![]() |
Ok grazie dei consigli. proverò anche questa. Speriamo di risolvere la questione.
Ciao, Max |
ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi? Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni???? Mi spiego; dalle istruzioni mi viene detto di prelevare 20 mL di acqua dalla vasca, di aggiungere 6 gocce reagente 1 + una polverina reagente 2, agitare e poi aggiungere 6 gocce reagente 3 e agitare nuovamente. Attendere il viraggio e leggere su scala colorimetrica. Se >40 mg/L procedere con le diluizioni. Ora! se io effettuo una diluizione vuol dire che ho già una concentrazione, in questo caso di nitrati, superiore al valore limite accettabile, giusto? Quindi se dopo aver fatto la diluizione (10 ml acqua vasca + 10 mL acqua distillata) ottengo un valore, ipotizziamo di 20 o 40 mg/L, perchè mi viene indicato come valore accettabile? Il vero valore quale è in definitiva? > di 40 (come da prima analisi) o 20/40 come valori diluiti cui devo sommare i 40 iniziali, o sono già fuori di brutto ed è meglio che chiuda baracca e burattini? In definitiva come accidenti devo leggere ste analisi? Qualcuno è così gentile da darmi una spiegazione logica, perchè a me sembra che di logico non ci sia nulla. Secondo me, se devi ricorrere a una diluizione perchè riscontri un valore troppo alto, è scontato che si è già fuori e ciò non rappresenta una situazione di normalità. Scusate lo sfogo ma giuro non ci sto a capire più nulla. E scusate anche l'eventuale domanda stupida formulata. Ciao e grazie, Max |
Non uso i reagenti sera ma credo che il discorso diluizione sia quello che facciamo un pò tutti per ricavare valori "fuori scala". Io, ad esempio, lo usai per misurare i fosfati della mia vasca con un test che, se non sbaglio, aveva come max 2 mg/litro (stavo inguaiato di alghe, per la cronaca).
Se il tuo test arriva max a 40 mg/litro sicuramente sai che sei fuori, ma non sai di "quanto" sei fuori. Se hai 50 mg/litro di nitrati puoi preoccuparti relativamente. Se ne hai 200 la questione è ben diversa.... Stessa cosa vale per i cambi d'acqua. Se devo portare i nitrati da 50 a 40 è una cosa, da 200 a 40 un'altra. Detto questo. Se vuoi sapere quanti nitrati hai effettivamente con un test che ha come suo massimo 40 mg/litro devi fare quello che dicevi. Primo test > 40. Se diluisci 50% acquario e 50% osmosi o distillata, posto che quest'ultima effettivamente abbia no3=0, dimezzi il contenuto di nitrati e quindi analizzi un campione che contiene il 50% dei nitrati della tua acqua d'acquario. A questo punto, nel caso il secondo test sia, ad esempio, 30 mg/litro moltiplichi per 2 ed ottieni 60 mg/litro (che sarebbe il tuo valore dell'esempio). Se il test ti dà ancora >40 allora sei anche sopra gli 80 mg/litro e quindi diluisci ancora 1/4 acquario e 3/4 osmosi, rimisuri e moltiplichi per 4, e così via.... |
OK. Mille grazie
|
[quote="Massimiliano67"]ciao a tutti.
qno di voi utilizza i sera-reagenti liquidi? Un'informazione!!! Per gli NO3 (sti maledetti), come funzionano le diluizioni???? ma stai usando il sera nitrat-test no3??? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl