![]() |
Se il diffusore co2 è quello che s'intravede nella foto potrebbe non essere del tutto adatto ad una vasca di quelle dimensioni. Con più di 300 litri d'acqua forse sarebbe meglio un reattore (attivo).
Non sono molto sicuro ma magari è questo il motivo della (forse) poca co2 in vasca... |
non ci hai detto quanto tempo è passato dall risistemazione dei valori e della salinità? scusa se sono banale, ma non è che non hanno ancora fatto in tempo a riprendersi? le piante ci mettono un bel po' ad adattarsi e migliorare (molto meno a degradarsi...).
|
sono passate circa 2 settimane da quando i valori sono ritornati normali, ho pensato anche io a questo dopo aver letto l'intervento di sf73...cmq la pianta della foto
continua a creare nuovi steli che inizialmente sono verdissimi ma pian piano si ricoprono di quel colore ambrato Artdele non ho esperienza di diffusori di CO2 in quanto vengo da un med sapresti darmi qualche dritta? pensa che all'inizio avevo quello della askoll (in plastica con sopra una pietra) se non sbaglio e il tipo del negozio me lo ha fatto sostituire con questo dicendo che nell'altro avevo maggiore dispersione |
Quello dell'askoll con setto poroso so che non è male però viene consigliato per acquari fino a 200 litri.
Direi che per le tue dimensioni d'acquario sarebbe opportuno avere un reattore attivo tipo tunze co2 diffuser, ferplast energy mixer o similari. Per la co2 usi la bombola? |
per adesso quella usa e getta mi attrezzerò con quella ricaricabile
che ne dici se me ne faccio uno tipo quelli nel fai da te di AP? sono semplici da fare |
L'impianto a bombola dovrebbe andare bene per il tuo acquario.
Magari la bombola usa e getta per quel litraggio si consuma troppo rapidamente.. Non saprei dirti per il fai da te. In effetti un limite potrebbe essere proprio il diffusore. Quello che vedo nella foto è simile a quello che l'askoll vende con l'impiantino a lievito per piccoli acquari. Già alla bombola usa e getta accoppia il diffusore a setto poroso. Magari senti anche il parere di qualcun'altro sul diffusore che hai e, nel caso, eventualmente cambialo (tieni presente che il reattore tunze costerà sui 25#30 Euro, più o meno lo stesso per il ferplast). |
diffusore ferplast arrivato ;)
da vero e proprio sbadato non ho preso il contabolle però #19 :-D in ogni caso la situazioen sta leggermente migliorando spero continui così ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl