Ciao ragazzi... credo di aver trovato il 3d giusto (anche se ho già inviato un PM a decasei).
Quote:
Originariamente inviata da EASTON
La conducibilità residua di un permeato di osmosi dipende da 2 fattori principali:
1) le caratteristiche dell'acqua in alimento
2) la qualità della membrana
La membrana di osmosi è un film polimerico semipermeabile che consente di separare in modo sostanziale i soluti dalla soluzione di alimento.
La capacità di separazione di una membrana si definisce reiezione e viene misurata utilizzando delle soluzioni standard di cloruro di sodio. Le membrane utilizzate negli impianti per acquari hanno una reiezione media di circa il 98% il che significa che circa il 2% dei cloruri riesce ad attraversare la membrana. Nel caso di ioni plurivalenti avendo una dimensione molecolare maggiore la reiezione è più alta.
Pertanto poichè una piccola percentuale di ioni disciolti riesce a passare la concentrazione presente nel permeato dipende dalle caratteristiche dell'acqua alimentata all'impianto. Peggiori sono le caratteristiche della tua acqua di rete e maggiore sarà la conducibilità del permeato che ottieni.
Valori di conducibilità inferiori a 10 microSiemens/cm con un solo passaggio di osmosi inversa sono pressochè impossibili da ottenere.
Una conducibilità tra 10 - 30 microSiemens/cm è da ritenersi normale.
|
... considerando il mio problema (acqua in ingresso a 1020 e in uscita a 66-67 microS anche dopo aver inserito un post-filtro Ruwal con resine miste - che forse sono esaurite perchè il valore come entra così esce -) dovrei effettuare un secondo passaggio di osmosi inversa. A questo punto potrei prendere anche solo il vessel con membrana e una pompa booster o di rilancio e collegarla al serbatoio di raccolta del primo impianto..
(avevo già esposto il problema qui: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=137300)
Spero in qualche consiglio illuminante grazie..
|