![]() |
Quote:
di solito il valore di ph tende a scendere , x via del lavoro dei batteri |
Falko, hai ragione, ma il pH l'ho rilevato quando ancora non avevo fatto il rabbocco, dunque non potevo aver influito sui valori in vasca.
I rabbocchi li faccio con la stessa acqua (di pozzo) con cui ho avviato la vasca, cmq ok, acqua di RO x i prossimi! #36# Ma allora x il depauperamento dei sali ad opera della vegetazione come ci regoliamo? Ho liberato le bocchette del filtro xkè ho notato che il maschio di aga è spesso in superficie, anche se non so a far cosa.. Solo che nonostante ciò continua a stare a testa in su! I cory sono ok, le neocaridine vive e vegete (a proposito, sono un vero spettacolo!) mentre la femmina non va bene come "tester" xkè è di nuovo ad accudire le uova da questo primo pomeriggio.. Accendo l'areatore? GRAZIE Falko!!! #22 |
Io rabbocco con acqua di rubinetto, e anche il GH resta costante (sono le piante che assumono i minerali, che poi rimuovo con le potature...)
Lo stop della crescita delle piante è causata dalle alte temperature estive: sopra ai 28#30° praticamente si arresta (a parte le anubias che continuano a "fogliolare" con metodica e pacata lentezza) Il discorso pH è un macello (per me), comunque da quel che credo di aver capito che il sistema virerà verso un pH neutro |
Quote:
Quote:
Quote:
Grazie come sempre! P.S. Luca detto tra noi, sono strasicura che il tuo progetto funzionerà! E non xkè sono una tua "sostenitrice" ma xkè a mio avviso (anche se posso parlare solo come comune mortale, ma anche i comuni mortali a volte ci prendono :-D ) ci sono tutte le basi x poter riuscire, bravo!! #25 #25 #25 |
Quote:
Il pH potrà essere leggermente più acido (tipo 6.7 - 6.8) in uscita dal filtro, a seguito della respirazione batterica che fa calare il potenziale redox, ma poi in vasca, con la movimentazione e gli scambi gassosi superficiali, dovrebbe ritornare sul 7 (c'è in giro - non ricordo dove - una bella tabella che lega il pH al kH ed alla CO2) Tieni anche conto che i nostri beneamati batteri svolgono al meglio la loro preziosa funzione con pH moderatamente alcalini, fra 7.3 ed 8, mentre l'efficienza in ambiente acido (6 - 6.5) cala parecchio. Il top dell'efficienza di ossidazione dello ione ammonio e dei nitriti si ha attorno a 7.5 Una vasca matura, a conduzione "naturale" come la tua (e la mia :-D ) si autoregolerà ad un pH inchiodato a 7. Se introdurrai una variazione di un parametro (ad esempio la CO2, oppure il kH), il pH si sposterà di conseguenza, ma dopo un certo lasso di tempo, funzione delle dimensioni della vasca, della temperatura, e di altre mille variabili, ritornerà allo stato di equilibrio. Se vuoi mantenere un pH debolmente acido, dovrai sempre torbare e/o usare CO2. L'interruzione di questa regolazione ti riporterà al fatidico 7 #36# |
Ma io sto "torbando"!!! :-D :-D Eppure nonostante ciò in pochissimi giorni il pH è tornato a 7! Forse ne dovrei aggiungere di +, ma se i tempi di vanificazione dell'effetto sono questi dovrò aprire un mutuo x acquistare le quantità di torba sufficienti!! Temo dovrò rinunciare.. Un tentativo, magari con 1g/L anzichè con mezzo, xò lo voglio fare.. Forse con la CO2 avrei maggior successo, ma vorrei evitare, dato il low tech ;-) I pesciozzi stanno benone, non sembrano risentirne, ma sarei felice di potergli offrire anche un pH ottimale, vediamo un po'..
Grazie della spiegazione! Ora mi è tutto + chiaro. Sì, conosco le relazioni fra i 3 paramentri, solo non credevo che gli scambi gassosi fossero così influenti dato che la movimentazione superficiale in vasca è quasi nulla (talmente piena di galleggianti che non c'è corrente)! :-)) Ah, o domani o al massimo la prossima settimana voglio prendere il test x l'O2, sono curiosa di vedere cosa ne esce fuori.. Dato che dovrò far compere che ne dite, prendo anche quello x la CO2 ed il Fe++? Oggi ho trovato un bel vermone rossiccio (stavolta è un elminte sicuro, niente gasteropodi di sorta) che si aggirava sul vetro e che si è infilato nel fondo, anche se non a molta profondità.. Che contribuisca a smuoverlo anche lui?? :-D P.S. Mamma Aga è al 3° tentativo, ormai non mi aspetto nulla, date le precedenti esperienze, ma.. Una bella luce lunare stavolta non gliela leva nessuno!! :-)) La speranza è l'ultima a morire!! #21 |
Per la CO2 puoi sperimentare la classica bottiglia con lievito e zucchero, magari la versione in gel così ben descritta nel forum :-) che è più costante come produzione...
Per i test, basta quello dell'ossigeno... La saturazione di CO2 la calcoli con la tabella (se non ricordo male, con pH 6.8 e kH 4 dovrebbe essere proprio il valore ottimale di 25 mg/l, ma non vorrei scrivere stupidate #13 ) Il vermone rossiccio cos'è? Una sanguisuga? :-D cyana la tua vasca ha una biodiversità da fare concorrenza ad un marino #25 :-D |
Quote:
Quote:
Cmq sono certa che in tutti gli acquari ci sia tantissima vita "sotterranea", solo che forse non ci si sofferma ad osservare ;-) E magari non corrono tutti a rompere le scatole sul forum giubilando: "Ho trovato un altro verme!!" come faccio io #12 #12 #13 Ehmm, lo so, atteggiamento un bel po' stupido.. Ma che ci posso fare se mi emoziona sempre ogni piccola sciocchezza riguardante questi splendidi mondi sommersi?? :-D |
Io credo che una grande biodiversità in vasca possa solo essere positiva ed aiutare l'ecologia di un sistema che, essendo chiuso, è forzatamente diverso dall'ambiente naturale
Qui lo dico e qui lo nego, ma la vascona riceverà inoculi di acqua del Ticino e dei canali attorni, che ho già analizzato ;-) E per le piante... Qualche specie nostrana, chissà... Potrebbe anche arrivare |
Buon dì a voi tutti!!
Luca, sono d'accordo, anzi d'accordissimo! E poi.. #25 #25 Ottimo! Non potrà far altro che giovare a tutto il sistema #36# Chi può far meglio di madre natura? :-)) Questa mattina cmq mi è preso un "coccolone" quando ho rilevato così x curiosità il pH (non avendo effettuato nè rabbocchi ne toccato la torba): 6,5! Allora di corsa ho misurato anche il kH... #21 Come sempre 4.. Meno male.. Ma cosa sta succedendo? L'unica cosa che ho cambiato è la siringa con cui prelevo l'acqua, ma il livello del campione arriva sempre su x giù dove arrivava anche l'altro sulla provetta.. Massimo sarà un mm sopra, forse. Possibile sballi di mezzo punto?? Non so + cosa pensare.. Ovviamente niente CO2 aggiunta.. Mistero #06 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl