![]() |
Quote:
Mi sa che hai ragione, in effetti ci devi attaccare solo il refri. Non ricordo a cosa ho pensato quando l'ho scritto...beh....meglio....un difetto in meno. :-D :-D :-D |
..
allora... normalmente quello che tutti voi definite refrigeratore in termine tecnico viene definito chiller, tutti i costruttori di chiller industriali ( ma nulla cambia con quelli civili normalmente utilizzati per applicazioni domestiche ) vengono protetti da un componente chiamato flussostato che altro non fà che bloccare tutto quando la pompa ( ovvero il flusso d'acqua )si ferma.Il danno provocato dal blocco della pompa è il ghiaccio che si viene a formare nello scambiatore che ne determina la rottura in microfratture che fanno uscire il freon ( refrigerante ).. quindi la resa diminuisce perchè è diminuito il refrigerante .. il compressore continua ad andare perchè invece di comprimere freon comprime aria e freon( quello rimasto ) quindi resa = 0 in poche parole devi buttare il chilller o cambiare lo scambiatore che costa quanto il chiller nuovo... mi spiace -05
|
BarraKuda, giustissimo xrò ti parlo dei miei frigo in ristorante eh ;-) hanno lo sbrinamento automatico collegato ad una serpentina caldissima che fà evaporare l'acqua x non dover avere lo scarico della stessa,quindi il sistema x non farli rompere cè xchè non usarlo sù macchine che costano uno sproposito in rapporto ad altri usi?????forse xchè così se ne vendono di +???????altra domanda xchè hai ragazzi gli si è rotto in corrispondenza dell fermo pompa????forse xchè il flussometro funziona maluccio e non ha fermato la macchina ??????? non credo e posso sbagliarmi e tanto eh che un compressore riesca a fare tanto ghiaccio da spaccare i tubi se non usato in continuo ma dalla tua risposta penso di sbagliare giusto????
|
...
purtroppo si, io sono nel settore della refrigerazione ( regolazione )e credimi quando ti dico che il problema è sempre lo stesso.. se non
usi un flussostato ( cambio di stato e non flussimetro che misura la portata del flusso ) o un pressostato differenziale acqua ( delta P su pompa ) in caso di blocco del flusso si blocca e ghiaccia lo scambiatore e e ghiaccia sempre.Conosco i refrigeratori usati nel mondo degli acquari e non ne esistono con controli del genere( considera che un flussostato serio costa 80 euro ) converrai con me che un prodotto venduto a 400 euro ( margine minimo tra costruttore e rivenditore 60% )ha un costo base di circai 160 euro non puo montare nessuno di questi componenti.Ovvio che nei prodotti industriali le cose sono diverse... ma non molto :-)) |
..........allora.......tento per vostra informazione e cautela...vi aggiorno....
il frigorista che aveva emesso la sentenza era un cretino o un incompetente (ce ne sono in tutti i campi)..............ieri mi hanno riconsegnato il refri che era solo scarico e assolutamente non rotto............pero' nel frattempo ne avevo gia' comprato un altro nuovo...........quindi ora ho un refri da vendere o nuovo o revisionato........... .........dagli scienziati guardarvi dovete..... .....piu' campane ascoltar dovrete......... ....inutili acquisti e fregature evitar potrete......... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl