AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Poecilidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=45)
-   -   Il Colore (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96572)

Sebright 04-09-2007 23:38

Quote:

Originariamente inviata da Bobo86ts
A me da due guppy scrausissimi con la coda rossa e corpo arancione è nato uno quasi snakeskin giallo,che tra l'altro adesso si sta "divertendo" #19 con 2 guppe grigie scure con code fluo! Vediamo cosa viene fuori... #17 #17

E' merito del Gene "Scrausus scrausis" allocato appunto su cromosomi omologhi!!!Questo è appunto quanto accade con i guppy "scrausissimi" :-D

t3o 05-09-2007 11:29

Dove posso trovare questo gene? :-D :-))

mario86 05-09-2007 14:54

:-D

facciamo i seri dai
i geni di un guppy sono sempre quelli, sia se si tratti di wild
selezione o scrausi (o commerciali)

semplicemente sui guppy di selezione si può fare una previsione sulle nascite, conoscendo la genetica degli stessi (se non tutta almeno in parte)

con quelli scrausi, o come li chiamo io: commerciali, è inutile perdere tempo in questioni genetiche dato che ogni tipo di calcolo non avrebbe basi logiche su cui trovare fondamento

HH 06-09-2007 02:05

Mario, traduci per noi mortali...

dato che li compri non conosci la linea genetica da cui derivano?

mario86 06-09-2007 09:33

Quote:

Originariamente inviata da HH
dato che li compri non conosci la linea genetica da cui derivano?

è molto difficile risalire alla genetica di un guppy commerciale, nel senso che se compri un guppy in negozio non puoi conoscere (in linea di massima) la genetica del padre e del nonno ed in ogni caso la variabilità genetica delle figliate è parecchio elevata.

t3o 06-09-2007 11:57

ok, quindi non si può dire come nasca? Dipende tutto dal gene derivante?

mario86 06-09-2007 12:24

innanzitutto bisognerebbe capire quali geni siano manifesti (fenotipo) sia nel maschio che nella femmina.

poi bisogna considerare il fatto che ci sono caratteri che derivano o solo dal padre, o solo dalla amdre o da entrambi contemporaneamente

ancora: il discorso dei caratteri recessivi, che non sono manifesti.

quando si studia un ceppo selezionato da molto tempo i caratteri recessivi sono facilmente individuabili (basandosi sui genitori, sui nonni etc) ma non sempre si riesce a formulare con esattezza cosa "verrà fuori" da un accoppiamento per il fatto che non sempre è semplice condiderare tutte le variabili


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11194 seconds with 13 queries