![]() |
alias, esperienza in un 20l non ne farai mai le problematica di gestione sono diverse da un acquario da 100 o 300 o 500l che sia.
Il 20l non puoi tenere pesci non riusciresti mai a mantenere valori accettabili per la loro vita e per quella dei coralli. Pensa subito ad un 100 o 200l e parti con quello. |
Questi sono i valori del mio nano da 20 litri:
dens = 1025 g/ml T = 26°C Kh = 10 pH = 8.2 NO2 assenti NO3 = 5mg/l PO4 = 0.1mg/l Ca = 430 mg/l Mg = 1350 mg/l Avete comunque ragione; mantenere questi valori è molto difficile, io faccio frequenti cambi d'acqua e uso continuamente resine anti fosfati e nitrati... per questo ho deciso di convertire la vasca dolce in marina e, soprattutto, di non ascoltare più i negozianti ma di affidarmi a chi mi da consigli disinteressati #36# . Ciao Luca |
LucaTeli, hai centrato il problema. Pensate solo che redox e ph variano in una vasca da 300l (e non poco) quando mettiamo un mano in vasca per pulire i vetri pensate quindi cosa può succedere in un nano da 20l.
|
Quasi quasi mi emoziono... sei il primo che approva quanto ho scritto #25 .
Grazie Malpe!!! A parte gli scherzi, io volevo solo dire ad Alias che 100 litri non sono pochi, certo è sbagliato pensare di fare esperienza con 20 per poi passare a 100 Nel mio primo messaggio di questo post avevo scritto "fare esperienza" mettendolo virgolettato appunto per intendere che era un modo di dire; in realtà avevo preso una vasca così piccola ascoltando il consiglio di... un mio amico? di uno di voi? macchè, provate ad indovinare di chi :-D. Ciao Luca |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl