![]() |
Quote:
|
Quote:
diventa uno stagno puzzolente.. |
bhe io pensavo al peso in quanto lo mette su un muretto divisorio....
|
Quote:
Se rischio questo allora preferisco cambiare idea ... Il muretto è di cemento, se non regge lui ! (Farei prima una prova di carico a 200kg, ho un paio di amici belli grossi :-) |
Se realizzassi un sistema di uscita dal filtro "allungato" potresti ovviare al problema, con gomiti e tubi rigidi opportunamente forati potresti assicurare una buona circolazione dell'acqua....però con un acquario aperto sarebbe difficile da mimetizzare.
Oppure potresti utilizzare due filtri alle due estremità, naturalmente con due uscite... Per l'allestimento dipende se l'acquario lo vedi normalmente da tutte e due le parti o da una sola..... ;-) |
ma in quanto muretto divisorio dovrebbe essere stato costruito "appoggiato"al paviemento...no?
prova cn gli amici ma cn il sedere resistente! :-)) |
Quote:
Ma anche con 80 cm potrei avere problemi di circolazione ? Come filtro avrei scelto un Eheim 2234. |
Con 80 cm non penso che ci siano problemi..... ;-)
|
una cosa c'e da dire se il muretto in questione e un muro che e stato tagliato non ci sono probblemi perche quello al piano di sotto si spera non l'abbia fatto allora hai limiti di carico veramente molto larghi...
se diversamente e un muretto che avete solo voi devi fare la considrazione che il pavimento in quel punto deve sostenere il peso del muretto piu l'acquario quindi non andrei sopra un 200 litri. (a me pice dormire tranquillo..) altra cosa se il tuo muretto misura 33 non c'e nessun probblema ad avere una base d'acquario di circa 40/45 cm. basta che tu metta un'asse di legno sotto e allargherai la base d'appoggio(tieni presente che dovra essere un legno di quelli forti tipo un mdf costa poco ma non lo pieghi neanche se vuoi). Juwel nei sui mobili fa cosi.(e gli acquari juwel appoggiano solo perimetrali) |
Io ho avuto più o meno il tuo stesso problema con il mio primo acquario.
A differenza del tuo io l'ho messo sul mobile e ho preferito acquistarlo con filtro interno e chiuso, ma collocazione è la medesima. Anche per le misure ero piuttosto limitata e ho dovuto scegliere un 30 di profondità, quindi ho ripiegato su 80x30x40. Il problema dell'arredo interno l'ho risolto più o meno come da schema sotto. Ho privilegiato la visione da un lato non trascurando comunque anche l'altro; il risultato finale anche, in considerazione del fatto che era il primo acquario, non mi sembra tanto male. La visione complessiva è buona da un lato e più che discreta dall'altro. La foto la puoi vedere cliccando sul link "il mio acquario" Se opti per la profondità 30 io ti consiglierei 80 di lunghezza. :-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl