![]() |
Mariuz per tornare in tema, si prova gli no3 della kent, ocio però che, non conoscendo le esatte quantità di nutrienti presenti nella linea dennerle, non potrai mai sapere con precisione l'andamento del protocollo.
Io inizierei a tenerlo a 3 mg./lt. e vedere in quanto tempo le piante se lo ciucciano. Dopo che effettui l'esperimento postaci i valori che sono curioso, vediamo se si può fare un "tuning". La proporzione tra N, P, e K comunque è questa: 7, 1, 10 Sarà un problema gestirla visto che per come dicevo la Dennerle non dichiara le quantità sui flaconi. |
infatti pensavo di iniziare con aggiungere il nitro+ della kent domanda stupida il K come lo misuro? cmq le quantita sull'A1NPK e P7 ci sono ma sono in percentuale infatti non le capisco
|
NPS
Quote:
|
Il potassio semplicemente non lo misuri, regoli il dosaggio sulla scorta delle altre immissioni.
La proporzione che ho espresso sopra in percentuale si esprime così: N= 3,5 % ,P= 0,5 % ,K= 5 % Comunque il prodotto della Dennerle è molto blando, cioè per quello che serve a te quasi quasi ci vorrebbe un flacone alla settimana. |
cmq diciamo che sovraddosare il potassio non provoca effetti collaterali?
|
Forse era si riferiva a me sul fatto di seguirlo,e cmq resta valido l'ivito che ti ho fatto nell'altro 3d di rivedere le tue conoscenze,anche perche ti confronti pensando di essere nel giusto,quando non lo sei.
A titolo di info la sigla dell'azoto è la lettera N(sono una pippa in chimica,ma almeno l'abc penso la si debba sapere) In merito al tema del 3d,che ne pensate del Flourish Nitrogen della seachem???potrebbe essere una soluzione.Quantitativo indicato in percentuale e se non ricordo male dovrebbe anche avere del potassio. |
Quote:
Io ad esempio di tanto in tanto uso il nitrato di potassio, che ho preso in farmacia, ma per usarlo devo rispettare determinate condizioni. Personalmente però per aumentare i nitrati preferisco usare del comune fertilizzante per piante, privo però di fosfati,metodo comunque che ti sconsiglio ...sempre che tu non abbia voglia di fare "l'apprendista stregone". Secondo me il consiglio di Tuko per te sarebbe l'ideale, Seachem è affidabile e sai la roba che piazzi. |
No aspettate, la Dennerle fornisce i dati dei fertilizzanti. Se può esserti utile riporto l'A1 NPK:
Azoto intero 2,17 % (N) Fosfato 0.31 % Ossido di Potassio 1% (K2O) Ossido di Magnesio 0.31 (MgO) Poi sostanze in quantità minima: boro - rame - ferro - manganese - molibdeno - zinco - cobalto - nichel - litio - alluminio - vanadio Stoccare a temperatura ambiente :-)) :-)) Anche di questi ultimi ci sono le percentuali ma sono veramente irrisorie, se a qualcuno possono interessare basta chiedere. Se serve somministrare direttamente il Nitrato e basta stile Seachem Nitrogen posso anche darti la ricetta senza prendere il prodotto originile Seachem: 54 grammi di KNO3 in 500 ml di acqua d'osmosi. Per scioglierlo è facilissimo ed è normale se sentirai il flacone raffreddarsi mentre agiti (almeno a me succede...). |
Si la Dennerle ha dei file in pdf che in pratica sono le copie dei foglietti illustrativi.
Ocio che il potassio nitrato è esplosivo :-)) |
Ciò che dice Dviniost è esatto, ed anche il Nitrogen mi pare un'ottima idea; però mi pare di capire che la vasca in questione prenda già parecchio K, occhio che il Nitrogen (o meglio il KNO3) lo aumenta a sua volta...
p.s. sì, si raffredda perché la reazione è endotermica -11 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl