![]() |
come da guida leletosi....il primo cambio d'acqua va fatto dopo aver raggiunto la fine del fotoperiodo(piu' o meno 80 giorni dall'avvio),e con quello vedrai che i nitrati si abbassano...cmq,nel periodo di maturazione,i nitrati hanno 2 o 3 oscillaizoni,non preoccuparti,fa' parte del gioco...io li avevo a 50,ora sto' a zero...pazienza e pazienza... ;-)
|
c sn parecchi modi per avvire una vasca eh ;)
|
ovvio.....sicuramente però nessun modo comprende l'uso di resine anti no3 come scritto in precedenza. introdurle significa non aver capito nulla della biologia di maturazione.
ormai spero che tutti sappiano che no3 a 25 non è un dramma....anzi....è sintomo di innesco del ciclo batterico che ha e esige i suoi tempi per completarsi. dopo quanto modificato mi sembra il minimo sindacale avere i no3 a 25. la ragazza deve solo avere pazienza e verificare di continuo la perfetta stabilità di salinità e temperatura oltre che un adeguato movimento (abbastanza deciso) sarà il tempo e la chiusura del ciclo dell'azoto a far arriare gli no3 presumibilmente intorno ai 10 mg/l e con i primi 2 cambi sostenuti li vedrà scendere a 0. eventualmente dopo un così drastico cambiamento di acqua, rocciata e metodo di conduzion era buona cosa aggiungere batteri freschi biodigest in quantità adeguata per rinfoltire la popolazione.....se non lo ha fatto vedrà il completamento del ciclo in tempi più dilatati. invito inoltre a tenere sempre un occhio ai po4 in modo da evitare spiacevoli imprevisti all'accensione. un saluto |
mi sento fortunato allora... sono l'unico a non aver fatto la maturazione indicata dalla guida di leletosi e per giunta avevo e ho tutt'ora il fondo e problemi zero... ne alghe filamentose ne ciano... so che sarò una mosca bianca ma a me è andata csi
|
ho letto già in altri topic che hai questa vena provocatoria...
non esiste problema, figurati. confido molto nel fatto che ogni utente ragioni a modo suo e non si fermi alle semplici "gerarchie" che puntualmente vengono tirate in ballo come in questo caso. le esperienze di ognuno sono TESORI in questo forum. appunto x questo ne faccio uso e dico ai 4 venti che chi introduce le resine anti-no3 non ha capito nulla o quasi del ciclo di maturazione e relative oscillazioni valori. torniamo in topic x aiutare chi ha aperto il post, grazie ;-) |
era un consiglio... magari errato per carità hai certamente piu' esperienza di me.. ma era rivolto alla sua situazione io fortunatamente non ho mai vuto problemi di no3
|
io non ho fatto la maturazione come suggerita da leletosi (nel forum si danno solo suggerimenti, che in quanto tali non devono essere rispettati, ma possono essere rispettati...), l'ho accelerata con le fiale biodigest, subito il fondo e subito la luce.
ho avuto filamentose per colpa di po4 e no3, ma perchè avevo due pesci dentro e nessuno schiumatoio. secondo me converebbe a akanechan di mettere subito due fiale di biodigest, ma prima di fare un mini cambio d'acqua. prima di tutto, però, deve controllare che acqua mette dentro (quella del negozio non sempre è una buona acqua)! io, al suo posto, avrei tolto il biologico e reinserito i batteri con le fiale, senza far ripartire tutto da capo... (per circa un mese pure io ho avuto un biologico, all'inizio, poi l'ho tolto e non ho avuto problemi). le resine anti no3 che conosco io (kent) sono un substrato per far moltiplicare i batteri, e quindi assorbono i nitrati i molte settimane. le uniche che funzionano in breve tempo sono le askoll, che però non sono utilizzabili nel marino (c'è chi c'ha provato, ma non so come è andata a finire, poi). ps le frasi le ho formulate un po' male... spero che il senso sia chiaro... |
ci trovo molta polemica dalle persone che hanno postato in questo topic...
consigli miei, se vuoi ascoltarli controlla l'acqua dei cambi, non mi fido dei negozianti... non conosco la tua situazione nei dettagli, sei passata da biologico a naturale giusto? levando tutto di botto o in maniera graduale? il cambiamento che faccio oggi lo vedo completo dopo circa un mese nel mio nano. puoi darmi piiu' informazioni sulla vasca? come anti fosfati ti suggerisco le seachem phosguard, mi sono trovato molto bene, con il fatto che diventano gialle danno un'indicazione di massima su come sei messa a po4. Possono diventare un biologico? ovvio che si, io di solito le cambiavo ogni settimana... |
Ma i filamenti albuminosi cosa sono?
|
akanechan, ciao Barbara... mi chiedevo dove fossi finita. semmai facciam due chiacchiere su msn, se ti va.
ma pensavo che tu fossi in buone mani non avendo più sentito tue notizie! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl