![]() |
no la terza non è male! considerando che hai lavorato a mano libera! Però risulta micromossa e con molto runore di fondo! Tu che puoi, imposta gli ISO a 100 e dai un colpettino di flash, questo ti aiuterà a "congelare" l'immagine!
Se vuoi altre informazioni sull'inversione, per quel che posso, chiedi pure! a presto Roberto |
già, non ho proprio la mano ferma..ma col cavalletto è impossibile appoggiare la macchina al vetro della vasca, l'ISO è già a 100 #13
|
azz già iso 100!!! -05 -05 -05 allora l'effetto è dato solo dal micromosso! a questo punto o illumini di più o dai quel colpettino di flash di cui ti parlavo prima!!! Comunque sia se posso permettermi di darti un consiglio, in acquario se non hai ancora la possibilità di acquistare una lente macro, puoi facilmente ripiegare sulle lenti close-up! Naturalmente devono essere di qualità, ed i vantaggi sono tanti in quanto mantieni tutti gli automatismi ed il loro prezzo non è esorbitante!!!
ciao ed a presto Roberto |
più che le lenti sono meglio i tubi di prolunga .. ma purtroppo non sono compatibili con gli obiettivi ef-s come il 18-55 del kit canon...
molti prendono il 50mm 1.8 abbinato ai tubi... per info leggi il tutorial sui tubi di nico... molto ben fatto... ps.. gli obiettivi canon eos non hanno la levetta per il diaframma.. quindi non si riesce a scattare se non a tutta apertura... ;-) bye :-)) |
Ciao Porraz, non conoscendo il mondo Canon non sapevo il fatto della levetta! Sui tubi di prolunga sono daccordo in parte, in quanto necessitano di una forte illuminazione, che in acquario non sempre è presente, e comunque si perdono la maggior parte degli automatismi, uno su tutti l'autofocus, anche se in rari casi funziona ad aperture pari o maggiori di 5,6! Resta però il fatto del guadagno in qualità, sicuramente maggiore rispetto alle lenti! L'altra controindicazione sono i prezzi! I kenko costano sui 150€ ed il 50mm 1,8 ne costa un altro centinaio, quindi la spesa non è poca! Si potrebbe optare per un'opzione completamente manuale scendendo intorno ai 100€, ma a questo punto..... bah! Troppi soldi.... Troppi soldi.... -28d# -28d# -28d# -28d# -28d# -28d#
|
con i tubi kenko per canon mantieni tutti gli automatismi.... perdi a seconda delle combinazioni da 1 a mi pare 3 stop... molti li usano con ottimi risultati perche non hai lenti aggiuntive davanti o dietro che introducono distorsioni... l'autofocus rallenta in caso discarsa luce.. ma nelle macro spesso il fuoco è comunque manuale... il diaframma resta... auto .. unico neo, come duici anche tu, il costo.. il set da 3 (abbinabili tra loro) costa circa 120€... su italsystem ad esempio... ;-) comunque una cifra abbordabile...
|
sicuro che su italsystem costino 120€ io il prezzo orietativo di 150€ l'ho preso proprio da lì!!! ;-)
|
cavolo hai ragione... però li hanno aumentati ora...
una settimana fa costavano sui 120... mi sa che sono gli aumenti pro vacanze... #07 .. a quel prezzo se li tengono... sono convinto che si trovano ... magari sulla "baia"... nuovi e a meno ... oppure si trovano anche usati a buon prezzo.. io comunque preferisco per aumentare il rapporto macro il TC... sto aspettando il sigma 150 2.8 che col tc mi diventa in f/4 1.4:1... a 30 cm oppure 1:1 a 45 cm ;-) bye :-)) |
Quote:
|
Quote:
nella fascia 100mm non avrei tradito canon... per poco di più... mentre il 180 canon è inarrivabile... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl