![]() |
a
|
Quote:
se noti nella foto 3 la conchiglia bianca del paguro a sinistra è molto più grossa del pesce senza contare che non nuota quasi mai, passa il tempo o sulle rocce a prendere il sole o come lo vedi in foto . se uno alleva molli "poco esigenti", i valori comunque devono essere tutti monitorati con ausilio di resine, cambi frequenti qualche alga un piccolissimo pesciolino della famiglia dei gobinidi può pure inserirlo. io diciamo che stò testando e per ora nessun problema, lo alimento 2 volte alla settimana con 1/4 di pastiglia per pesci di fondo, quello che rimane in un secondo viene spazzolato dal paguro quindi nessun residuo tutto avviene a pompe spente per evitare che vada ovunque. questo nano è stato messo in piedi per far da appoggio alla mia nuova vasca, non volevo perdere i miei rodo quindi è volutamente spoglia e monodedicata a due diverse tipologie come si vede bene nella foto 2, gialli e verdi |
mi sono dimenticato è stato avviato agli inizzi di gennaio, poi per pigrizia e causa lavoro - non trovavo mai il tempo per finire la plafo- solo a fine aprile sono riuscito ad arrivare a fotoperiodo completo ed ho notato che 3 mesi di buoio pesto con ausilio di resine senza cambi hanno fatto si che quando sono partito di alghe filamentose neanche l'ombra e non sono morte ne lumache ne paguro.
|
q
dopo le vacanze ............... http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_133_249.jpg
|
pensavo di tornare dalle vacanze (magari 20 giorni di lavoro in trasferta #18 #18 ) e di trovare tutto a p ........... visto che ero partito senza preoccuparmi di nulla, erano già 10 giorni che non cambiavo l'acqua, non sifonavo non ..................... diciamo che ero in vacanza da hobby
a casa ovviamente nessuno e pensavo di aver fatto la caz.... estiva (come quelli che abbandonano cani e gatti -04 -04 -04 ) ma al rientro ................. tutto ok acqua limpidissima pesce in salute paguro affamato e rodo sdoppiati, forse forse un mesetto senza nessun intervento ha giovato, cambiato le resine cambiato 5% di acqua e via scusami alby per la talea ma sono sparito proprio dall'italia appena mi fermo ti faccio sapere #12 |
a
altre foto anche se di qualità pessima ........... http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_132_192.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_134_128.jpg
|
se si nota dalle foto sopra in un mese 3 jpg della prima pagina
1 si è sdoppiato forse perchè cercava di spostasi dalla corrente 2 si è andato a cercare una sistemazione più soleggiata e nel spostarsi ha formato una colonia di piccoli rodo che per ora sono infotografabili (puntini gialli ....) :-)) speriamo di non dover più rischiare |
a
.............. http://www.acquariofilia.biz/allegat...ne_135_449.jpg
|
ecco un parente del tuo mini pesce....... :-D :-D :-D
forse è lo zio..... :-D :-D :-D :-D Ps. il nome del mio (ex) è cryptocentrus cinctus, credo che il tuo sia della stessa famiglia quindi avrò in comune solo il nome "cryptocentrus". |
si lo zio :-D :-D :-D :-D
no non è affatto parente stretto, della stessa famiglia credo propio di si anche se li ho visti entrambi dal vivo ed il tuo è un pescione :-D :-D a confronto. il nome lo avevo trovato (mi è stato mandato in mp per la verità) ma non lo trovo più la più grande differenza tra noi sono le foto, le mie sono orribili e non danno giustizia ..................... :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl