AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   posizione filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=91823)

Federico Sibona 11-07-2007 07:58

Paolo Piccinelli, perchè la portata dovrebbe essere maggiore? Se intendi per la prevalenza credo, da quel che ricordo, che non sia teoricamente corretto. Se ho un pozzo con il livello acqua a 5m sotto il livello del suolo, metto una pompa per far risalire l'acqua, allora la pompa dovra avere prevalenza >5m, ma qui, a filtro innescato, i tubi sono pieni perciò prevalenza prossima allo zero e la pompa dovrà solo mettere in movimento la colonna d'acqua. Naturalmente a tubi più lunghi corrisponde una maggior perdita di carico, ma non credo sia così significativa.
Poi per il fatto che la pompa possa cavitare strozzando l'aspirazione, a me pare che l'effetto, visto dalla pompa, sia lo stesso di avere il filtro più o meno intasato e non mi risulta bruci la pompa quando ciò succede, resta sempre immersa in acqua che la raffredda.

Paolo Piccinelli 11-07-2007 08:49

Hai ragione, la perdita di carico è trascurabile, la differenza di livello fra girante e pelo libero dell'acqua invece no.
Sono d'accordo che la presa è alla stessa quota della mandata, in teoria è giusto, ma se fai la prova empirica è così, il flusso aumenta al diminuire del dislivello (una volta sapevo anche il perchè, ma le mie nozioni di idraulica si sono perse nella nebbia del tempo).

Per il problema delle pompe bruciate, chiedi a chi ha avuto i filtri Bluwave intasati (come me -04 -04 -04 ) e ti sentirai dire che le pompe si bruciano per cavitazione, eccome!!!

Federico Sibona 11-07-2007 09:20

Paolo Piccinelli, Il secchio con la pompa è esattamente come il mio esempio del pozzo (continui a leggere superficialmente cosa scrivo -04 :-)) ) e non ha niente a che vedere con un circuito ermetico e rispondente al principio dei vasi comunicanti come è il filtro esterno. La prevalenza è il dislivello tra il pelo dell'acqua ed il livello a cui voglio portare l'acqua stessa. Vorrai mica dirmi che se immergo più a fondo una pompa nell'acqua di un pozzo, la prevalenza aumenta? Mi spieghi dov'è il pelo dell'acqua in un filtro esterno?
Se, a pompa spenta, innesco il sifone di aspirazione, si riempie il tubo di arrivo, il filtro ed il tubo di mandata fino al livello dell'acqua in vasca, se la bocca del tubo è sopra al pelo dell'acqua in vasca (vasi comunicanti). Nel caso in cui il tubo di mandata abbia la bocca di uscita sott'acqua, la pressione dell'acqua alla bocca di uscita in vasca impedirà/limiterà il riempimento ed è qui, all'innesco del circuito, che conta che la pompa abbia buona prevalenza.
Per il filtro Bluwave, se non sbaglio è un filtro interno e se si intasa la pompa gira in aria e non è più raffreddata dall'acqua e si brucia per questo non per cavitazione, ed è tutt'altra cosa rispetto ad un filtro esterno in cui l'aria non può esserci.

Federico Sibona 11-07-2007 09:28

Paolo Piccinelli, infingardo :-D :-D :-D , mi cambi anche i post mentre sto rispondendo -04 !!!
Se poi vogliamo parlare di cosa ci ricordiamo degli studi che abbiamo fatto, penso che i miei ricordi siano ben più lontani dei tuoi. Perciò è possibilissimo che abbia tralasciato qualche principio fondamentale dell'idraulica.

Paolo Piccinelli 11-07-2007 11:27

:-D :-D :-D :-D :-D Ah, ah, ah!!!!!! ti ho fregato!!!

Beh, mi sono accorto di avere scritto una str.... anezza, quindi ho cancellato il post.
Furbo come una faina... #18 #18 #18 (speravo fossi ancora a dormire)

La differenza di livello fra pelo libero (della vasca o del filtro è lo stesso - anche tu non mi stai molto a sentire... #07 #07 ) e corpo pompa è fondamentale, perchè serve a compensare la perdita di carico dovuta all'attraversamento di spugne e cannolicchi. Questo è il principio che non focalizzavo e che provoca la variazione di portata ...

Riguardo alle pompe che bruciano, è la stessa cosa: se hai un filtro esterno intasato allo stesso livello della vasca, ti riconduci al caso Bluwave... la pompa cavita, gira in aria e... puff!!!

Per questo i filtri esterni vanno SOTTO la vasca. #36# #36#

Federico Sibona 11-07-2007 13:45

Paolo Piccinelli, ma porca zozza #19 , ma in un filtro esterno con aspirazione sott'acqua e mandata lo stesso, ma dove la prende l'aria. Se il tubo di aspirazione non ha perdite in cui possa entrare aria a causa della depressione, come deve essere, mi spieghi da dove arriva l'aria? Come cavolo fa a cavitare in aria? Tuttal più, in caso limite di ostruzione completa, potra frullare sempre la stessa acqua, ma non aria.

La perdita di carico dovuta all'attraversamento dei materiali filtranti è la stessa se il filtro è molto sotto la vasca o se è appoggiato sul piano di appoggio della vasca!
Vedi di trovare qualcosa di meglio, frugando nella tua memoria, perchè questo non mi soddisfa :-D .

Chiedo scusa al titolare del topic, ma forse questa discussione potrebbe non essere così inutile.

Paolo Piccinelli 11-07-2007 14:09

Fede, tu pensi al sistema statico.
Se metti in circolo l'acqua, le cose cambiano:

Metto in depressione la girante avviando la pompa, il peso della colonna d'acqua sovrastante spinge appunto l'acqua attraverso i cannolicchi, aiutando la pompa, in virtù della differenza di quota. Fin qui ok?
E' pacifico che la perdita di carico è la medesima, ma cambia la spinta idrostatica a monte, quindi un filtro intasato è più efficiente se è posto in basso.
E fin qui sono certo di ciò che dico. Concordi?!?

Per quanto riguarda l'aria, posso solo fare supposizioni.. arriva dalle guarnizioni, dai giunti, dai cestelli con i cannolicchi ... nel mio filtro EHEIM, se premi l'autoinnesco a pompa in moto e piena d'acqua, il filtro espelle SEMPRE delle bolle d'aria, da dove entra, giuro, non lo so...

"nessuno sa come sono esattamente le cose quando non le si osserva" :-D :-D :-D

Paolo Piccinelli 11-07-2007 14:10

PS mi associo nelle scuse di Federico al titolare del topic, ma penso che la nostra discussione abbia comunque una sua utilità #12 #12

Federico Sibona 11-07-2007 15:14

Paolo Piccinelli, al primo innesco ed anche in occasione della manutenzione è chiaro che ci sarà aria, ma a regime non ce ne deve essere, altrimenti il filtro funziona solo parzialmente.
Quando avvio la pompa la girante non va in depressione, è il cicuito a monte che va in depressione richiamando acqua dalla vasca insieme all'effetto sifone. Ammetto che, più è in basso è il filtro, maggiore è la velocità dell'acqua (e quindi la portata) dal sifone di aspirazione e che ciò può venire incontro alle esigenze della pompa. Ed è anche per questo che sovente il tubo di aspirazione ha diametro superiore a quello di mandata.
In effetti in condizioni dinamiche la pompa dovrà incrementare l'aspirazione dell'effetto sifone (in genere le pompe dei filtri esterni hanno portata superiore a quella che può essere quella dell'effetto sifone, ed è per questo che il tubo di aspirazione va in depressione), superare la prevalenza tra il livello acqua in vasca e lo scavalcamento della parete di vetro e vincere la pressione contrastante dell'acqua della bocca immersa di uscita del filtro.

Paolo Piccinelli 11-07-2007 16:59

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
Quando avvio la pompa la girante non va in depressione, è il cicuito a monte che va in depressione richiamando acqua dalla vasca insieme all'effetto sifone. Ammetto che, più è in basso è il filtro, maggiore è la velocità dell'acqua (e quindi la portata) dal sifone di aspirazione e che ciò può venire incontro alle esigenze della pompa. Ed è anche per questo che sovente il tubo di aspirazione ha diametro superiore a quello di mandata.

Fin qui diciamo le stesse cose... anche se non lo ammetteremo mai :-D :-D :-D
Quindi, più in basso sta la pompa, meno fatica... assodato.
A filtro intasato, avere la pompa in basso aiuta... assodato.
(sempre all'interno della prevalenza, si intende)

Ora l'ultimo concetto da sviscerare:
Cosa succede in caso di pompa alla stessa quota della vasca e filtro intasato ?!?

Lo chiediamo a Mc Guy ?!? #19 #19 #19 #19 #19 #19 #19


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13054 seconds with 13 queries