AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Parametri acqua (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94776)

Massimiliano67 24-08-2007 08:32

Ciao a tutti. Vorrei chiedere una cosa e se,soprattutto, è normale che sia così o se c'é qsa di strano #07 .
Venerdi scorso ho aggiunto alla vasca del mio acquario (20L) il Nitrivex per facilitare la maturazione del filtro. Al momento dell'aggiunta la vasca era allestita già da una settimana (contiene solo piante vive Anubias var. nana). Dopo tre gg ho effettuato il test sera NO2 che mi segnava la presenza di N02 per un valore di circa 0.3. Oggi ho rimisurato i parametri e il valore di NO2 è circa 0.5. Volevo sapere se sono ancora nella fase del picco degli NO2 o se mi devo preoccupare visto che non calano. Quanto tempo deve passare affinchè si osservi la fase decrescente? Seguendo le istruzioni riportate sulla confezione io attualmente sto aggiungendo ancora il Nitrivex (2mL al giorno x 10 gg).

PS: altri parametri

pH: 7.5-8
KH: 6 (questo valore è da considerarsi basso, medio o alto?)

Ultimissima domanda: questi parametri possono andare bene per platy, neon, guppy, betta, ancistrus (non che abbia intenzione di metterci tutta sta popolazione è solo per curiosità mia).


Ciao a tutti e grazie. Max :-)

Massimiliano67 24-08-2007 18:31

Mi scuso per il topic aperto quando non dovevo. Sorry #12

Vorrei chiedervi una cosa. E' possibile che pur non avendo pesci nell'acquario, in corso di trattamento con nitrivex si alzino sia gli NO2 che gli NO3?
Oggi dall'analisi ho osservato:

pH 7.6/8.0
KH 6.5
NO2 0.10/0.20
NO3 circa 50

In pratica mi hanno detto che ho una bomba al posto di un acquario.

Ma ragionando -75 teoricamente dovrebbe starci perchè si i batteri nitrosanti mi producono NO2 e al contempo permettono l'insediamento dei nitratanti che convertono gli NO2 in NO3 questi ultimi dovrebbero aumentare di conseguenza e ciò potrebbe giustificare quanto osservato. Solo che ho letto che i nitrati, comunque, non vanno poi cosi bene e mi hanno detto che un valore di circa 50 è troppo elevato.
So che vi sto stressando con ste cose però giuro non ci sto capendo più nulla. Non so se è il filtro che non parte, se faccio qsa che non va, se ho sbagliato tutto o se ......... è solo un processo naturale legato alla maturazione del filtro.
Ciao e ........ attendo come al solito i vs utili consigli. Max :-)

milly 24-08-2007 20:42

non preoccuparti non stressi :-)) non c'è niente di strano in quello che sta succedendo nella tua vasca, come hai detto tu è un processo naturale legato alla maturazione del filtro. continua a monitorare no2 e no3 anche ogni 2-3 giorni, teoricamente tra poco i nitriti dovrebbero arrivare a zero, a questo punto se i nitrati saranno ancora alti dovrai fare un cambio parziale dopodichè sarà possibile inserire i primi pesci.
per quanto riguarda il PH a 7,5 - 8 è adatto ai poecilidi (8 è già al limite) il KH a 6 invece per i poecilidi è bassino, di conseguenza per poterti dire se va considerato basso, medio o alto bisogna sapere a quali pesci ti riferisci.
ti faccio un esempio, abbassando un pò il PH (a 7 - 7,2 massimo) e mantenendo il KH a 6 puoi mettere il betta ;-)

Massimiliano67 25-08-2007 13:08

Grazie mille come sempre. Ora sono più tranquillo :-)) .
Non vedo l'ora di partire con i piccoli ospiti (ho deciso pochi pochi), e di affrontare nuove avventure perchè sono sicuro che ne arriveranno -e62 . Siccome mi si stanno formando delle alghette di colore marroncino (ma poche) su vetro e sulla superficie di qualche foglia di Anubias vorrei mettere qualche pulitore. Un mio amico mi ha detto che mi darà 2/3 Ancystrus ...... ma non è che sono un pochinino grossi (almeno dalle fotografie che ho visto in giro)???? Sapete indicarmi qualche pulitore che "rimanga piccolo" e che si possa trovare a suo agio in una vasca da 20L?
Meno male che navigando qua e la ho trovato questo portale. Complimenti vivissimi a tutti per la disponibilità, la competenza e ........ la pazienza che dimostrate. Grazie

PS: se togliessi le piante finte e mettessi qualche pianta a crescita veloce potrei compensare l'aumento degli NO3 mantenendoli in una situazione bilanciata? Se ciò avesse un senso quale mi consigliate? Esiste qualche pianta a crescita veloce che nel contempo non sia particolarmente delicata e che non dia troppo da fare -e34 ?

A rigrazie come seme sempre. Max -28

milly 25-08-2007 13:43

Quote:

Originariamente inviata da Massimiliano67

PS: se togliessi le piante finte e mettessi qualche pianta a crescita veloce potrei compensare l'aumento degli NO3 mantenendoli in una situazione bilanciata? Se ciò avesse un senso quale mi consigliate? Esiste qualche pianta a crescita veloce che nel contempo non sia particolarmente delicata e che non dia troppo da fare -e34 ?

A rigrazie come seme sempre. Max -28

sì certo :-)) puoi cominciare con ceratophillum demersum, lemna minor e sagittaria

le alghe che sono comparse sono diatomee, alghe brune unicellulari ma non sono particolarmente fastidiose, andranno via da sole. per carità non farti "prestare" 3 ancistrus!

Massimiliano67 26-08-2007 08:39

Buona domenica a tutti.

Odissea nell'acquario, cap......infinito: Oggi ho trovato una lumachina (4 mm) che scorazzava sul vetro. Ho letto che la presenza di lumache, entro un numero ragionevole, può essere tollerata perchè aiuta a eliminare le schifezze che si formano sul fondo e sui vetri. E OK.
Piccolo problema: siccome è la prima volta dopo 14 giorni che nella vasca si riesce a vedere "vita animale" ben visibile, mi son divertito ad osservarla. Facendo attenzione ho notato che sui vetri, però, si muovono esserini di circa 1-2 mm, bianchi, ben diversi dalla lumachina prima citata. So che è mooolto difficile dare una risposta alla mia domanda ma ci provo comunque: questa sorta di "vermetti" cosa potrebbero essere? Vermi, appunto, o larve di lumache (se così fosse sono invaso poichè su una superficie di circa 10 cm ne ho contati una decina)? Sembrano effettivamente dei vermi ma non ho la più pallida idea di cosa siano.
Ieri ho inserito una pianta e tolto tutte quelle finte. Effettivamente non le avevo mai viste prima (in 14 gg). La pianta che ho inserito è una Cabomba piauhyensis (mi hanno mollato quella perchè delle altre, gentilmente consigliate, non c'era traccia). Oggi la sorpresa: lumache e "vermetti".
Potete darmi un consiglio? Ciao Max

milly 26-08-2007 16:02

se sono planarie sono innoucue. prova a fare una ricerca vedrai che se ne è parlato diverse volte, in rete trovi anche delle immagini per confrontarle.
la cabomba piauhyensis richiede molta luce speriamo si adatti.
per adesso non fare niente, tranne aggiungere altre piante ;-)

milly 27-08-2007 09:34

Massimiliano67, ti ricordo che non è consentito aprire topic identici in più sezioni

Massimiliano67 28-08-2007 12:59

Non mi sembra vero -05 . Finalmente i valori si sono stabilizzati:
NO2< 0.3
pH 7.5/8
NO3 circa 20

e nell'acquario è comparsa la vita (anche se c1era già da prima solo che non era visbile).
Ho introdotto n. 4 caridine e n. 2 ampullarie. Tra poco vorrei mettere 3 guppy (2 femm., 1 maschio).
Avendo aggiunto ieri i primi ospiti, quando devo effettuare il primo cambio d'acqua e quanta acqua devo togliere? Vasca 22L (lordi): tolgo 3 L e ne aggiungo altrettanti 3 dopo averli biocondizionati?
Grazie come sempre. Max :-)

babaferu 28-08-2007 13:25

fai anche 5lt, ogni 15 gg. oppure 2,5 lt una volta a settimana, che hai una vasca piccola e le sostanze dannose fanno in fretta a concentrarsi.
magari fai 3 lt il primo cambio tra un paio di giorni, aspetti un altro paio di giorni, magari rifai i tests x sicurezza, e metti i guppy. e basta pesci, eh ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09605 seconds with 13 queries