![]() |
penso proprio che andrò a comprare il reattore per 2 tubi + i cappucci.
cosa mi verrà a costare il tutto? |
Lssah, sparo un po' a vanvera perchè è tanto tempo che non ne compero, sui 70#80€. Guarda eventualmente sui siti di Acquaingros ed Abissi sotto la voce "Illuminazione".
|
ok..messo da parte il fai da te........
allora..ho trovato un gruppo d accensione x t8 che è da 36-38 watt della arcadia per un tubo. se gli collego un 30watt funziona lo stesso deduco,ma è consigliabile?? il neon da 36w sono 120 cm e quindi non mi ci starebbero sotto il coperchio (la vasca è lunga 110) |
aggiorno:
acquisterò un 2x30w e un 2x18 w gli abbinerò dei tubi osram o philips 840-865. cosa mi consigliate di usare? 4 tubi mi sembrano troppi anche se sono 200 lt netti. pensavo magari di fare i 2 tubi da 30. |
Lssah, dipende da che piante intendi mettere o hai in vasca.
|
è ancora tutto da pensare e allestire.
NON ho fertlizzazione ,nè Co2,però punto a mettere tante piante ma facili (microsorium,anubias,ecc ecc) |
Lssah, allora penso che 2x30W sia sufficiente. Comunque quando e se deciderai di aggiungere i 2x18W, adesso sai come fare.
|
aggiornamento
mi trovo con mille dubbi allora..per coperchio avevo pensato (e ho comprato) a una lastra di polistirolo piuttosto spessa che quindi non avrebbe problemi di portata se gli dovessi siliconare i cappucci stagni dei neon,ma ho letto commenti di gente che me lo sconsiglia. l idea era quello di ricoprirlo interamente della carta adesiva nera che si usa per fare i bordi della vasca e poi siliconare o attaccare i cappucci stagni o delle clip che sostengano 2 tubi. l idea originale era quella di un gruppo 2x30w ,ma assolutamente trovo dei prezzi fuori dal mondo nei negozi e a parte qualche utente che mi ha contattato (grazie a tutti) che però avevano wattaggi troppo bassi oppure chiedevano troppo ,stavo pensando seriamente a una plafoniera di quelle a ponte. in pratica prendendo quelle me ne fregherei di gruppi d accensione e vari giusto? il problema è questo. con la vasca aperta cè sempre il rischio che ipesci saltino fuori...ma la mia scelta è indirizzata a dei taeniatus (che dubito salterebbero fuori),degli pseudocrenilabrus nicholsi e anomalochromi thomasi,che son anchessi ciclidini africani. tra la superficie dell acqua e il bordo ci saranno almeno 10 cm..... che dite? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl