![]() |
In alcune grandi città, come nella Parigi del ‘500, nei mesi invernali vigeva l’ordine di appendere, ogni sera verso le sei, una lanterna sotto il davanzale delle finestre del primo piano in modo da illuminare la strada. Da ciò nacque, nel tardo ‘600, la prima vera illuminazione pubblica ad organizzazione centrale con lanterne delle quali in ogni strada la polizia fissava posizione e misure
:-D :-D :-D Negli anni della Rivoluzione Francese le lanterne protese in mezzo alla strada vennero spesso sostituite con i cappi da forca usati per impiccare i rappresentanti dell’Ancient Regime. Togliere le lanterne e usare i loro sostegni come patibolo significava eliminare in un sol colpo un segno di sovranità e coloro che detenevano il potere. #18 #18 #18 #19 |
Siamo proprio governati (dx e sx) da una gran massa di ignoranti. Che ci facciano ste centrali nucleari sti def...ti, così inquiniamo meno e ci godiamo un pò d'energia in +.
Ciao |
E pensare che l'Italia acquista circa un 50% dall'estero di energia, e che ci vogliono fare?.......costruire centrali a carbone.....mi fa ridere a sentire certe cose :-D . Non è finita, in Italia ci sono 3 centrali nucleari e non ne funziona nemmeno una sebbene una di queste sia attiva da quanto sentito. Siamo circondati da centrali nucleari e non ne abbiamo nemmeno una, inoltre noi Italiani siamo il numero uno di costruttori di reattori nucleari. ditemi se sto dicendo c.....e :-))
|
Quando ci fu il referendum per il nucleare, non mi ricordo nemmeno quanto tempo fa dal gran che ne è passato, mi ricordo che votai per lo smantellamento degli impianti. Ora non so quanto abbia influito il disastro di Chernobyl, però in quei periodi sembrava (almeno a me) la soluzione migliore, e magari dal punto di vista di sicurezza lo sarebbe pure stata se non fosse che i nostri vicini d'oltralpe avevano e hanno tutt'ora le loro centralozze proprio lì vicino a noi... Beh, diciamo che è stato un errore di gioventù... vado a riempire la cantina di candele per la mia prossima vasca :-) poi mi farò anche un po' di scorta di benzina per fare andare il gruppo di continuità per le pompe.... ah, no! la benzina inquina... bene lo farò andare a scoreggie :-D :-D uhmmm... ma non prendiamo pure quelle dalla Russia e dall'Algeria?? :-)) ok. vada per la dinamo a manovella. altre soluzioni?
|
Se non sbaglio era il 1985 la mia data di nascita. a quel tempo c'erano le buone ragioni, a livello di sicurezza in 22 anni se ne sono fatti sviluppi tecnologici.....infine ne siamo circondati da tutte le parti!
|
Nicky, mi sa che è stato un po' dopo... perchè nell'85 ero nei militi :-(, poi vabbè, le centrali russe non brillavano certo con le manutenzioni, e si è visto... comunque il nucleare resta fondamentalmente pericoloso e delle energie alternative non gliene frega un c@zzo a nessuno... fan prima a venirci a stressare con le lampadine, le apparecchiature in classe A e pugnette varie... niente di nuovo comunque :-) funziona tutto così da sempre e sopravviveremo di sicuro anche a questa #36#
|
Prima di dire si al nucleare pensate un pò ad alcuni aspetti non secondari.
l'uranio ,come forse vi sarà sfuggito,non è una fonte rinnovabile e si da il caso che nel mondo se ne trova sempre meno,per molti analisti ai ritmi attuali finirà ben prima del petrolio...........secondo voi è saggio investire il futuro energetico su una simile fonte??? Ricordo che la Danimarca produce il 20% del proprio fabbisogno energetico con l'eolico.........perchè non puntiamo anche noi su queste fonti???? LE lamapdine HQI non hanno nulla a che fare con le lampade ad incandescenza.......sono lampade a scarica in Gas che hanno un rendimento di gran lunga superiore in termini di lumen per watt........inoltre la loro vita utile è maggiore...........quindi non credo che vengano colpite dal decreto.......... a mio modo di vedere resta il fatto che la corrente consumata per l'illuminazione privata in italia è una goccia nel mare,rispetto all'energia richiesta dai grandi utilizzatori,....queste mosse forse servono di + a sensibilizzare i cittadini sul problema dell'energia,piuttosto che avere un risparmio considerevole. Ciauz |
Quote:
|
Piuttosto che niente...meglio piuttosto!!!
Per i pronucleare...ma le scorie #24 #24 ???Non sarebbe meglio il solare(siamo o no il paese del sole??),eolico(a trieste durante la bora, si potrebbe far scorte per tutto l'anno :-) ), o qualsiasi altra forma che non dia rifiuti da smaltire?? |
Per quanto riguarda le fonti alternative, me lo sono chiesto tante volte anche io. Se tutti avremmo il proprio pannello fotovoltaico e quello solare per l'acqua si risolverebbero tanti problemi.
Quello che non capisco è perchè non abbiamo così tante agevolazioni come altre regioni: forse l'italia non si può permettere un investimento tale in quanto ci sono tante altre cose da mantenere........ |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl