![]() |
sinceramente, non mi sono mai posto il problema in modo scrupoloso, ma ho qualche dubbio sulla sicurezza del tutto ...
- le batterie di auto/camion contengono acido e durante la ricarica sviluppano gas nocivi - in caso di malfunzionamento (specialmente dopo lunghi tempi di inutilizzo) possono scoppiare ... mi è capitato 3 volte, anche se la corrente di spunto richiesta non era certamente quella necessaria ad un acquario, trattandosi di un gruppo elettrogeno, che comunque aveva un sistema di carica continua forse anche migliore di quello che può avere un UPS economico. sicuramente l'autonomia migliora di parecchio ma suggerirei: - di compartimentare meglio le batterie in uno scatolato con un fondo tale che possa contenere eventuali uscite di acido (per intenderci tipo bacinella in plastica sotto le batterie ed il tutto chiuso in un contenitore sempre in plastica abbastanza robusto) - di sistemare il parco batterie in un posto aereato (fuori al balcone, in un posto all'ombra) ;-) |
riguardo la bacinella e il comparto chiuso e ben areato non ho problemi per di piu la mia sala è climatizzata 24 ore su 24 a 26 gradi e quindi ...ora in questo periodo fuori all ombra ho 48 gradi ....meglio tenere in sala :-)) :-)
Ora cmq vedo come fare per ottimizzare meglio il tutto ciao Ferdy :-) |
ps. comunque parlavo di aereazione non tanto per il raffreddamento delle batterie ma per i "vapori" sviluppati che è sempre meglio non respirare in quanto nocivi alla salute ;-)
|
scriptors, il dubbio sui vapori era venuto anche a me, io ho il tutto in uno stanzone sempre aerato e il gruppo come in foto e' cosi' in funzione da + di un anno.
Per il fatto che le batt possano scoppiare lo escluderei, sono in un ambiente a temperatura costante, sono sempre monitorate dall'elettronica dell' APC, la corrente usata per ricaricarle e' molto bassa e costante, una volta che il gruppo rileva le batterie "cariche" da solo una corrente di mantenimento. Dopo un anno ho solo verificato il livello dell'acqua e l'ho raboccata dove era bassa. Ripeto, il fare questo lavoro su un grupp dell' APC non mi ha creato nessun problema, con altri gruppi non saprei e prendere altre precauzioni non e' certo sbagliato, anche il mettere le batterie in un box stagno e aerato verso l'esterno e' un ottima idea... ;-) |
Reizel l ho finito e mi sembra funzioni,l unico dubbio è mi trovo 25,75V alla base dei due cavi a monte dei morsetti della batteria
La seconda cosa ,ho dovuto stagnare non direttamente sulla basetta perchè avevo paura che con lo stagnatore da 60w mi bruciasse qualche componente e quindi ho lasciato un moncherino del vecchio cavo e l ho usato come supporto per la stagnatura. Ora,visto che ci sono le varie uscite rs232 e ethernet ,secondo te riuscirei a vedere l andamento dell ups ,il carico,l amperaggio ,assorbimento etc etc? ciao Ferdy |
25,75volt e' una tensione normale, hai provato prima quanti volt facevi con le 2 batterie originali?
Si, va bene come li hai stagnati, io non li avrei tagliati pero', hai il gruppo nuovo, cosi' non sei + in garanzia, io avrei solo proungato i fili con 2 faston maschi... Di solito dalla rs232 si puo' monitorare tutto del gruppo, almeno cosi' si fa con gli APC, prova a cercare del tuo gruppo se c'e' un sito internet dove scaricare il software per monitorarlo. Ciao ;-) |
L ho trovato reizel `veramente ben fatto
Porca vacca non lo sapevo che potevo prolungare i fili con i faston ,pensavo che essendo una sezione piu piccola potesse creare problemi -04 -04 Vabbe è partita la garanzia ,fa niente ,speriamo abbia fatto un buon acquisto almento. Da quello che leggo sul sito ufficiale del MGI mi sembra di ottima fattura e ben fatto. Posso usare anche l usb con il software in dotazione e questo per me è meglio. http://www.mgeups.com/download/soft/...lang=fr&os=WIN ciao ,grazie ancora reizel Ferdy |
è normale, 12V+12V = 24V teorici ... ma con le batterie cariche il voltaggio è leggermente superiore ;-)
|
Non mi da nessun allarme cmq e la zona dove le ho poste è ben ventilata ,appena finito di installare il software e messo a posto tutto vi do ulteriori info cosi' mi date eventualmente spiegazioni piu dettagliate :-)
ciao Ferdy |
aengusilvagabondo, mi spiace solo che hai tagliato i fili, cmqe mi confermi che per prolungarli hai usato dei cavi di rame di grossa sezione?
E' importantissimo che tu abbia usato fili uguali o meglio superiori di sezione rispetto a quelli originali, altrimenti quando il gruppo assorbira' alte correnti la tensione crollera' giu' e potresti anche sciogliere i cavi x la temperatura. Ciao, per il software che dati ti da sul gruppo? ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl