AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Il mio primo acquario tropicale. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94584)

Don Fabbbio 15-08-2007 19:44

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Don Fabbbio, non credere di poter mettere tanti pesci in un acquario da 45l sia per le dimensioni della vasca sia perchè i travancoricus, in genere, adorano far fuori le pinne degli altri pesci. Credo che 1 maschio e due/tre femmine sia tutto. Forse un 2/3 Otocinclus. E tante piante.
Nel primo link che ti ho dato (vergari) se vai in fondo ci sono i link ad altri articoli, aprili e leggili, sono istruttivi.

Guarda che non pensavo neanche di mettere altri pesci,solo un maschio,perche non vorrei che si riprodusca,comunque,penso di inserire anche 2 femmine,comunque la vasca potrà essere di 30L,o anche di 40/50L,dipende dall'offerta...però mi potreste rispondere alle domande che ho fatto,quali pesci convivono insieme alloro oltre agli OCTI?
Vorrei mettere anche qualche pulitore.
Eccovi le domande,lo sò che sono tante,ma vi prego di rispondermi.

Don Fabbbio 15-08-2007 21:07

Le unice cose che sò,è che la loro temperatura è da i 22°,ai 29°,vanno bene con gli OCTI,la riproduzione la sò...e hanno la pelle sensibile,percui apposto della ghiaia va la sabbia,e anche angli sbalzi di valori chimici.

Federico Sibona 15-08-2007 21:09

Don Fabbbio, scusa, ma questa tua frase mi aveva fuorviato riguardo alla popolazione "Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui".
Comunque, riguardo alla compatibilità, se leggi i link che ti ho dato e relativi annessi, vedrai che i soli messi in vasca in convivenza con loro, sono, come già detto, gli Otocinclus. Poi però può darsi che qualcuno abbia esperienze diverse.
Per le piante, in funzione della luce che avrai, Inizia a guardare qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
I W/l si calcolano dividendo il wattaggio del neon per il litraggio netto della vasca, è un dato indicativo, ma per iniziare va' bene.
Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi, personalmente, in vasche così piccole lo sconsiglio, a meno che si desiderino fare allestimenti particolari (mini plantacquari con piante esigenti, ecc)

Don Fabbbio 15-08-2007 21:29

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Don Fabbbio, scusa, ma questa tua frase mi aveva fuorviato riguardo alla popolazione "Vorrei sapere quali pesci andrebbero d'accordo con lui".
Comunque, riguardo alla compatibilità, se leggi i link che ti ho dato e relativi annessi, vedrai che i soli messi in vasca in convivenza con loro, sono, come già detto, gli Otocinclus. Poi però può darsi che qualcuno abbia esperienze diverse.
Per le piante, in funzione della luce che avrai, Inizia a guardare qui:
http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
I W/l si calcolano dividendo il wattaggio del neon per il litraggio netto della vasca, è un dato indicativo, ma per iniziare va' bene.
Il fondo fertile non è sempre necessario, anzi, personalmente, in vasche così piccole lo sconsiglio, a meno che si desiderino fare allestimenti particolari (mini plantacquari con piante esigenti, ecc)

Si,ma non ci saranno altri pesci?
Gli OCTI c'erano solo nella discrezione,farò una ricerca più approfondita.
Per quanto riguarda le piante vedrò quanti WATT avrà il mio futuro acquario.
Per il fondo allora,metterò solo sabbia...ma che prodotti devo mettere per le piante?
Grazie per le tue risposte...visto che sei l'unico che mi aiuta,puoi rispondere alle altre domande?

Federico Sibona 15-08-2007 21:59

Don Fabbbio, non capisco bene, dici che vuoi mettere solo i travancoricus e poi insisti per sapere che pesci potrebbero stare insieme. I palla in genere si tengono in una vasca dedicata a loro a causa del loro comportamento, va' già bene che i travancoricus possano stare con gli Otocinclus. Poi attenzione all'alimentazione, è difficile che mangino mangime secco. Comunque vai nella funzione cerca (in alto in questa stessa pagina, nella fascia azzurra) ed immetti "travancoricus"
Per travancoricus ed Otocinclus l'acqua dovrebbe essere piuttosto diversa, comunque un compromesso accettabile potrebbe essere PH 7, GH 10, temp. 25/26C.
Io non uso prodotti per le piante, ma ho piante poco esigenti.
Se userai acqua di rubinetto, e qui bisognerebbe conoscerne i valori, PH KH GH NO3, dovrai usare un biocondizionatore che serve per rendere l'acqua dell'acquedotto adatta all'acquario.
Perchè l'acquario sia maturo ed adatto ad accogliere i pesci dovrà girare circa un mesetto tutto allestito.

Don Fabbbio 16-08-2007 10:25

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Don Fabbbio, non capisco bene, dici che vuoi mettere solo i travancoricus e poi insisti per sapere che pesci potrebbero stare insieme. I palla in genere si tengono in una vasca dedicata a loro a causa del loro comportamento, va' già bene che i travancoricus possano stare con gli Otocinclus. Poi attenzione all'alimentazione, è difficile che mangino mangime secco. Comunque vai nella funzione cerca (in alto in questa stessa pagina, nella fascia azzurra) ed immetti "travancoricus"
Per travancoricus ed Otocinclus l'acqua dovrebbe essere piuttosto diversa, comunque un compromesso accettabile potrebbe essere PH 7, GH 10, temp. 25/26C.
Io non uso prodotti per le piante, ma ho piante poco esigenti.
Se userai acqua di rubinetto, e qui bisognerebbe conoscerne i valori, PH KH GH NO3, dovrai usare un biocondizionatore che serve per rendere l'acqua dell'acquedotto adatta all'acquario.
Perchè l'acquario sia maturo ed adatto ad accogliere i pesci dovrà girare circa un mesetto tutto allestito.

Mi piacerebbe vedere tutte le specie che vanno d'accordo con lui,anzi gli OCTI non è che sono compatibili,ma si adeguano,in quanto gli mangeranno le pinne.I valori NO2,NO3,KH?
Lò sò...uno di questi deve essere 0,però non ricordo quale.Per le piante,non essendoci fondo fertile avranno bisogno di qualche nutrimento?
Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono?
E in quale dosaggio vanno utilizzati?

luker 17-08-2007 20:57

Don Fabbbio,
bsata fare una ricerca nel forum e trovi le risposte.
Utilizzare una retina per il problema del salto; cmq non tutti i pesci, anzi pochi ed in determinate situazioni, tendono a saltare.

Don Fabbbio 17-08-2007 21:34

Quote:

Originariamente inviata da luker
Don Fabbbio,
bsata fare una ricerca nel forum e trovi le risposte.
Utilizzare una retina per il problema del salto; cmq non tutti i pesci, anzi pochi ed in determinate situazioni, tendono a saltare.

Per quanto riguarda questo TOPIC,c'erano 5 discussioni di numero,riguardo ai pesci...ma questo,non centra,cioè...devo fare un acquario...se riguarda l'altro TOPIC,ho provato a fare una ricerca,ma mi dà un casino di risultati,e neanche uno,quello che voglio sapere.Comunque,dove me la posso procurare la retina?
EI,sò,che rompo un casino...che ne dici se mi dai il tuo contatto MSN in messaggio privato,così mi aiuti...perche sò che nel forum ci metterei una vita...e non vorrei che il seguente TOPIC venga abbandonato.
Ci tengo...cioè,voi siete l'unico forum che mi possa aiutare.
Comunque,penso di avere abbandonato l'idea dei pesci palla nano.

luker 17-08-2007 21:59

Don Fabbbio,
per la retina...mhm dovunque, giardiniaggio, leroy, brico....

Quote:

I valori NO2,NO3,KH?
Lò sò...uno di questi deve essere 0,però non ricordo quale.
Innanzitutto ti consiglio di leggere meglio le guide di acquaportal xkè sono cose che si devono sapere a memoria purtroppo, non me ne volere =P
Gli NO2 devono essere a zero. Sono ciò che i batteri nel filtro trasformano in NO3. Il KH è un tampone che serve a mantere il PH inalterato, se esso viene mantenuto a livelli superiori al 4/5

Quote:

Per le piante,non essendoci fondo fertile avranno bisogno di qualche nutrimento?
Ogni pianta ha esigenze differenti, c'è la pianta che acquisice dal fondo e c'è la pianta che acquisisce dalle foglie. Nulla è necessario, tutto è di +. Insomma senza fondo fertile un fertilizzante liquido di quelli economici tipo Flora Pride con piante non necessariamente esigenti va + che bene. Un fondo non fertile puoi integrarlo con pasticche per il fondo ( ad Ex. Seachem Tabs).

Quote:

Per quanto riguarda i biocondizionatori,quali sono?
Questi

Quote:

E in quale dosaggio vanno utilizzati?
Ma anche mai. Servono quando prepari 24h prima di un cambio l'acqua.

Quote:

Volevo sapere se le roccie e come vanno lavate.
Più che lavate, vanno bollite.

Quote:

E infine come si mettono le piante nell'acquario...lo sò,ci sono tante guide,ma io non l'ho capito
Eh se non l'hai capito con le foto di una guida come ti si fa a farlo capire testualmente ?!
Pulisci la pianta da tutta la mondezza intorno e la infili smuovendola/ruotandola in modo da farla stabilizzare nel fondo. La prima volta è ovvio che non riesce facile...man mano ci si abitua =P

Don Fabbbio 18-08-2007 11:13

Penso di inserire altri tipi di pesci,più semplici...e dunque,navigando in INTERNET troverò delle informazioni,sui valore dell'acqua che devono avere.
Quali sono le piante che non hanno bisogno di fondo fertile,ma vengono nutrite con un fertilizzante licquido?
Per tutte le altre cose,penso...ma penso EH...di avere capito.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08412 seconds with 13 queries