![]() |
avendo più di 100 lt di acqua io metterei al volo una 400w problemi elettrici a parte.... ;-)
però poi si tratterebbe anche di trovare il modo di raffreddare, di rabboccare e stargli dietro..... 1) impianto a osmosi grandino (tra i 150 e i 200 euro) + manutenzione di questo 2) costi hqi....non solo la corrente ma anche lampade,riflettori, e quanto serve x accenderla 3) con le ventole la vedo dura se il ragazzo vuole vivere tranquillo senza una mietitrebbia a ventole in casa....quindi un chiller lo vedrei bene....mazzata esagerata nei costi....forse usato ma sempre bella mazzata 4) resine,skimmer,pompe e tutto il resto per muovere 120 litri di vasca non sono indifferenti finale: i costi aumentano in maniera esagerata rispetto ai nostri 20-40 litri....che già non costano poco eh?? -04 sta a lui....se uno ha passione e disponibilità, non tanto può....ma DEVE farlo #25 #25 #25 #25 #25 |
Ciao, sono molto entusiasta che a te, Leletosi, ed a molti altri la mia idea piaccia. Ovviamente parto con l'idea che "chi va piano va sano e va lontano" e spero così di ottenere soddisfacenti risultati.
Volevo sapere ancora una cosa: -come movimento meglio 2x920l/h o 2x1100l/h?(entrambe maxi-jet ph) -che reattore(?) mi consigliate per le resine.......che posso trovare online? sono "tentato" da quello piccolo della Resun su Acquaingros, nel caso che pompa mi consigliate di utilizzare non non essendone completo? Grazie CIAO :-)) |
Quote:
Per una vasca come la tua ti consiglio la gestione zeovit .. non ti serve il KW ed è più economica delle resine. Il reattore della resun è un ottimo compromesso tra costo e qualità.Molti utenti del forum l'hanno comprato. Per le resine ti serve una 1000 l/h (possibilmente regolabile) mentre per lo zeovit ti serve una 400l/h. Come pompa puoi usare una maxi-jet o una new-jet (regolabile). ciao |
Polo, io ci andrei piano a consigliare il metodo zeovit nei nano... #36#
E sinceramente sento parlare di illuminazioni veramente esagerate... le 250W non le montano neanche in diverse vasche da 200#250 litri... Adesso vi chiederete: che cacchio viene a dire questo, che usa lo zeovit ed una 400W? Dico solo che: usare lo seovit è per me un esperimento, e come tale mi aspetto anche l'insuccesso... lungi da me consigliare un sistema che dà i suoi grattacapi anche nelle "piccole" 200 litri... La 400W ce l'avevo e non mi andava di mettere l'altra plafoniera da 70w... Meditate un pò su quello che si può fare, si può ottenere, e si può spendere in un nano... con poco più, a questi livelli, ci si fanno vasche in cui ci stanno anche una ventina di pesci... ;-) P.S: io avrei fatto il rettangolare comunque, ma è un gusto personale in quanto i cubi non mi piacciono e non gli trovo il verso da guardare... :-D |
Ragazzi non voglio sembrare megalomane #12 .. cerco solo di consigliare il meglio per ogniuno di noi ;-)
Sono ormai diversi anni che seguo su i vari forum nazionali e internazionali e ho visto come molti di voi, il notevole sviluppo della gestione dei nanoreef .. da quando in questo forum la sump in un nanoreef era considerata un eresia ad oggi che viene proposto da utenti famosi un reattore di calcio per nanoreef ... :-D Cmq sono consigli e non dei dictat.. La differenza di costi tra una HQI da 150w e una 250w non è enorme (ovviamente non per quelle commerciali). Con poco più di 100€ ti fai una HQI da 250w con lampadina e non ci pensi più... non dovrai rinunciare a coralli esigenti ma soprattuto a crescita e colori. @Rama Me fai incazxacz prima di andare a letto....porvcazafjidsianfda -04 -04 #72 :-D :-D Quote:
In questo caso il metodo Zeovit penso sia gestibile abbastanza facilmente avendo dei notevoli benefici sia qualitativi che economici. (magari sbaglio.. con il nuovo zeostar2 le cose si sono leggermente complicate.. non più di tanto). Quote:
Parlando seriamente una HQI da 250w non è assolutamete esagerata sopra un cubo di 50cm (equivale a un 30galloni abbondante). Nei forum internazionali (vedi nano-reef.com e reefcetral.com) troverai uno sproposito di post sull'utilizzo delle HQI da 250w su vasche di piccole dimensioni. In genere per vasche sopra i 24gal si può montare una HQI da 250w senza grossi problemi di gestione. Gli unici incovenienti facilmente risulvibili sono la temperatura e l'evaporazione. Quote:
I recenti problemi riscontrati sulla gestione zeovit è dovuta all'eccessiva concentrazione dello zeostar2 che se sovradosato fa notevoli danni. Quote:
Ora vado nanna.. Ciao.. -84 |
già che ci sono, posto qui una mia perplessità!
è normale che per questa vasca(50x50x50h), in vetro normale spesso 8mm, mi chiedano 120€? Sapete consigliarmi qualche vetraio/negozio in zona milano-dintorni? Grazie CIAO :-)) |
Purtroppo credo di sì... ma spero che il prezzo sia per la vasca finita, non solo dei vetri...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl