![]() |
zaza1984, -05 come non ha nulla??? -05
sta diventando la reginetta dei molli! :-D :-D :-D |
Quote:
|
preve84,
vedo che finalmente ti sei sbarazzata dei po4.... era ora!!!!!!!!!!!!!!!!!! Adesso puoi iniziare a metere qualcosa!!! DAI ELEONORA... RIEMPI LA VASCA!!!!!! |
Che io sappia il modo migliore per far salire il kH e' il bicarbonato di sodio. Usato occasionalmete non sbilancia in maniera eccessiva il rapporto sodio/cloro.
Decasei nelle sue ricette consiglia di usarlo con il calcio cloruro in rapporto 2:1 (facendo una soluzione con di 46 grammi di bicarbonato per 100 cc). Ora visto il tuo calcio io integrerei solo con bicarbonato per un po' (basteranno pochi giorni, poi hai equilibrato il tutto e puoi usare A+B). In alternativa puoi usare il superbuffer della Kent (che e' un integratore completo simile a quello descritto da Decasei) pochi grammi e sei a posto |
mamma mia quanti messaggi! ho avuto un problemino con il monitor del pc (che ho ancora.. -04 ) e non mi sono collegata...
allora.... vediamo... MADICA, non è che il calcio mi serva a 440...solo che a 410 lo vedo abbastanza al "limite" come valore...allora lo volevo alzare un pochetto....ma se dite che va bene così...lo tengo a quel livello! P.S: la foto della vasca è vecchia..non è più nemmeno quella la rocciata! :-) il calcio nel giro di tre giorni è sceso da 440 a 410...perchè? bho! a mio avviso la cosa è praticamente insiegabile...l'unica cosa che subiva MOLTE variazioni è la salinità...era al 37 per mille..poi 36..poi 37 a causa dei rabbocchi a mano..ieri ho montato l'osmoregolatore e portato la salinità un po' più del 35 per mille...dite poteva essere questo? attualmente oltre alle coralline che mi crescono OVUNQUE..ho 4-5 piccoli discosomi (uno avrà un diametro di circa 5 cm..è il più grande!), una talea di xenia che ha già figliolato :-)) , una roccetta di circa 6 cm coperta di zoanthus e una taleina di clavularia sp.... poi..ma non so se centra..due granchietti che mi continuano a fare la muta...ieri di nuovo...tra un po' ci faccio il sugo! :-D dimenticavo..niente smalto sulle unghie! :-D non mi emtto più nemmeno la crema sulle mie povere manine per evitare di introdurre porcherie in vasca! :-( il kh se non reintegrato cala proprio di 0.6 gradi al giorno...perchè non lo so..forse sempre il discorso salinità? comuqnue ho preso il super buffer della kent per alzarlo....ora usavo quello della tetra..ma l'ho praticament finito..può darsi che sia lui che lo alza ma subito lo lascia scendere? che dite...a quanto porto il kh per poter usare il kent a+b? considerando un calcio di 410 dovrei lasciarlo andare a 7..... #24 che faccio? |
Quote:
Per il kH instabile none' che hai resine? quelle lo abbattono di 1 grado al giorno... |
le resine non le ho più...con le resine scendeva appunto di 1 grado..senza di 0.6 al giorno.
in che senso...diluisco #24 |
se il calcio e' 440 in un recipiente e aggiungi acqua pura (da osmosi) il calcio scende perche' il volume aumenta. Allo stesso modo succede con la salinita': per farla scendere basta aggiungere acqua di osmosi, no?
|
mauro56, ah si..diluisco in quel senso..avevo capito che per fare il rabbocco dovevo diluire.... #23
mi sa che il problema è proprio questo.... che dite allora....su che valori di calcio e kh mi staziono? |
io non riesco a salire oltre 400-420 di calcio e 8-10 di kH, ho solo montipore e lps e stanno tutti bene
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl