![]() |
Paolo scusa se te lo faccio notare, ma il tuo metodo non è che sia il massimo,anche perche sarebbe meglio far agire il biocondizionatore in un recipiente con l'acqua per il cambio,e non direttamente in vasca.
Cmq oltre il metodo della scala e tanica su di essa,che significa pur sempre fatica, esiste quello con le pompe che si trovano in vendita presso i negozi che trattano materiale per il camping.Sono a 12volt ed hanno una prevalenza(capacità di spingere l'acqua verso l'alto) di oltre 4 metri,ma la particolarità maggiore e che entrano benissimo nell'apertura di una tanica da 25 litri e oltre.Costano circa 8 - 9 euro,sicuramente tra tutti gli euro che si spendono per le vasche questi sono sicuramente un ottimo investimento. P.S. l'alimentatore conviene prederlo almeno da 1 Ampere ;-) |
mark72, Paolo Piccinelli, non ho capito i vostri metodi.. #24
l'acqua presa direttamente dal rubinetto ha due grossi difetti.. primo la temperatura.. inutile dire che sicuramente sarà diversa da quella in vasca.. secondo il cloro.. anche se si immette il biocondizionatore direttamente in vasca questo ci mette un pò ad agire, e intanto il cloro avrà fatto il suo bel lavoro.. #24 #24 |
L'acqua deve essere invecchiata prima..
Io ho due taniche da 11 litri ( acquario da 57 l ) e le preparo inserendo il biocondizionatore e lasciandole anche dei giorni a maturare. Poi faccio il cambio 15% a settimana. Il metodo di travaso è quello descritto prima... io l'appoggio su di un davanzale e poi tubo del 16.... #22 |
Quote:
|
il biocondizionatore ti permette di far riposare di meno l'acqua ma almeno qualche ora minimo è meglio lasciarlo agire..
molti non lo usano nemmeno, lasciano solo riposare l'acqua per tanti giorni(anche se il problema metalli pesanti in questo modo non so se si risolve) |
Al biocondizionatore bisogna dar il tempo di agire,se lo si mette nella vasca questo fa il suo sposrco lavoro in essa.Ecco perche conviene fa decantare l'acqua(in questo modo il cloro evapora naturalmente) e inserire il biocondizionatore prima del cambio d'acqua.Rammento che è anche una buona cosa non versare l'intero contenuto del recipiente,ma lascire qualche litro(1 o 2 dita d'acqua) sul fondo.
|
quoto quanto già detto da TuKo.. :-)
|
Lasciare qualche litro anche se si è usato il biocondizionatore o solo se si è lasciata la sola acqua a decantare?
|
scusate se mi intrometto...
ma il biocondizionatore va messo anche nell'acqua RO? |
Raga, so che il metodo non è il massimo, ma o così, oppure divorzio!!! #07 #07 #07
La vasca è in salotto e se appoggio le taniche sul tappeto persiano... è la fine #06 La temperatura varia di meno di un grado, perchè filtro e riscaldatore non si fermano e per riempire faccio entrare un filo d'acqua (30 litri in 15 minuti). Il discorso del biocondizionatore è un pò più critico... in effetti so di usarlo nel modo sbagliato, ma nel mio comune l'acqua ha una bassissima carica batterica (sorgenti profonde) e quindi il dosaggio di cloro è veramente minimo. Prima usavo un tanicone da 30 litri in cui infilavo una pompetta da 350 litri/ora presa da un vecchio acquario. Per svuotare immergevo la pompa in vasca e riempivo 3 secchi... per riempire, pompa nel tanicone e tubicino in vasca. I danni collaterali erano comunque ridotti... ma le mogli :-( :-( :-( ... insomma, capitemi almeno voi!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl