![]() |
Quote:
|
Credo come intendo io funzionera, magari monti un interruttore galleggiante solo per protezione.
Dalla vasca a questa vaschetta (piuttosto grande) il tubo di scarico devi farlo grande diciamo 50mm, a questa vaschetta che monti sotto l'acquario fai un buco nella parte bassa dove attacchi il tubo da 20mm che ti va a finire in sump. Questa vasca piu' è piena e piu' acqua ti porta in sump. Non so se mi sono spiegato, hai presenti quei biboni di plastica con il rubinetto alla base? se apri il rubinetto quando è pieno una bottiglia di un litro la riempi in 20 secondi quando è a meta impieghi di piu, quando l'acqua arriva quasi all'alteza del rubinetto non ne esce neanche la meta' di quando era pieno. |
dodarocs... dipende dalla spinta idrostatica, h+p/gamma ... ma se hai un tubo molto lungo rischi di annullare quasi tutta la spinta a causa delle perdite di carico indotte dalla lunghezza.
Per altro se attacchi il tubo che va alla sump direttamente alla vasca hai più carico... p/gamma è una costante, ed "h" è l'altezza idrostatica, in questo caso quasi doppia... |
***dani***, come dici tu collegandolo alla vasca ma sempre con il pozzetto e si fa lavorare con il pozzetto almeno con meta' acqua, molto simile come funzionano le vasche aquaristica, solo che invece di avere un tubo piccolo di scarico montano un rubinetto alla fine dello scarico.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl