![]() |
Scusate, ho cominciato a scrivere il messaggio sopra qualche ora fà; poi mi sono "appapagnato" :-) un po' ed ho completato al risveglio senza leggere i messaggi che, nel frattempo, erano stati postati.
Quindi alcune risposte erano state già date. :-) geppy |
Quote:
geppy |
LGAquari, Vedo che anche tu sei un cultore della pennichella....quando c'e' i tempo.....
Per le risposte gia' date......meglio non fanno altro che rafforzare i concetti. Quote:
Esempio ho avuto modo di vedere,non provare,un h&s,non mi e' piaciuto il fatto che la parte piu' bassa della colonna di contatto fosse "vuota" di bolle. Mi sono anche reso conto che il suo lavoro lo svolgeva egregiamente e che era il suo modo di lavorare..... |
Quote:
Infatti il mio è stato quasi un "crollo": ieri sera a cena con amici (acquariofili e sub), oggi sveglia alle 6 per essere in barca alle 7,30, dopo aver prelevato la coppia di amici in albergo. Immersione nel golfo e pranzetto..... sono crollato come "una pera cotta" mentre scrivevo al computer..... Quote:
geppy |
Re: schiumatoio e schiumato
Per me:
Quote:
Quello che asporta dall'acqua e' l'aria con bolle di dimensione molto ridotta, per questo io reputo prima di tutto gli schiumatoi sulla base della quantita' d'aria immessa, quindi sulla dimensione della colonna di contatto per determinare il tempo di contatto, questo mi permette anche di comprendere con quanta acqua fare lavorare uno schiumatoio.... questi sono alcuni fattori che per me determinano la tipologia di schiumatoio, e' poi vero che se il collo e' piu' largo e basso o stretto ed alto cambia ancora un po'..... come cambia a seconda di altri dettagli, ma a questo punto sono piu' dettagli. Quote:
Come deve essere la schiumata, a seconda del metodo utilizzato si dovrebbe cercare un prodotto piu' scuro o piu' chiaro, chi utilizza metodi tipo Zeovit, vodka, fonti di carbonio velocemente assimilabili da parte dei batteri, e' opportuna una schiumazione piu' liquida, questo tipo di schiumazione asporta una quantita' maggiore. La schiumazione piu' scura fa si' che si asporti meno, benissimo, ma meno di cosa? ed oltre al meno di cosa, in che casi fa bene rimovere meno? in che casi fa bene rimuovere di piu' lo leggiamo sopra.... il rimuovere di piu' fa anche si' che il collo del bicchiere si sporchi molto meno e ci permette di avere una schiumazione piu' costantemente simile.... Quote:
Sarebbe bello poter far testare due o tre prodotti di schiumatoi differenti per vedere unicamente cosa contengono ed in che quantita', purtroppo i costi per farlo sono elevati e c'e' il rischio che la gente pensi sia inattendibile o "sponsorizzata".... Quote:
Iperschiumando rimuovo quindi tutto quello che rimuovo schiumando, ma con una rapidita' elevata ed impoverendo troppo l'acqua facendo si' che i coralli non trovino piu' alimento diretto. Ora leggo per bene le risposte degli altri. |
Aggiungo un'altro paio di domande a quelle poste da giangi1970;
5) come si ottiene una schiumata piu' bagnata o una piu' scura? su cosa devo agire? 6) la pompa di immissione acqua negli schiumatoi con pompa di schiumazione separata, come deve essere? uso la stessa taratura da manuale con qualsiasi pompa d'immissione? Ciao |
Re: schiumatoio e schiumato
[quote]
Quote:
Quote:
Le bolle d'aria, per alcune leggi di fisica, riescono a "catturare" sulla propria superfice alcune sostanze. Quindi sempre, a prescindere dalle dimensioni, le "catturano". Poichè le bolle d'aria salgono naturalmente verso l'alto, "trasportano" queste sostanze nel bicchiere dello schiumatoio. Poichè è importante che l'aria sia quanto più possibile a contatto con l'acqua e che la superfice delle bolle su cui "catturare" quelle sostanze sia la massima possibile, si fà in modo che le bollicine siano molto piccole perchè così, a parità di quantità d'aria, la superfice di contatto è maggiore e la bolla ha meno spinta verso l'alto ed impiega più tempo a salire. Quote:
Qui non sono daccordo: non si tratta di dettagli. La somma di questi dettagli può far sì che, a parità di progetto di base, la differenza di tempo di contatto tra uno schiumatoio e l'altro possa essere davvero notevole (quasi doppia). Le dimensioni (H e L) del collo, poi, influiscono su altre cose. Quello che pochi sanno è che, una volta che le bollicine hanno cominciato ad "esplodere" nel collo del bicchiere, più niente viene eliminato dall'acqua o in essa rilasciato. geppy |
ik2vov, Le domande 5 e 6 le stavo mettendo io..........
Inoltre Quote:
Quote:
|
Quote:
Quote:
Ciao |
ik2vov, Forse sto' dicendo una vaccata....
Ma allora avere "tutti i valori a zero",come spesso si sente dire,non e' poi un gran segno di una buona vasca.... O meglio portare tutto a zero perche' la vasca "gira" come si deve si.....portarli a zero perche' lo schiumatoio toglie tutto non e' segno di una buona conduzione?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl