![]() |
....e va bene....allora postiamo (secondo le ns seperienze - le mie sono piccolissime -) una triade "perfetta" del parco luci:
- 1 865 - 1 965 - 1 fitostimolante (4700k) oppure: - 1 10.000k - 1 865 - 1 4700k ....[glow=red:c3bc6eac34]secondo voi??[/glow:c3bc6eac34] #17 |
mi piace più la prima soluzione ;-)
|
Anche se non esiste la triade perfetta, tra le due anch'io la prima.....anche se forse due 865 con in mezzo una 4000/4500..... ;-)
|
e che v'ha fatto la 10.000?? sulla carta è quella che s'avvicina di più alla "temperatura" solare....
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Ozelot tu che ci parli di lumen sai che cosa è il lumen? No vero? Te lo dico io......... -c01b -c01b -c01b Il lumen è il flusso luminoso emesso nell'angolo solido unitario da una sorgente puntiforme posta al centro di una sfera di raggio unitario di intensità luminosa pari ad 1 candela. Bene ora che lo sai ti chiederai che cosa è la candela..... Vero? :-D :-D :-D Ovviamente te lo dico io......... #e52 #e52 #e52 La candela è l'unità di misura, di una certa direzione, di una sorgente che emette la radiazione monocromatica di frequenza 540 x 1012 Hz con intensità radiante in quella direzione pari a F = 1/683/sr. Lo stearadiante (sr) è definito come l'angolo solido che sottende un'area sulla superficie di una sfera uguale al quadrato del raggio della sfera stessa. Ora che hai capito tutto -05 -05 -05 -05 spiegami cosa ho scritto :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D Ovviamente è uno scherzo ;-) (ma le definizioni sono giuste) |
-69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69 -69
Grande !!! Mi inchino..... Però mi devi assolutamente spiegare cosa usi al posto del tabacco...... :-D |
consiglio a tutti l'articolo sull'illuminazione nella sezione TECNICA di un nn ben specificato sito di aquariofilia
qui mi è sembrato di capire che la differenza tra le 8xx e 9xx in termini di lumen maggiori per le 8xx sia un problema soltanto nostro (umani) e che le piante trarrebbero maggior beneficio da uno spettro completo tipo le pentafosforo 9xx. lo spettro delle 8xx presenta dei picchi notevoli in determinate temperature e segue sostanzialmente la capacità dell'occhio umano di cogliere i colori. lo spettro delle 9xx è invece più "equilibrato", non ha picchi eccessivi, è sostanzialmente uniforme su tutte le temperature di colore. Non avendo picchi specifici, e soprattutto su quei colori che l'occhio meglio percepisce, a noi appaiono come lampade che illuminano di meno... ma penso che per le piante sia sicuramente meglio avere uno spettro più uniforme. parsifal nn punirmi troppo violentemente per quanto appena detto che sicuramente sarà zeppo di errori o superficialità... :-) qualcosa di giusto son riuscito a dirlo? |
Quote:
sono l'ultima persona che ti può punire in quanto: 1) non hai detto cavolate ma ciò che hai scritto è giusto 2) non mi confondere con un esperto in illuminotecnica che non lo sono, ciò che ho scritto per fare il "saputo" non è farina del mio sacco, era per fare due risatine. :-)) per ozelot #19 Uso potature di cabomba e di ceratophyllum essicate con l'aggiunta di lemna e riccia per dare quel tocco di non so che.............:-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl