![]() |
MADICA Se dovessi dar letta a tutte le cose che scrivono sui fogli informativi, farei la fortuna delle ditte fornitrici. #06
|
ma anche ph 8 per i discus nn è un po' alto?
|
Quote:
|
Hai comprato i prodotti sbagliati Pierofon.... o meglio così non rispetti alcuna linea proposta da Dennerle.
Infatti le linee Dennerle sono due: S7 - E15 - V30 (fertilizzazione base) A1 - E15 - V30 (fertilizzazione giornaliera avanzata) Di A1 c'è il classico, il "pompato" (NPK) e quello per vasche con Discus. Se si usa l'A1 non occorre usare l'S7. Il ferro è appunto l'E15 e sono pasticche che si mettono ogni due settimane. Poi c'è il Plantagold che va messo ogni settimana dopo il cambio settimanale ed è un ormone stimolante per le piante. Può essere inserito in entrambe le linee di fertilizzazione. Dopo un cambio immettere oligoelemente non può che far bene a piante e pesci. Usa l' Elements+ sempre Dennerle (linea Acquarico). Questo prodotto lo possiamo definire come un "add-on", cioé non è indispensabile ma non può che far bene non solo a piante ma anche ai pesci. Se si usa anche questo a maggior ragione non ha senso somministrare l'S7. Tutto chiaro ? |
Quote:
|
Aspé, pensavo di essermi spiegato...
O usi la fertilizzazione seguendo il protocollo base (facciamo di fascia bassa per intenderci meglio) oppure quello avanzato (di fascia più alta). Per fertilizzazione base NON intendo una base fissa a cui aggiungere quella avanzata, o usi il protocollo base (S7-E15-V30) OPPURE quello avanzato(A1-E15-V30). Ora passiamo al consiglio, se non hai mai fertilizzato e non sei abbastanza pratico io ti consiglio di partire dal protocollo base e poi magari in itinere cambiare ampliando la fertilizzazione. Però onestamente, viste le piante che hai va benissimo quella base, l'A1 sarebbe una cosa in più che adesso potrebbe creare solo accumuli di nutrimenti in vasca (e quindi sviluppo algale). Riguardo Plantagold e Elements mettili settiminalmente dopo il cambio d'acqua... questi te li consiglio a prescindere dal protocolllo di fertilizzazione che deciderai di adottare. Poi ho visto che hai alghe a pennello, togli il legno dalla vasca e spruzza sulle alghe un pò di H2O2 (se hai muschio occhio a non farlo toccare dall'acqua ossigenata). Vedrai che sbiancheranno e poi con uno spazzolino toglile, sciacqua bene e rimetti in vasca. Ultimo appunto, non ho guardato i pesci che hai ma vedendo la tua tabella in firma hai poca CO2 per le piante: con quel KH dovresti avere un Ph tra 6.3 e 6.6 , oltre 6.6 hai poca CO2. ( http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm ) |
Quote:
Per il CO2 da una parte mi dici che è poco, invece nel mio visual controll mi dice che c'è ne in abbondanza!!!! Che faccio??? #24 |
Parti con dosi dimezzate e poi a seconda di come rispondono le piante aumenta le dosi.
Riguardo la CO2, la tabella Dennerle parla chiaro..con quel PH e quel KH non hai molta CO2. Poi non so che controllo usi ma quì in molti usiamo quella tabella e ci troviamo bene. :-) |
Quote:
|
Dipende da troppi fattori e cambia da impianto a impianto (e dal contabolle o micronizzatore che sia).
Il metodo più affidabile è il classico: fissare il KH e cercare di ottenere il PH richiesto. Quindi tieni davanti la tabella Dennerle che ti ho linkato e fai in modo di ricadere sempre nella zona verde. Ti faccio un esempio: Hai pesci che vogliono un PH a 6.5. (ovviamente puoi fare il discorso inverso partendo dal KH) Allora come ti comporti: apri la tabella e vedi in che zone a PH = 6.5 hai il verde. Vedrai che questo accade per un KH a 2° o 3°. A questo punto incominci ad aprire la valvola a spillo dell'impianto misurando dopo un pò il PH. Come regola di PARTENZA puoi sfruttare quest'altra tabella Dennerle => http://www.dennerle.de/HG07UG08.asp (ti dice quante bolle mediamente dovresti mettere per il tuo litraggio e quanta CO2 hai in vasca fornendo PH e KH). Sappi che la quantità ideale di CO2 è 20 ppm (o mg/l se ti piace di più ;-) )... poi diventa un pò troppo nociva. La primissima volta finché si stabilizza PH ed erogazione potresti anche metterci più di un giorno per azzeccare la giusta quantità di CO2. Ecco perché io consiglio sempre di fare tutte queste operazioni in maturazione in modo tale da preparare per i pesci una vasca il più stabile possibile. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl