AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   acqua osmosi e conducibilità (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93786)

dema 03-08-2007 15:19

Quote:

io ho un amico che se non esce a 0 ma in tilt e inizia a cambiare l'impossibile (resine, membrena, post filtri ecc..)

mi sa che lo conosco :-D

IVANO 03-08-2007 17:54

dema, #18 #18 #18

enantio 01-09-2007 11:19

Ciao ragazzi... credo di aver trovato il 3d giusto (anche se ho già inviato un PM a decasei).

Quote:

Originariamente inviata da EASTON
La conducibilità residua di un permeato di osmosi dipende da 2 fattori principali:
1) le caratteristiche dell'acqua in alimento
2) la qualità della membrana
La membrana di osmosi è un film polimerico semipermeabile che consente di separare in modo sostanziale i soluti dalla soluzione di alimento.
La capacità di separazione di una membrana si definisce reiezione e viene misurata utilizzando delle soluzioni standard di cloruro di sodio. Le membrane utilizzate negli impianti per acquari hanno una reiezione media di circa il 98% il che significa che circa il 2% dei cloruri riesce ad attraversare la membrana. Nel caso di ioni plurivalenti avendo una dimensione molecolare maggiore la reiezione è più alta.
Pertanto poichè una piccola percentuale di ioni disciolti riesce a passare la concentrazione presente nel permeato dipende dalle caratteristiche dell'acqua alimentata all'impianto. Peggiori sono le caratteristiche della tua acqua di rete e maggiore sarà la conducibilità del permeato che ottieni.
Valori di conducibilità inferiori a 10 microSiemens/cm con un solo passaggio di osmosi inversa sono pressochè impossibili da ottenere.
Una conducibilità tra 10 - 30 microSiemens/cm è da ritenersi normale.

... considerando il mio problema (acqua in ingresso a 1020 e in uscita a 66-67 microS anche dopo aver inserito un post-filtro Ruwal con resine miste - che forse sono esaurite perchè il valore come entra così esce -) dovrei effettuare un secondo passaggio di osmosi inversa. A questo punto potrei prendere anche solo il vessel con membrana e una pompa booster o di rilancio e collegarla al serbatoio di raccolta del primo impianto..
(avevo già esposto il problema qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=137300)
Spero in qualche consiglio illuminante grazie..

fra81 02-09-2007 19:16

Che ne dite di questo modello?
http://www.rs-components.it/cgi-bin/...eID=itnetscape

enantio 03-09-2007 09:11

Quote:

Originariamente inviata da fra81

Cos'è? il link non si apre

fra81 03-09-2007 11:10

Ho visto anch'io adesso che non si apre.Non lo sapevo #12
Ho trovato questo che è uguale al precedente
http://www.webtronic.it/pages/ITA/pr...Keywords=98308

enantio 03-09-2007 11:29

Bhe in effetti è uguale a quello che sto utilizzando io.. della Milwaukee (mod. C65)

http://www.acquaingros.it/milwaukeet...7ad269de54ee53

un ottimo strumento e credo indispensabile per chi produce acqua da osmosi o l'acquista.
ciao

fra81 03-09-2007 14:08

Non è uguale al tuo perchè qst ha una scala da 0.1 a 99.9 microS mentre il tuo arriva a 1999

enantio 03-09-2007 15:45

#12 è vero mi ero lasciato ingannare dalla prima descrizione... poi sotto specifica che la scala è fino a 99.9... in effetti è l'altro modello (98309) che è simile al mio anche se ha una risoluzione maggiore.

ciao

enantio 04-09-2007 09:17

up!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15431 seconds with 13 queries