AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Anabantoidei e altri labirintidi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=140)
-   -   Betta imbellis!? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91955)

islasoilime 11-07-2007 21:59

capito.. certo, sono molto simili.. è solo più colorato, forse la differenza sta nel sottobranchia che è pronunciato nel plakatt, mentre l'imbellis al contrario ha testa e corpo affusolati!
ciao!!

sabryina 11-07-2007 22:05

praticamente il Plakat ha più pancia, come uno splendens normale :-))

islasoilime 11-07-2007 22:12

ok!! speriamo bene... grazie mille per la prontezza di risposta, che mi dici seconodo te anche imbellis, la coppia ci sta stretta in 40L con 5rasborine e 3 pangio?
avrei anche un 20 litri di supporto al max!
cmq è un progetto per il futuro!
ciao

sabryina 11-07-2007 22:31

bhe se riesci a trovare gli Imbellis..

prima di tutto dimmi DOVE li hai trovati che li prendo pure io -04 -04 -04

e seconda cosa.. ok 40L ;-)

islasoilime 11-07-2007 22:37

no, no, per ora solo foto, ma leggendo in qua e in là su internet mi sono appassionato.
chissà, forse c'è un negozio fra i tanti che frequento, con dei ragazzi con i quali si può parlare abbastanza seriamente, tengono i pesci divisi per tipo di acqua (scritta sopra) e spesso hanno dei betta selvatici, magari con un pò di fortuna... poi si riforniscono dai listini olandesi.. se li trovo te lo dico!!
ciao ciao

sabryina 11-07-2007 22:44

#22 #22 #22 sì sì sì sì sì sì sì sì li voglio gli Imbellis!!!

Federico Sibona 11-07-2007 22:55

Ho rispolverato la mia vecchia "Enciclopedia di pesci esotici d'acqua dolce" (H. de Jong - W.Paccagnella -ed. Primaris) e mi sono stupito del numero di specie di Betta descritte, non me ne ricordavo.
Betta imbellis
Betta pugnax
Betta smaragdina
Betta splendens
Betta unimaculata
Allora sono andato su fishbase ed il mio stupore è diventato sgomento, ce ne saranno una settantina (anche se in parte sono in sinonimia).
Questa è l'immagine dell'imbellis riportata da fishbase:
http://www.fishbase.org/Photos/Pictu...8&what=species
Ho trovato anche questo sito, credo israeliano, ma non ho capito se è solo illustrativo o se vendono:
http://www.israquarium.co.il/Fish/Betta/BettaABC.html
su questo sito c'è di tutto, peccato per la lingua :-)) ,per fortuna c'è anche la traduzione in russo :-D
Ce ne sono anche specie che non vengono più di 3cm.

islasoilime 11-07-2007 23:08

Grazie, Federico Sibona,
chissa perchè qui in italia non sono tenute in considerazione anche le altre specie di betta che, poi i gusti sono gusti, a me in realtà piacciono anche di più, perchè le pinne troppo lunghe non mi convincono!
ho letto su fiche base (tramite vari collegamenti anche) che splendens smaragdina e imbellis hanno circa le stesse esigenze( anche se magari gli splendes di allevamento da generazioni tollerano meglio acque più dure e un poco alcaline, ma siamo lì.

poi ho trovato la scheda molto dettagliata del betta picta, un piccolo betta dai colori non sgargianti, ma dal comportamento molto interessante, infatti è un incubatore orale, e fra quelli di questa famiglia, pare sia il più resistente, adatto per l'acquario comunitario, da inserire tranquillamente in più coppie. A differenza dello splendens, questo però necessita acqua acida max ph 6.5 ( ma con un pò di torba si fa) e fresca al max 24 gradi!! molto molto interessante!

Federico Sibona 11-07-2007 23:21

islasoilime, sul sito israeliano, in questa pagina:
http://www.israquarium.co.il/Fish/Be...a%20picta.html
ci sono valori ben diversi, PH tra 6,4 e 7,5 e temperatura tra 22C e 27C, ma non conosco ancora l'affidabilità del sito.
Anche per fishbase:
http://www.fishbase.org/Summary/spec...ciesname=picta
in genere affidabile, il PH può essere 6,5-7,5, ma la temperatura, come hai trovato tu, 22#24C.
E guarda anche qui:
http://www.aquabase.org/fish/view.php3?id=633
ce n'è per tutti i gusti
Tu dove hai trovato la scheda?

islasoilime 11-07-2007 23:36

in effetti è ancora meglio di quanto mi ricordavo, infatti era il val minimo 6,5! era solo la t diversa dallo splendens! mi ero sbagliato....#12
almeno così è scritto su un sito che mi sembra abbastanza dettagliato,( collegamento segnalato sempre su acquabase http://cil.france.free.fr/spip/spip.php?article117).
anche se, ora non lo trovo più, ma avevo trovato un sito di un tedesco che allevava un sacco di tipi di betta, e diceva che alla fine anche quello stava meglio in ph piuttosto acido, ora cerco meglio!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08752 seconds with 13 queries