. |
Decisamente la mia amica non esperta in pesciolini di nessun tipo.
Allora appena so che acquario sceglie decideremo che pesciolini mettere!!! Quindi possono andar bene anche i rasbora come accostamento. Lo so che chiedo moltissimo ma come sarebbe l'allestimento perfetto per un betta?? Sono imbranata e non trovo nulla di specifico!Sicuramente c'è ma non lo trovo!! Grazie infinite :-)) |
|
perfetto grazie infinite!!!!
|
andrew, mi riferivo soprattutto all'esperienza ;-)
x allestire un acquario x betta, trovate buoni spunti sui link di andrew, chiarisco solo un paio di cose importanti: - la vasca è meglio chiusa: il betta sale a respirare e il coperchio mantiene l'aria sopra umida e più calda, inoltre potrebbe saltare.... - il betta non ama la corrente: meglio una pompa al minimo o che comunque non smuova troppo la superficie; - il betta fa il nido di bolle in superficie, x questo ama le piante galleggianti o che arrivano al pelo dell'acqua. come valori, è un pesce robusto, ma meglio che la tua amica faccia testare l'acqua di rubinetto (Ph, gh, kh), così sappiamo dove sguazzerà il bettino (poi rasbore e pangio invece sono + delicati, quindi meglio testare). usando acqua di rubinetto, bisogna mettere sempre il biocondizionatore che neutralizza il cloro. scegliete fondi naturali (no azzurro-rosa etc), piante vere e legni, non serve l'areatore, se state su piante semplici (microsorum, ad es, che è asiatico, o ceratophillum) non serve nè fertilizzante nè co2. leggete anche qui, le guide x allestire un acquario: http://www.acquaportal.it/Dolce/ ciao, ba |
Concordo al 100%! :-)
|
daccordo anch'io su tutto, soprattutto sulla copertura della vasca che magari d'estatepotrebbe essere realizzata con una rete, perchè i betta anche se sembrano tranquilli a volte hanno degli scatti improvvisi e possono zompare fuori dalla vasca;lo dicoper esperienza diretta....al mattino cercavo il mio splendido betta blu elettrico con sfumature rosse e l'ho trovato ,era a terra dietro la vasca morto stecchito....:(
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl