AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Illuminazione dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=370)
-   -   Lumen / Lux / Watt (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=93034)

luki 30-07-2007 19:32

Quote:

Originariamente inviata da luca2772
Quindi, se il mio contorto ragionamento fila, in un plantacquario cercheremo di fornire uno spettro adeguato (ad esempio HQL), mentre in una vasca con anche pesci, noi umani gradiremo vedere le varie livree (quindi magari sceglieremo tubi a spettro completo, tipo delle 950, oppure combinazioni di 830-840#065 che soddisfino il nostro occhio).

#19 #19 #19

le Hql non hanno poi tutto questo spettro completo, riuscirai ad averlo con la seconda ipotesi e cioè diversi tipi di neon

luca2772 30-07-2007 21:56

Le HQL (a vapori di mercurio, le stesse usate per l'illuminazione stradale, di solito da 250W) emettono solo alcune righe spettrali.
Fortunatamente, i picchi sono proprio vicini alle regioni di attivazione delle clorofille ;-)

La clorofilla A (quella fondamentale alla fotosintesi), si attiva solo con la luce rossa a 660 nm e quella blu a 440 nm.
La clorofilla B richiede invece energia nel range di lunghezze d'onda fra 460 e 640 nm.
Ci sarebbero pure le clorofille C1 e C2, ma non riguardano i vegetali superiori ma solo i batteri fotosintetici

Appare a questo punto più chiaro quali sono le componenti che dovremmo fornire alle piante: due picchi pronunciati a 660 e 440 nm ed uno "spettrino" fra 460 e 640 nm


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11159 seconds with 13 queries