![]() |
sjoplin, se devo essere sincera non ricordo..ma stiamo aprlando dello stesso messaggio? #24 bho! non importa..io non ho mai seguito la guida di leletosi...quindi...probabilmente mi sbaglio!
|
troppo poco movimento :-))
lascia perdere la nano koralia metti la koralia1 io c'è lo in 20 lt ed è uno spettacolo #18 metti anche un paio di kg in più di rocce ciao p.s io spegnerei le luci e farei ancora un paio di settimane di buio se ai gia le filamentose adesso poi non te la cavi più che resine usi? |
Quote:
|
sinceramente no ;-)
ma ho provato la 1 e anche se fa 1500 lt/h non o notato nessun fastidio da parte degli invertebrati anzi sembrano gradire :-)) anche perchè il flusso della pompa è dolce ciao |
Quante risp...grazie..cmq le resine sono askoll ( lo sò che nn sono il max ma quelle ho trovato) e le ho messe nella calza sotto il flusso della pompa ..così mi avevano consigliato..per il movimento arrivo a circa 650 l/h su 20 litri non mi sembrano pochi? E poi una koaralia 1 è troppo ingombrante e violenta per dei molli nel mio nano..
Onestamente poi non sto seguendo molto la guida di lele, non perchè credo non sia valida, ma perchè ho cercato di assimilare più informazioni da diverse fonti e farmi una mia idea..non lapidatemi per questo #06 |
thomaz, io non scarterei la koralia 0 a priori, cioè senza averla vista funzionare. il problema per me non è tanto il flusso, che quello della 1 è più che delicato quanto l'ingombro, che sporge per più di 10cm.
enry26, la guida di lele non è legge, ovvio :-). però è un metodo che hanno già sperimentato e che funziona "quasi" sicuramente. iniziare il fotoperiodo coi fosfati alti secondo me non è una buona idea, come la calzetta delle resine appesa, però oh.. poi magari magari mi sbaglio, no? :-D |
Allora ho ascoltato i vostri consigli :-)) ..ho messo un filtro appeso con dentro le resine e ho eliminato il sacchettino..in mattinata se ho tempo faccio i test e posto i valori
|
enry26, ok ;-)
se posso darti un altro consiglio vacci piano con la luce finchè non hai un'idea chiara su PO4 e NO3. oltretutto c'hai un HQI sopra che è bella tosta :-)) |
Allora ho fatto i test
No2 0 No3 5-10 Po4 0,3 Ca 430 Kh 14 (nn capisco xkè è così alto) salinità 35x1000 Per la luce avevo pensato di rimanere una settimana fermo senza incrementare che ne dici? |
enry26, sì, il problema sono i fosfati. magari le resine messe in ammollo non hanno fatto il loro lavoro. prova a vedere come si comporta ora con lo zainetto, tanto la vasca è piccola e non ci dovrebbe metter molto, al limite puoi provare tra qualche giorno ad aumentare la dose di resine.
per la luce direi che fermare l'incremento del fotoperiodo sia la cosa migliore, cioè resta come stai. magari potresti provare a distanziare un po' l'HQI, però questo è solo uno scrupolo mio, è molto probabile che non serva a nulla :-) per il kh hai provato a vedere il magnesio com'è messo? delle volte che non dipenda anche da quello.. io comunque non mi aspetterei valori da manuale perchè in fin dei conti sei all'inizio del fotoperiodo |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl