AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   CHIARIMENTI SU BOMBOLE CO2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=90656)

Paolo Piccinelli 26-06-2007 16:11

ilabruna, è un dubbio che non mi aveva sfiorato, perchè io lo davo per scontato, anche la mia è così.

...ma modelli di bombole diversi dalla mia... #24 #24

scriptors 26-06-2007 16:56

quello che sono riuscito a trovare ...

Paolo Piccinelli 26-06-2007 17:23

non vanno bene... il mio ha la "tromba" direttamente filettata sulla valvola di uscita. ne devi trovare uno così. sltrimenti devi dannarti a cercare i raccordi.

scriptors 26-06-2007 19:54

grazie delle info

cmq era per far vedere il discorso del tubo interno ...

lollo22 27-06-2007 00:28

basta spiegare quello che uno ci deve fare e quelli che ti vendono la bombola ti mettono il rubinetto in ottone senza tubo di pescaggio

elfracca 29-08-2007 14:02

Buongiorno a tutti.. io ho un problema con le bombole per la co2..
volevo farmi un impianto artigianale con bombola e manometro comprati (il che sarebbe molto semplice visto che la co2 la uso in officina per saldare), se non che la bombola da officina è sa 100lt e non è il caso di portarla in casa, e le bombole piccole da 5 litri costano tutte dai 150 euro in su...
per Paolo Piccinelli: dove l'avevi trovata a 70 euro?

inoltre la ricarica costa ben 15 euro.. e non 4,5!!
per non parlare del manometro.. 85+IVA.
Secondo me qui c'è qualcosa che non va..

Grazie..

Paolo Piccinelli 29-08-2007 14:14

elfracca, in officina hai sicuramente degli estintori, quindi qualcuno viene periodicamente a fargli manutenzione (sempre se non sei un fuorilegge...)

La prossima volta che viene, fatti portare un estintore a CO2 da 5 kg (listino 120 euro, scontato 70, max 80 euro per un'officina).
Sviti la campana del diffusore e ci avviti sopra il riduttore per acquariofilia (quelli delle saldatrici non vanno bene)... quello costa circa 70 euro, se ti chiedono di più sono ladri.

Il gioco è fatto!!!

elfracca 31-08-2007 13:37

il fatto è che dell'estintore non mi fido molto.. intanto dovrei farlo modificare togliendo la pesca dal fondo (perchè un estintore la co2 la pesca dal fondo percè è liquida, e quindi più fredda), e cmq il fatto di mantenere la manetta dell'estintore sempre aperta la farebbe ghiacciare (visto che in genere si usa al contrario: di solito è chiusa) il che ne limiterebbe la durata. di brutte esperienze con bombole a pressione ne ho già avute lavorando. non vorrei che succedesse lo stesso mentre sono seduto tranquillo sul divano...preferisco investire in sicurezza..
nulla toglie che sia un buon sistema con le adeguate protezioni. magari x esempio costruendo un contenitore di ferro attorno alla bombola..

matte750 31-08-2007 14:21

Ragazzi, sono rimasto scioccato -05 -05 , non avevo mai pensato agli estintori come delle bombole, ma sono sicuri? Io ho sempre usato le bombole ricaricabili ed ora nel nuovo acquario è una tombola -04 di spesa in €.

Paolo Piccinelli 31-08-2007 17:24

elfracca, ma scherzi?!? -05 -05 -05
La portata della CO2 è di 30 bollicine al minuto... meno di mezzo cm cubo... circa 30.000 volte inferiore alle portate dei riduttori per saldatura (15#25 litri/minuto).

La bombola non si raffredda per nulla e la co2 in 2 metri circa di tubicino arriva a temperatura ambiente al diffusore (dove tra l'altro sosta per diversi secondi).

Non c'è alcun pericolo perchè, come saprai, le bombole sono testate per una pressione di 200 bar, mentre la co2 liquida non supera MAI i 70 bar.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12713 seconds with 13 queries