![]() |
Quote:
io personalemte farei un sostanzioso cambio di acqua con aggiunta di attivatori batterici e biocondizionatore ,i cambi li farei ravvicinati ,uno al giorno,sempre con l'aggiunta dfi additivi fino a riportare gli no3 a valori piu' accettabili 25 mg/l,inoltre sifonerei con attenzione il fondo assicurandomi che da esso non fuoriescano odori strani. |
Quote:
Quote:
Ciao |
Grazie dei consigli :-)) !
Ieri però guardardo il Cory in questione mi sono accorta di un'altra cosa: gli manca una pinna! Prima non ci avevo mai fatto caso, anche se lo vedevo che aveva l'abitudine di stare appoggiato non proprio pari come gli altri cory. Credo che quella che gli manchi sia una delle pinne anali (credo si chiamino così), quelle 2 in pratica sui quali i cory si appoggiano stando sul fondo. Gli darà problemi? Inoltre ha la pinna adiposa appena accennata! |
per il momento seguirei i consilgi inoltre che popolazione ospiti?
|
Quote:
Un ghiaino troppo grosso e spigoloso spesso determina nei corydoras delle vere e proprie mutilazioni. |
Oggi ho fatto un bel cambio e ho sifonato per bene il fondo. La torba non sono potuta andare a prenderla, appena posso ci vado.
Gli animali e le piante che ho sono nel profilo e il fondo è costituido da ghiaia (al tempo non mi dissero nulla dello strato fertile per le piante) di circa 2 mm. Tra l'altro sifonarla è stato un pò un problema, tra piante, Cory Betta e Caridine che stavano proprio vicini al sifone! |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl