![]() |
Ciao a tutti, ho montato la pompa Koralia 2 (2300l/h) insieme a quella del filtro pratico da 700l/h, le ho mese contapposte, ho fatto bene?
Ho spento le luci e tra un mese comincerò ad accenderle come mi avete suggerito, ma mi resta ancora una perplessità: mi avete detto di togliere la sabbia intan to che le rocce maturano, ma se le mie rocce sono state tolte da una vasca che già era in funzione da tempo il consiglio rimane lo stesso? La mia illuminazione è scarsa, lo so, pensavo di scoperchiare la vasca quanto prima e di montare una plafoniera con 4 T% da 39W, può andare bene? Ciao Luca |
LucaTeli, barbapa ti aveva consigliato 2 kolalia da 2300.
3000 l/h sono appena sufficienti, visto che hai problemi di ciano, io aumenterei aggiungendo un'altra koralia 2 (e non calcolerei nemmeno il movimento del filtro, quindi adesso per me hai 2300 l/h) 4 T5 da 39 w è ok. Il consiglio è 1w per litro circa, quindi con 156w va bene. La sabbia la si toglie e la si rimette, evenutalmente, solo tra 1 anno. Alcuni propongono dopo 6 mesi, altri non vogliono proprio mettercela (vedi perry). Tieni comunque conto che inserire la sabbia vuol dire creare una zona in cui le sostanze organiche permangono in acquario, sviluppando inquinanti. Se le rocce sono già state maturate, potresti ridurre un pò il buio, e arrivare comunque ad un buon risultato, ma perchè rischiare? Smuovere le rocce, metterle in altre posizioni, dare luce a quelle che non ne avevano, comunque crea un disequilibrio. Ti consiglio di fare un mese, poi la scelta spetta a te. |
Grazie Fabiano, presto acquisterò un'altra pompa di movimento e mi adeguerò ai vostri consigli anche per quanto riguarda la sabbia.
Ciao Luca |
Lo so che è presto, ma ieri ho fatto un piccolo controllino dell'acqua:
Dens. 1.024; Ca 430mg/l; PO4 0.25mg/l; pH 8.3; NH4 assente; NO3 5mg/l; NO2 0.5mg/l. Quello che mi lascia perplesso è il valore dei nitriti, è normale? Ve lo chiedo perchè quando ho allestito la vasca dolce dopo una settimana i nitriti erano assenti, difatti non c'erano pesci... Sono le rocce in fase di maturazione le colpevoli? Ciao Luca |
Quote:
Dai tempo all'acquario di svilupparsi. Dopo il mese di buio i valori dovrebbero stabilizzarsi da soli. In caso a quel punto potrai intervenire con sostanze tampone. Inserire sostanze adesso crea squilibri. Puoi fare i tuoi rilevamenti, se vuoi anche 1 volta alla settimana, te li annoti, ma non fare interventi. Rischi di sballare tutto. Se proprio non sai trattenerti dal passare vicino all'acquario, vai a farti un giro in spiaggia... #21 Pazienza ;-) |
Non ho intenzione di fare nessun intervento, ho solo chiesto; tieni presente poi che per me è un pò difficile farmi un giretto in spiaggia, visto che abito in mezzo alla pianura padana e non vicino ai laghi...
A parte gli scherzi, grazie per avermi confortato. ciao Luca |
Ho acquistato un'altra Koralia (quella da 1500 l/h perche ho avuto un occasione) da affiancare alla Koralia 2 e alla pompa del filtro Pratico da 680 l/h; secondo voi il movimento in vasca è sufficiente?
Ciao Luca |
Rieccomi, dopo circa un mese di maturazione ho iniziato con il fotoperiodo ed ho ricontrollato i valori dell'acqua... sorpresa delle sorprese, l'acqua è quasi perfetta!!!
Ecco i valori: ammoniaca e nitriti assenti, nitrati 5mg/l, Ca 430mg/l, Mg 1350mg/l, pH 8.2, Kh 18, fosfati 1 mg/l, dens 1.024 g/ml. Il problema sono i fosfati e la Kh, per i primi penso di aggiungere nel filtro esterno una resina (quale mi consigliate? quella della Seachem va bene?) mentre per la Kh qualcuno sa dirmi cosa posso fare visto che pH,Ca e Mg sono OK? Con questi valori tra qualche giorno potrei cominciare a introdurre un paio di paguri ed alcune turbo? Ciao e grazie Luca |
kh 18 e po4 1... non userei l'espressione "quasi perfetta"!!! #23
per i fosfati se vuoi un consiglio usa le rowa phos in un filtro a letto fluido (volendo non serve nemmeno sump) e piano piano riuscirai a sistemarli sempre che tu abbia eliminato la sabbia perchè secondo me è da lì che vengono! #06 per abbassare il kh non è così immediato come sembra! prima devi scoprirne la causa poi eliminandola e con i successivi cambi d'acqua sistemerai le cose ma ne avrai per un bel pò! (parlo per esperienza.. io l'ho avuta a 15,4) secondo me è causato dall'acqua d'osmosi che ad intuito stai acquistando dal tuo negoziante di cui ti fidi tanto! #25 se fossi in te farei dei test all'acqua che stai usando per il rabbocco e sicuramente troverai lì le risposte che cerchi! (il kh nellacqua d'osmosi dovrebbe essere a 0 così come Po4, No3, Si e compagnia bella!) tra l'altro come sei messo a silicati? e per curiosità che test usi?? perchè senza l'uso dello schiumatoio e con 20kg di sabbia corallina avere NO3 a 5 mi sembra strano... -28d# |
Grazie Samuele e/o Diana, ho usato impropriamente l'espressione "quasi perfetta" perchè solo una settimana prima i nitriti erano quasi 10mg/l; per quanto riguarda la Kh so che non sarà facile abbassarla, per quello mi serviva il vostro aiuto; non esiste più un venditore di cui mi fido #18 , l'acqua osmotica la prendo direttamente dal laboratorio chimico nel quale lavoro :-)) , la usiamo come bianco per tecniche analitiche come la cromatografia ionica, comunque per sicurezza la controllerò...
Sinceramente non ho controllato i silicati ma provvederò; uso i test della salifert, tranne che per il pH dove uso quello della Sera che, tra l'altro, non mi piace. Dai tuoi commenti deduco che secondo te è meglio aspettare ben più di qualche giorno per aggiungere gli ospiti che dicevo... Ciao e grazie |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl