![]() |
bravo lele complimenti, l'ho cercata un alga ma neanche a pagarla... #25 #25
domandina... è la prima volta che usi i biodigest in maturazione? se si mi dici che differenze hai notato tra una maturazione "ad hoc"ed una maturazione "ad hoc con biodigest"? sei ripartito alla grande comunque ;-) |
x marzia
la sump sarà 40x25 circa, o qualcosa del genere.....lo skimmer ho al momento un hs 110 in prova. devo decidere se tenere quello o tornae al mio vecchio. per le foto oggi ne faccio altre più grandi, va bene. x sjoplin sicuramente il metabolismo dell'intero sistema con hqi è più veloce e più dinamico per la maggiore ossidazione (neanche paragonabile fra le tue pl e la mia 250w e40) ma le coralline gradiscono poca luce quindi ottimi risultati (come i tuoi appunto) si raggiungono tranquillamente con le pl. sta venendo molto bene la tua vasca, complimenti davvero, sei bravo. x vittorio ti consiglio di misurare a che punto stai con calcio e magnesio 48h dopo l'introduzione delle rocce. se li hai bassi reintegri subito e lasci andare così x il buio. quando accendi le luci nuovo giro di test ma come detto da sjoplin caleranno di poco. mano a mano che aumenti le luci ogni 10 gg fai un giro di test veloce perchè iniziano a ciucciare in modo pesante le coralline a seconda delle rocce che hai. e cmq vale la regola: prima arrivano le coralline e prima puoi considerarti tranquillo. se ne vedi poche dopo 2 mesi sicuramente l'esplosione di alghe verdi arriverà....grande o piccola che sia. questo per mia esperienza personale su una ventina di vasche avviate da me e a cui ho collaborato. x bubi ciao. ricordati che ci dobbiamo beccare x un giretto. si, è la prima volta. secondo me hanno contribuito molto ma devo essere sincero.....gli no3 non li ho mai misurati se non 2 gg fa dopo 3 mesi e passa. non misurabili. ho messo una fiala all'introduzione rocce sia in vasca che in sump come da istruzioni.....poi un'altra fiala dopo 15 gg. la prossima al primo cambio acqua massiccio.....e poi vedrò di considerare l'ipotesi di aggiungerne un poco diluita ad ogni cambio regolare. molti lo fanno. nei nano l'unico dubbio è il dosaggio. credo una fiala sia troppa. se la dividi in 2 parti in una vasca da 40 litri dovrebbe andare bene ma sicuramente se le usi anche dopo nei cambi parziali dovrai dividere per 5-6 volte altrimenti l'acqua lattiginosa è dietro l'angolo. oggi posto altre foto ;-) |
Ciao boss, mi fai delle foto delle rociata tre lati piu il sopra
mi sono perso le misure della vasca ;-) . |
ciao
è sempre la mia vasca 65*45*45 con pozzetto a sx 14*14 250w e40 blv 14k su riflettore megalux 5 skimmer hs 110f2000 reattore calcio e bombola 2 kg co2 con riduttore ruwal 2 nanostream 6045 (attualmente 1 sola) su timers elettronici riscaldatore 200w rocce 23kg sale crystal sea fantini cosmi sonda 2 uscite per temp reintegri artigianali forever 1 turbo snail presente 1 tangenziale 220v questo il sistemino......semplice semplice ma gira bene x ora (e girava bene pure prima mortacci alla blv -04 -04 ) |
certo che ci becchiamo lele, appena finisco sti cavolo di esami...
sto ancora aspettando la nuova vasca.. ho fatto sclerare romano e alla fine sono passato a 65x45x45 chissà chi mi ha ispirato... per la parte tecnica siamo praticamente uguali... ad eccezione del rea di calcio che ho un paio di idee.. comunque te l'avevo detto che saresti risorto alla grande :-)) :-)) :-)) |
leletosi, intanto grazie per gli apprezzamenti #12 , ma come dicevo prima quello è risultato di 1 mese di buio assoluto e 1 di fotoperiodo progressivo, quindi secondo me sarà nel prossimo mese che si vedrà se quel paio di varianti che ho fatto al tuo metodo possano avere un senso o meno.
questa è la prima maturazione completa che faccio in una vasca e la sto prendendo con spirito di sperimentazione, perchè anche se va storto qualcosa non me ne può fregare di meno, tanto l'altro nanetto ce l'ho già e diriffo-diraffo gira tranquillamente. tra le cose discutibili e poco furbe, verso la fine del mese di buio ho dovuto trasferire nella vasca nuova un paio di paguro che mi hanno regalato e che nell'altra stavano facendo una strage di talee -04 -04 .le bestiacce stanno bene, però non so quanto quel carico organico che ho messo possa avere influito sui valori e sulla maturazione della vasca. la cosa che mi fa piacere è che senza esperienza e senza attenermi rigidamente alla guida, ho fatto le stesse cose che hai indicato te in questo post, sia in termini di KCM che di batteri, quindi sono abbastanza ottimista per il futuro, anche se non escludo di dovermi dare una regolata col fotoperiodo. il discorso dei batteri sui nano meriterebbe un approfondimento, magari in un altro post. il problema però è che se ne sa poco e nulla di quel che succede e che i batteri che andiamo a inoculare dall'esterno sono diversi da quelli che si formano sulle rocce. se ho capito bene, da quel poco che son riuscito a informarmi in giro, questo genere di batteri ha vita breve, se non viene nutrito. e qui si pone il problema di quanto si possa osare in questa direzione. però vabbè, non voglio andare troppo OT, comunque a 48ore dall'immissione delle rocce e della prima fiala di biodigest son partito con gli NO3 a 25, dopo 2 settimane ero a 15 e a 48ore dalla seconda fiala son finito a 5. poi mi son fermato lì e per il momento (dovrei essere a un valore intermedio tra 0 e 5) lascio andare la vasca senza aiuti di quel genere. quando arriverò al primo cambio dell'acqua non so bene cosa farò coi batteri; senza dubbio una fiala è parecchio, però nell'altra vasca non ho notato questo effetto lattiginoso. al limite dividerò la fiala tra le due vasche, perchè mi sa che una volta aperta non si possa conservare. per tornare al discorso del topic sto tenendo un KH intorno al 10/11, Ca non oltre i 440/450 e Mg 1300/1350. mi sembra di aver capito che non avrebbe senso andare oltre e a dirla tutta l'attendibilità del salifert sul KH mi lascia qualche perplessità (ho l'impressione che sbagli per eccesso.. ma magari è il mio test che ha qualcosa che non funge) poi vediamo come va... ;-) |
Azz.. Lele ho preso la blv da 150 hqi per il mio cubotto non è che poi mi schiatta tutto?? -04
Scusate ot Vittorio |
#25 #25 Lele che dire. Sarebbe stato assurdo se avessi avuto un solo filo di filamentose.
Comunque hai fatto una maturazione come la mia: la differenza sta nel colore delle rocce , le tue tutte viola (calcaree), le mie tutte verdissime (filamentose) :-D :-D :-D Per fortuna il verde è scomparso e il viola incombe su tutt: pompe, calamita, vetri #19 #19 . |
ecco le foto richieste ;-)
si vede ancor meglio il bel viola coi vetri così puliti l'acquario mi rapisce proprio quando lo guardo....e manca ancora il botto di vita.... a breve arriva la giuntina di corallina o carbonato di calcio....devo decidere rimane che la spiaggetta al centro con le mie 2 belve di tridacne mi farà piangere #19 |
che bella laguna #17 #17
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl