![]() |
Algranati, ahhhhh! ;-) quindi non ha importanza se ha tanto o poco movimento? io l'ho spostatta in una zona meno movimentata perchè sembrava fosse troppo "compatta" non so se rendo l'idea....
|
Però..oserei dire.. (per chi non la conosce) che cmq nella foto è chiusa, direi che è meglio specificare ;-).
Da ogni protuberanza deve uscire il suo bel polipetto ;-) |
Perry, specidichiamo polipetto di colore verde accesso o beighe :-D
|
E' Pachyclavularia violacea....
Ma quante volte lo devo scrivere che la Clavularia viridis non esiste ? Spostato nella sezione corretta. |
Pfft, :-D :-D ..basta capirsi.. :-)
|
Quoto tutti....invade, invade di brutto.... -11
|
in effetti ora si sta propagando anche a me...la posizione precedente non le paiceva! :-))
|
Pfft, dici veramente?mi hai smontato un mito..da dove esce allora la clavularia viridis?
|
Riccardo2830, dico veramente..
Il nome Clavularia viridis è usatissimo , ma non ha alcuna base reale , è il classico nome usato solo per hobbisti.. |
Pfft, anch'io pensavo esistesse! -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl