AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Cronaca di una tragedia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=92415)

Beccacci 15-07-2007 18:30

Anche io ho pensato ad una variazione troppo brusca dell'acqua.
I test fatti ieri sera riportano gli stessi valori del profilo.
Onestamente non so cosa possa essere, credi davvero che una variazione anche notevole di Gh possa causare una strage come questa?
Provvedo ad un cambio d'acqua corposo, posto in malattie ed attendo vostri commenti.

Federico Sibona 15-07-2007 18:49

Beccacci, penso (ripeto penso) che una forte variazione di durezza, oltretutto abbinata ad una non indifferente variazione di PH, possa indurre gravi problemi di permeabilità osmotica nelle pareti degli organi interni degli organismi viventi. Non credo certo di aver usato termini da biologo e/o veterinario, ma spero di essermi spiegato.

Beccacci 15-07-2007 19:01

Ti sei spiegato perfettamente.
Però ci sono andato molto piano con il tempo di inserimento, aggiungevo davvero poca acqua per volta nel sacchetto.
Insomma nessuna azione avventata.

Brig 15-07-2007 20:08

bah... anche con acclimatazione.. cmq io farei sia aereatore, che filtro che cambio d'acqua e perchè no anche carbone attivo... se non sai che è di preciso (personalmente) cercherei di arginare tutto almeno inizialmente.... fino a che non riesci a capire che è...

Federico Sibona 15-07-2007 20:33

Beccacci, guarda che non davo nessuna colpa a te, hai fatto quanto potevi.

Beccacci 15-07-2007 20:35

Scusate la domanda superstupida, ma volete dirmi che se non ho l'impianto di CO2 devo per forza di cose avere l'areatore?
E come fanno quelli con le piante finte?
Comunque ho trasferito i 2 superstiti in una bacinella, le branchie sembrano meno rosse.
Attendo consigli.

Federico Sibona 15-07-2007 21:19

Beccacci, scusa ma non ho capito bene la domanda. Comunque in acquari con piante l'aeratore attivato è inutile, anzi dannoso, perchè fa' liberare in atmosfera la CO2 disciolta in acqua e che serve alle piante. Questo che si abbia o no impianto per incrementare la CO2. Se non si hanno piante vere o non si hanno proprio piante in vasca è opportuno tenere attivo sempre l'aeratore. Però, anche se si ha un acquario con piante vere, un aeratore con tubetto e porosa è sempre opportuno averlo nel cassetto per situazioni di emergenza (es. malattie, casi come il tuo, pesci che hanno respirazione rapida e/o affannosa, eccesso di CO2, ecc).

Beccacci 15-07-2007 21:39

Federico scusa,
riformulo la domanda. Probabilmente il mio stato di agitazione odierna mi impedisce di esprimere al meglio i concetti che ho in testa.
Mi chiedevo se tutti voi avete:
A - acquario piantumato con annesso impianto di CO2
B - acquario con piante finte ed aeratore

e se tu fossi nel "limbo", in posizione C, cioè con piante ma senza CO2 (che sarebbe la mia situazione) perchè se così fosse come potrei pensare soltanto a quello che ora credo che sia (cioè carenza di ossigeno)?

Federico Sibona 15-07-2007 22:33

Beccacci, anch'io sono nel limbo ed ho avuto un episodio di carenza di ossigeno in vasca solo la volta che mi sono dimenticato il filtro spento per tutta la notte ed avevo la famigerata patina superficiale. Ed in quel caso ho risolto rapidamente attivando l'aeratore. E' più facile che i pesci vadano in carenza respiratoria con impianto CO2 che senza.
Però i pesci possono andare in carenza respiratoria anche per irritazione alle branchie dovuta a valori inappropriati dell'acqua o sostanze inquinanti o per malattie (patologie o parassitosi), in questi casi è opportuno fornire loro un aiuto alla respirazione, oltre ad eliminare la causa del problema.
Non so se ho risposto alla tua domanda, altrimenti insisti ;-) .
Come stanno adesso i pescetti? In tutto questo però non ho capito se l'aeratore ce l'hai o no.

Beccacci 15-07-2007 22:47

In questo momento i 2 superstiti di questo primo super-fallimento sono in una bacinella e sembrano stare bene. Le branchie non sono rosse, ma non me la sento per ora di inserirli nuovamente in acquario.
Voglio prima capire il problema.
Sono arrivato a pensare (sicuramente saranno eresie, ma sono un neofita dovete darmi la possibilità di sbagliare) ad una cosa: premesso che l'acqua è veramente ambrata, moltissimo, di un colore vicino al thè (nonostante abbia bollito molto i legni Mopani), può essere che l'acqua sia così ambrata che impedisca alle piante (che la prima settimana sono cresciute moltissimo ed ora crescono in modo davvero lentissimo, alcune stanno pegggiorando) di avere la luce necessaria per la fotosintesi e quindi di produrre ossigeno (utile poi ai pesci)?
Può essere o sono troppo fuori di testa oggi?
Se non fosse così, da cosa potrebbe dipendere questa carenza? Sbalzo di Gh/Kh fra acqua del negozio e acqua del mio acquario?
Federico, quindi mi stai dicendo che non usi CO2 ed hai avuto necessità di utilizzo dell'aeratore solo una volta?
E ora cacchio faccio? Ho provveduto ad un corposo cambio d'acqua, domani sostituisco l'ovatta del filtro, e rifaccio i test.
Spero di non dover ripetere la maturazione, ora in vasca ho un sacco di bollicine attaccate al vetro.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11708 seconds with 13 queries