![]() |
Altra idea, che ti farebbe aumentare un pò il volume della vasca... potresti aumentare il lato lungo fino alla finestra, in pratica perderesti un piano del mobile, ma otterresti una vasca più spaziosa in cui potresti tenere di tutto. Nel mobile sotto la vasca avresti tutto lo spazio utile per l'attrezzatura tecnica, sopra puoi fissare il mobile come i normali pensili delle cucine e ricaveresti il posto per mangimi e menate varie. Per proteggere il lato della vasca dalla luce diretta della finestra, basta usare un pannello di legno uguale al resto del mobile, secondo me viene fuori una gran bella cosa.
Ciao, Andrea. |
#24 Ci penso su ,penso che non sarebbe male sai?
Ora faccio uno schizzo e vedo cosa viene fuori , Il filtro a questo punto lo faccio interno come ho detto ed eventualmente lo ricopro con un decoro non troppo pesante cosi posso sfruttare il polistirolo come supporto filtro. Si fammi pensare un po e poi posto il tutto. Riguardo il pesce pulitore ,penso proprio che hai ragione...non so come si chiama ma posso dirti che solo a vederlo sul vetro fa impressione :-D |
ho fatto uno schizzo veloce per cercare di capire un po i volumi
Il filtro è il giallo ,in effetti quello che dice luker è sensato ma io non saprei come fare diversamente ,se voglio sfruttare un interno non ho tante possibilita #07 http://www.acquariofilia.biz/allegat...e3rev2_405.jpg |
C è qualche errore di prospettiva ma spero capiate quello che vorrei fare :-D http://www.acquariofilia.biz/allegat...e2rev2_699.jpg
|
aengusilvagabondo,
alle spalle del muro dove hai il filtro è sempre casa tua ?! Un bel buco nel muro e hai una vasca visibile anche in un altra stanza #19 |
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
Cavolo !!!!!!!!!! c è il mio vicino purtroppo :-D :-D |
Si ti confermo che il pesciozzo di 30cm vedendo la foto dalla scheda anche se un po piu scuro somiglia a
Liposarcus multiradiatus E da quello che scritto arriva a 50cm #19 Ma il mio collega ha capito che razza di animale si è messo in casa?? :-D |
Allora dopo vani tentativi per cercare una soluzione sono arrivato a questa e non è detto sinceramente che mi piaccia tanto ma visti gli ingombri e le perplessità nate dopo i vostri consigli ,opto per una via di mezzo.
Dunque fermo restando il filtro interno rimpicciolisco la zona "incriminata "portando ad una profondità di 40 e faccio il filtro subito all inizio( a questo punto non so se mi convenga una specie di sump parallela all acquario visto che eviterei inondazioni per il discorso dei vasi comunicanti o,fare un interno vero e proprio. Chiaro che se opto per la prima soluzione potrei eventualmente fare un foro in basso e uno in alto per il tracimatore e usare una pompa interna al filtro per il rigetto. Pertanto il mobile rimarrebbe come disegnato precedentemente ma senza la spanciatura in fuori che a me piaceva molto :-( Quindi alla fine l acquario misurerebbe circa 140x40X60(336 litri lordi) Penso che con un litraggio cosi un acquario Malawi si riesce a fare ciao Ferdy |
Ok questo è il progetto finale,ho fatto tutti i miei calcoli e tutti i vari dubbi sono scomparsi,con l aiuto di una piccola scala riesco a lavorare tranquillamente anche in fondo e poi l ergonometria vuole la sua parte a scapito di un po di sacrificio in piu. :-D
Mi resta solo da decidere il filtro,se farlo parallelo all acquario come sopracitato o un esterno per ridurre ancora piu l eventuale manutenzione dentro l acquario ciao Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...misure_170.jpg |
Questa è un altra vista http://www.acquariofilia.biz/allegat...mpleto_191.jpg
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl