![]() |
scusato ;-) .
si è vero, la cardamyne soffre le alte temperature ma io devo dire che con un 28 di massima per brevi periodi x ora non ho avuto problemi (ma l'ho messa da poco x cui a 28 c'è stata solo x qualche gg, poi la t° è scesa prima a 26, ora 24, ed è rigogliosa, pure troppo). qui è data a temperature piuttosto basse: http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/11.html qui un po' più alte (ed in effetti nel testo consiglia come max i 28°): http://www.tropica.dk/productcard_1.asp?id=024 vedrò che succede la prossima estate e vi terrò informati (tenendo conto che difficilmente comunque nella vasca la t° mi sale sopra i 28). |
grazie a tutti...farò tesoro dei vostri consigli e mi darò da fare per cercare le piante che mi avete consigliato....e stando alla risposta di Kapuz
Quote:
|
Quote:
|
childrenofbodom si leggono errori davvero più gravi quindi la prossima volta non ti preoccupare addirittura di ripostare ma basta cliccare su modifica e poi togliere l'apostrofo. ;-)
Mi permetto di fare un appunto su alcuni post, non prendere in considerazione piante a stelo in generale perché con poca luce non saresti mai soddisfatto della loro crescita. Quindi niente hygrophyle .. riguardo hydrocotile e cardamine potresti provare ma anche queste son piante particolari anche se relativamente facili: con poca luce e scarsa fertilizzazione le foglie dopo un pò crescono rovinate e cmq non sono grandi "ciucciatrici" di nitrati. Quindi molto meglio piante tipo galleggianti oppure un mazzetto di ceratophyllum come ho detto prima o se proprio vuoi qualcosa di diverso magari una ceratopteris cornuta. |
Quote:
|
dvinost, mi ero fatta l'idea che la cardamyne fosse ciucciatrice di nitrati x 2 motivi (in effetti non ho verificato i valori di no3):
- in una settimana mi ha riempito la vasca (e dove li prende i nutrimenti x le foglie nuove? m'immaginavo dalle tante radici aeree!); - da quando l'ho messa, le alghe si sono fermate. dici che non è così? io ho però in effetti 0,6 w/l, che è già una luce media (e sicuramente è stato un errore non prenderlo in considerazione). l'higrophila ce l'ho anch'io in un'altra vasca dove invece ci sono o,4 w/l e stenta, nel senso che cresce, ma sotto perde le foglie. ma anche questa, al di là del problema della luce, pensavo fosse ciucciatrice di nitrati perchè ha radici aeree e crescita velocissima. mi scuso se ho dato adito a info poco corrette. ciao, ba |
xfetto....
|
Allora partiamo dall'idea che tutte le piante assorbono nitrati altrimenti non crescerebbero. Quindi il discorso ora è capire quali piante ne assorbono meno o più..questo dipende da due fattori: dalla velocità della crescita in qualsiasi condizioni (ceratophyllum, egeria, ceratopteris) e se sono piante con radici "volanti" (per questo le galleggianti sono sempre un'ottima soluzione).
Probabilmente la cardamyne lirata è una pianta che assorbe abbastanza nitrati ma non quanti ne potrebbe assorbire un ceratophyllum o una egeria densa... questo perché per farla crescere in forma, e quindi farle assorbire tanti nitrati, ci vogliono determinate cure un pò più impegnative rispetto a quelle delle altre piante che ho citato. Per esempio anche la limnophyla sessiflora ciuccia tanti nitrati ma in questo tipo di topic nessuno la consiglia proprio perché richiede determinate cure per vivere al meglio in vasca altrimenti cresce una schifezza. Quindi il tuo discorso in linea generale è corretto ma troppo generico.. ad un post del genere si potrebbe anche rispondere: " Puoi metttere tutte le piante che vuoi tanto tutte assorbono nitrati". Invece ci sono piante più o meno facili e childrenofbodom né cercava di facili. Altro appunto, tutte le piante a stelo hanno radici aeree e sono sulla carta a crescita rapida. |
ti ringrazio dei chiarimenti, ba
|
si in effetti avrei bisogno di piante "facili da gestire" perchè non ho tantissima esperienza....appena avviato l'acquario ho messo dei ciuffi di egeria densa come consigliato dal mio vecchio negoziante xò i risultati non sono stati dei migliori...per parecchi mesi ho raccolto foglie secche in giro per la vasca....all'inizio ho dato la colpa al fondo sabbioso, poi mi sono accorto del fattore luce (0.25W/l)...in pratica sono sopravvissute solo le anubias ed una cryptocoryna...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl