AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Caldo... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92510)

capellone24 16-07-2007 21:51

:-)) :-)) :-)) :-))

prendete il galleggiante consigliato da Leletosi...io ne ho provato uno + piccolo e si è piantato dopo 2 giorni con 4 W di carico 220V......quello nero invece va benissimo anche a 220V.....

Ciauz!!

Niko90 16-07-2007 22:33

Ci darò una occhiata...Grazie...qundi per le ventole dite che funzionano bene???
Ciao...
;-)

preve84 17-07-2007 06:52

leletosi, mi è sfuggito! :-)) :-)) :-))

preve84 17-07-2007 07:03

leletosi, sai perchè non l'avevo visto?? perchè c'è scritto osmoregolatore! :-)) :-)) e l'ignoranza non mi ha fatto capire che era il rabbocco! #12 è già troppo complesso per le mie consocenze #07
quanto verrebbe a costare un impianto del genere?

capellone24 17-07-2007 08:10

14€+ss il galleggiante, una pompa normale una staffa sagomata in plastica oppure una vecchia calamita......io preferisco sagomare il plexiglass a caldo ,occupa meno spazio in vasca........diciamo 25#30€ totali........

poi esiste una soluzione + fine ...consiste nell' alimentare il galleggiante a 12V e quando questo chiude il contatto un relè aziona la pompa.....il vantaggio consiste nell'avere solo 12V in acqua , il galleggiante a quella tensione lavora molto meglio.....economicamente costa 4€ il relè e 13€ un alimentatore stabilizzato a 12 V

ciauz

preve84 17-07-2007 08:27

capellone24, per me è arabo ciò che dici #12
non esiste una cosa da comprare in "blocco"? cioè, la prendo e la piazzo sull'acquario e basta?

valu83 17-07-2007 09:19

preve84, io l'ho comprato un rabbocco automatio ma è di quelli a gravità (sul portale c'è un'articolo di gabriele..è uguale a quello!!) l'inconveniente è che devi mettere la tanica + alta della vasca!!(io ho un mobiletto alto vicino all'acquario e l'ho messo li ma capisco che non tutti possono farlo..

preve84 17-07-2007 09:21

valu83, già io non potrei farlo #24

capellone24 17-07-2007 09:33

allora.....il sistema Leletosi è semplicissimo....basta collegare i due fili del galleggiante a ponte su un filo della pompa....se il galleggiante scende chiude il contatto e la pompa parte....quando sale ilcontatto si apre e la pompa non riceve la corrente....

il sistema a relè invece sfrutta un piccolo interruttore automatico funzionante a 12V (relè) questo interruttore quando riceve la corrente 12V fa scattare un interruttore secondario a 220V dove collegeherai la tua pompa....quindi il galleggiante va sulla linea a 12V...quando scende chiude il circuito 12V ,il relè viene alimentato e fa scattare l'interruttore della pompa.....guando risale il galleggiante il relè non viene alimentato a 12V e apre il circuito della pompa.......questo Relè si chiama NO cioè normally open, normalmente aperto...infatti se non è alimentato a 12V lascia l'interruttore 220V aperto...cioè spento....

spero si sia capito........cmq è + facile da fare che da spiegare:-D
ciauz

P.S

circuito aperto=non passa corrente
circuito chiuso=passa corrente

preve84 17-07-2007 09:40

il metodo l'ho capito..ma non so costruire..o fare collegamenti..
tanto per rendere l'idea..a scuola quando facevamo i circuitini su quelle schede ero sempre quella che li faceva scoppiare :-)) il + e il - erano sempre invertiti..non vorrei fare fritti i pesciotti :-))

ora chiedo a mio papà..e sta volta, dato che deve assemblare anche la plafo, mi sa che mi sfratta..io e i pesci!#06


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10492 seconds with 13 queries