![]() |
Quote:
Puoi vivere in un appartamento di 80 mq, cià non toglie che 400mq sarebbero meglio... ma in 10mq non ci vivi... o no? Quote:
se hai un flavescens è ragionevole pensare che 300 litri siano sufficienti per una vita almeno decorosa, dato che in quel litraggio arriva normalmente in taglia massima, altri acanturidi necessitano minimo di 500 litri, altri 1000 ed altri andrebbero lasciati in mare. Ma non puoi arrivare a dire che siccome un acquario è più piccolo del mare allora per sillogia tutti gli acquari sono insufficienti... Quote:
|
Permettimi Dani di dirti che questo può essere il tuo pensiero!!! ma non quello di altre persone.......o no?
|
certo, sulla seconda parte sicuramente si, sulla prima penso che sia oggettivo che ci siano, a prescindere del caso in oggetto, delle situazioni ottimali, delle situazioni discrete, e delle situazioni invivibili...
nel senso che tu puoi dirmi che pensi che 8 chirurghi in una vasca da 100 litri stanno bene (e mi interesserebbe anche conoscere i motivi per cui dici ciò), ma non che siccome tutte le vasche sono piccole allora non ci sta bene nessun pesce... questo discorso io personalmente non lo accetto. |
Quote:
L'intervento di Paolo è esattamente uno di quelli per cui sto cercando di tenermi fuori da questo topic , non perchè non sia assolutamente legittimo quello che ha detto , ma perchè (sempre secondo me eh) non vuol dire niente , si stava cercando di fare considerazioni sul benessere e necessità dei pesci proprio senza sconfinare nella solita frase "siamo tutti egoisti perchè i pesci li mettiamo in vasca non in mare" e , mi ripeto, non perchè non sia vera (a parte che la ritengo discutibile sotto parecchi punti di vista) ma perchè secondo me non hai capito il senso del discorso che si stava cercando di fare.. o magari non l'ho capito io il senso del tuo. Spero di essermi spiegato Paolo perchè non ho assolutamente nulla da ridire a quello che hai scritto. ah.. PS per Paolo : conosco abbastanza persone che non hanno acanturidi o pomacantidi in vasca .. e io sono uno di quelli.. e conosco anche tanti che li hanno in vasche assolutamente irragionevoli (personalmente considero molto peggio mettere 1 acanturidi in 100 litri che 4 in 300). Peccato non riesca davvero a tenermene fuori.. |
perfettamente d'accordo!
forse mi sono spiegato male o sono stato male interpretato, ma io credo sia difficile capire cosa pensi un pesce di noi..........e della situazione a cui lo portiamo a vivere............ perciò penso che non abbia poi tanto senso discuterne a lungo.......... anche da me si riproducono i pagliacci, i Gobiosoma .,lo hanno fatto i Gobiosoma okinawe, i pseudocromis fridmani, ma con questo non so se lo hanno fatto perchè si sentivano "LIBERI" o perchè è la natura che glielo impone! |
Quote:
Quote:
Ah.. si chiama biologia questa eh.. non filosofia.. e io non pretendo lontanamente di insegnarla o altro , mi accontento solo di averla letta e continuare a farlo su testi di un certo tipo. |
allora ..............era meglio che non avessi partecipato alla discussione.......forse perchè non ho capito il tema .........sorry
|
Paolo Marzocchi, no.. anzi .. secondo me hai esattamente centrato il segno.
A volta la risposta giusta è esattamente davanti ai nostri occhi (come le tue riproduzioni di pesci di taglie ridotte) , ma è che o non la vogliamo vedere oppure abbiamo talmente studiato chimica, reattori , schiumatoi , pompe , luci ecc.ecc che ci siamo dimenticati di leggere qualche minima cosa di biologia. |
Re: pesci in vasca
Quote:
a dire la verità la mia idea non era quella di un topic sul pesce giusto nella vasca giusta, perchè tanto, pur non avendo esperienza, posso immaginare come vada a finire una discussione del genere. personalmente ho fatto la mia scelta, che definisco etica perchè non nasce da conoscenze o studi in materia. ho preso per buono quello che ho letto o che mi è stato detto da persone più competenti e sono arrivato alla conclusione che non ne valeva la pena di far star male un animale per il solo gusto di vederselo girare in vasca. ragionamento fatto in base ai miei 35 litri, ovviamente... in ogni modo è una scelta personale e non mi metto certo a discutere quelle di altri, entro certi limiti. però se vedo uno squalo dentro un vascone di plastica e sento tizio che scrive "che caruccio... prende pure il mangiare dalle mani" mi girano parecchio le scatole ed evito di riportare cosa mi sono augurato che facesse quello squalo. vabbè.. questa è l'unica cosa che potevo dire sui pesci. per il resto continuo a seguirvi nel caso che un giorno dovessi prendere una vasca più grande ;-) |
Ormai avete già scritto tutto quello che di intelligente c'era da scrivere. :-D
Fanno paura quelli che dicono che i loro pesci sono sempre stati bene, al massimo gliene muore uno al mese, ma per il resto tutto apposto, ... e subito dopo... scusate, ma il mio acanturide è sempre incazzoso... perchè? #07 Non ci sono regole matematiche per inserire un pesce o l'altro (1 cm di pesce ogni 7 litri d'acqua... #06 #06 #06 ), ma è bene capire (e indicazioni ce ne sono ogni dove) quali sono i pesci che vogliono spazio per il nuoto, quali i pesci che vogliono nascondigli, quali uno strato di sabbia, quali sono gli ospiti incompatibili. Ogni pesce ha una sua personalità, nel marino. 16 giocatori di calcio stanno bene a far la doccia in 10 mq. Un ubriacone, una mamma con bambina, un prete e un hippy hanno bisogno di una vasca di almeno 1000 litri... #19 Un pò una cagata, ma forse così ci capiamo... Ogni pesce ha bisogno degli spazi adatti alla propria specie, e addirittura alla personalità del singolo pesce. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl