AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Planorbarius o Helisoma?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94781)

AndreaDoc 11-10-2007 18:53

Ho messo un messaggio sul forum della SIM, ma nessuno mi ha ancora risposto dopo più di 10 giorni...

AndreaDoc 13-10-2007 17:06

Qualcosa sono riuscito a trovare...dalla classificazione:

Famiglia Planorbidae

023.0. Planorbarius (Froriep, 1806) (=Coretus Gray, 1847)
- 001.0 corneus (Linnaeus, 1758)

024.0. Helisoma (Swainson), 1840
- 001.0 *duryi (Wetherby, 1879)

* 024.0.001.0 Specie originaria del Nord America e raccolta nel Lago di Albano ed a Siracusa (dati personali inediti). Presente anche nelle Isole Maltesi (Giusti et al., 1995a - Mus. reg. Sci. Nat. Monogr. (Torino), 15, in stampa). Un'altra specie del genere Helisoma, H. anceps (Menke, 1830), originaria del Nord America, è stata segnalata per il Fiume Frigido in Toscana (Henrard, 1966 - Basteria, 32: 2-3), ma non più ritrovata.

Quindi si tratta sicuramente di due specie diverse e il nome Planorballa duryi che usano alcuni di noi (me compreso) è sicuramente sbagliato...

Almeno questo sono riuscito a capire...se volete ci passo la classificazione dei gasteropodi polmonati...(è un file doc)

AndreaDoc 13-10-2007 17:21

Ecco, spulciando il web ho trovato questo sito: http://www.conchology.be/es/availabl...ly=PLANORBIDAE

Qui chiamale Helisoma Planorbella...probabilmente usando una vecchi calssificazione...
Se aprite le parti su Helisoma e Planorbarius, nontate che alcune foto sono molto molto uguali tra loro...però...le dimensioni...fino a 13 mm le Helisoma...fino a 22 mm le Planorbarius...io ne ho una rosa (di quelle di newgollum tanto per intenderci) che ha superato sicuramente i 13 mm anche se non ha raggiunto i 22 mm...quindi le nostre sono Planorbarius?? (questo sarebbe anche un vantaggio notevole rispetto alle Helisoma perchè le Planorbarius sono sicuramente resistenti alle basse temperature..)...

newgollum 14-10-2007 20:08

Quote:

Originariamente inviata da Andrea&Emy
Ecco, spulciando il web ho trovato questo sito: http://www.conchology.be/es/availabl...ly=PLANORBIDAE

Qui chiamale Helisoma Planorbella...probabilmente usando una vecchi calssificazione...
Se aprite le parti su Helisoma e Planorbarius, nontate che alcune foto sono molto molto uguali tra loro...però...le dimensioni...fino a 13 mm le Helisoma...fino a 22 mm le Planorbarius...io ne ho una rosa (di quelle di newgollum tanto per intenderci) che ha superato sicuramente i 13 mm anche se non ha raggiunto i 22 mm...quindi le nostre sono Planorbarius?? (questo sarebbe anche un vantaggio notevole rispetto alle Helisoma perchè le Planorbarius sono sicuramente resistenti alle basse temperature..)...

a quanto mi risulta entrambe sono di acqua fredda (per cui resistenti alle base temperature) e la differenza sta nella forma delle spire e nello spessore del guscio (come ho già scritto ;-) ).
la prima citazione che hai fatto dove l'hai trovata? e da cosa deduci che il ito di conhology (che è quello a cui penso la maggior parte di noi faccia riferimento) usa classificazioni datate?

AndreaDoc 16-10-2007 15:28

Il documento citato sulla classificazione è "Checklist delle Specie della Fauna d'Italia" è un volume disponibile presso il sito dell'Università di Sciene MFN dell'Università di Roma...qui il link al "libro": http://www.scienzemfn.uniroma1.it/faunait/Volpubb2.html
C'è molto da imparare da questi 110 capitoli!!!

Per quanto riguarda la temperatura...
Ho letto che le Helisoma sono ritrovabili in natura il Sud Africa e in Florida (cha ha temperature maggiori che le nostre in inverno) così come nei pressi di siracura, dove sicuramente la temperatura invernale non è bassa come quella rilevabile in Trentino (ne approfitto per salutare gli amici di Siracusa e quelli del Trentino)...Le Planorbarius hanno invece sicuramente origini più vicine al "freddo" (Europa centrale e Asia)...

AndreaDoc 18-10-2007 02:33

Il dubbio mi sorge qui: http://www.ucalgary.ca/~neuro/syed/helisoma.html
Sono uguali alle nostre!!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:32.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09534 seconds with 13 queries