***dani*** |
04-09-2007 21:51 |
Quote:
Originariamente inviata da fraesa
faccio casino con i "quote"
Io ne faccio una questione economica ma soltanto perchè:
1) è meglio risparmiare sui corpi macchina e budgetare qualcosa in più sulle ottiche (ho uno splendido 20 mm ma ho già capito che sulla digitale non mi darà gli stessi risultati della pellicola quindi dovrò ricomprare un grandangolo spinto)
|
12#24 tokina se vuoi spendere poco ed avere un ottimo zoom, se vuoi investire su un obiettivo DX
Quote:
2)l'obsolescenza in questo periodo è velocissima e quello che oggi paghi 100 tra 3-4 anni vale 10
|
a me di questo frega poco, quello che oggi è valido per me lo sarà ugualmente anche fra 5 anni, non è che uscendo di produzione una macchina fotografica smetta di fare foto, e come già detto preferisco prendere quello che mi serve quando mi serve, altrimenti si dovrebbe aspettare sempre
Quote:
3) come dici tu in fondo in quel segmento più o meno si equivalgono come risultati;
|
si, ma ho lenti Nikon :-) inoltre sono affezionato al marchio perché mi sono sempre trovato bene, perché ha un forum ufficiale che mi piace molto, perché allega sempre dei libri di fotografia nelle proprie reflex, perché cmq ti coccola...
Quote:
4) la D80 usa le SD che sono facilissime da trovare ed economiche
|
non è che le CF costino di più e siano meno reperibili eh?
Quote:
5) l'unica cosa che mi dà da pensare è lo chassis (plastica contro magnesio) io arrivo dalla vecchia 801 che in quanto a robusatezza era un carro armato e visto che io non sono tanto delicato non vorrei combinare qualche guaio.
|
ma va... se cade si rompono entrambe "DENTRO"... non è il magnesio che fa la differenza, certo è molto più robusto e più leggero, ma la macchina complessivamente è più pesante ed ingombrante... della serie, è più facile andare a sbattera con una macchina lunga 4 metri che non con una lunga 3 no?
Quote:
Facci avere qualche giudizio prossimamente
|
sabato vado sul mar rosso... al mio rientro qualche fotina vedrò di postarla :-))
|